Il concorso è rivolto a tutti gli
artisti, poeti, scrittori, critici d'arte, designers, pittori,
fotografi, ecc., professionisti e non, provenienti da qualsiasi paese
del mondo. L'obiettivo è quello di promuovere gli artisti e i Poeti
dando la possibilità agli stessi di farsi conoscere, leggere e
apprezzare. Il tema è libero. La giuria, a suo insindacabile
giudizio, sceglierà per ogni sezione i primi tre classificati che
riceveranno diplomi d'eccellenza, speciali. Ci saranno anche
segnalazioni di merito.
Le sezioni in gara:
Sez. A Poesia a tema imposto: “arte,
bellezza e sublime (massimo tre opere il cui testo non deve superare
le 30 righe) Sez. B - Poesia a tema libero ( massimo tre opere il cui
testo non deve superare le 30 righe) Sez. C - Libro edito di poesie
(si partecipa con una solo libro da in inviare in pdf o doc..) Sez. D
- Saggio edito o inedito (filosofico, storico, pedagogico,
sociologico). (Un solo dattiloscritto da inviare in pdf ). Sez. E -
Romanzo edito o inedito (filosofico, storico, pedagogico,
sociologico)(Un solo dattiloscritto da inviare in pdf ). Sez. F:
opera pittorica, scultorea, (Ogni opera deve essere presentata
tramite una sola immagine accompagnati dalla descrizione).
Le opere dovranno pervenire
esclusivamente online inviandole al seguente indirizzo mail:
fabio_trani87@libero.it specificando nell’oggetto “Concorso
d'arte e poesie online "La lirica nel sublime” allegando allo
scritto i propri dati: nome, cognome, telefono, indirizzo mail,
alcune note biografiche (facoltativo) e la sotto elencata
dichiarazione firmata:
Dichiaro che l’opera è frutto della
mia fantasia Dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della
Giuria Ogni autore può partecipare a tutte le sezione
contemporaneamente.
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il
24 settembre 2020. La quota di partecipazione quale contributo e
sostegno per le spese di lettura e valutazione per le (sezioni A-B di
€ 10,00) , (Sez. C - D -E - F di € 20,00) . (Sez. E di € 30) da
versare tramite IBAN: IT93Q0311141369000000000781 Intestato a Fabio
Squeo. TESTI: I testi devono essere in lingua italiana o in inglese e
possono essere sia editi che inediti. NOTIZIE SUI RISULTATI: Gli
autori selezionati saranno avvisati tramite notifica mail. I
risultati saranno pubblicati sul gruppo facebook I POETI FIORISCONO
AL BUIO, appena disponibili.
Commissione giudicatrice: Prof.ssa Kasia
Marciszuk: pedagogista, recensore e articolista. Prof. Giuseppe
Davino: Insegnante Prof.ssa Francesca Lacavalla: Insegnante di
letteratura straniera, poetessa e scrittrice. Prof. Ing. Luigi Squeo:
insegnante, poeta, scrittore e ingegnere.
Presidente e amministratore
del gruppo: Fabio Squeo
Nessun commento:
Posta un commento