L’appuntamento di domani martedì 10 giugno 2025 sarà per le 17:30 con l’ottimo Cav. Beppe Mecconi e il paleontologo Walter Landini che presenta il suo libro “GLI SQUALI”. Un ottimo archetipo su cui riflettere, metafora di molte nostre paure.
Trovate apio stralcio di notizie e link interessanti qui:
https://incontridilettura.blogspot.com/2025/05/gli-squali-di-walter-landini-presenta.html
L’incontro seguente dovrebbe essere con il celebre scrittore spezzino Marco Ferrari, che parlerebbe del suo ultimo libro “IL PARTIGIANO CHE DIVENNE IMPERATORE”.
https://www.amazon.it/partigiano-che-divenne-imperatore-ebook/dp/B0F2NQMC4Q/ref=sr_1_1?crid=26LBXKT5EF166&dib=eyJ2IjoiMSJ9.WGX9senq_lf6Dk4dHqwGsA.zEDvM6pDDQasiJeR5Sfcl-EyX_HhAVedDtua_Hoi064&dib_tag=se&keywords=marco+ferrari+il+partigiano&qid=1749455161&sprefix=marco+ferrari%2Caps%2C80&sr=8-1
Questo libro racconta una storia vera e dimenticata. Una storia in cui si respira l'odore acre del Novecento e che potrebbe uscire dalle pagine di Graham Greene. Siamo nel 1938, Ilio Barontini, comunista livornese, ha combattuto nella guerra di Spagna tanto da diventare l'eroe della battaglia di Guadalajara. A Parigi viene scelto dai servizi segreti francesi e britannici per una missione rischiosissima: organizzare le forze partigiane abissine che devono resistere alla conquista fascista. Infatti, Mussolini aveva conquistato con l'uso dell'iprite i villaggi e le città più importanti, la ferrovia Addis Abeba-Gibuti e le principali vie di comunicazione, ma una parte considerevole del territorio era ancora in mano agli arbegnuoc, i patrioti etiopi. Barontini – assieme ad Anton Ukmar, ex ferroviere sloveno di Gorizia conosciuto in Spagna, e a Bruno Rolla, comunista spezzino –formò un esercito di oltre 250 mila uomini composto da piccole formazioni mobili e venne nominato dal Negus viceimperatore di Abissinia. Dotato dello scettro imperiale, il comunista di Livorno tenne a bada i vari ras, portò a termine missioni importanti e pubblicò un giornale bilingue, "La voce degli Abissini", tanto da diventare una leggenda. La missione terminò nel giugno 1940, quando i tre antifascisti italiani intrapresero la via del ritorno tra malattie e assalti di predoni. Si ritrovarono miracolosamente vivi a Khartum dove scattarono l'unica fotografia che li ritrae insieme.
L’ultimo martedì del mese di giugno sarà anche l’ultimo INCONTRO DI LETTURA dell’anno 2024/2025. Sarà un OPEN MIC, un reading poetico libero a tutti, poeti e non, che potranno leggere due poesie, proprie o di altri, iscrivendosi alle 17:15 per la scaletta a rotazione. La lettura libera di poesie sarà preceduta dalla presentazione di Uberto Scardino del libro di poesie della sua compagna Cinzia Landini, che saranno lette dall’amica Katia Penserini. La durata totale dell’evento potrebbe essere di due ore circa.
https://incontridilettura.blogspot.com/2025/06/open-mic-al-centro-anziani-con-cinzia.html
Le proposte del gruppo che ha animato la BIBLIOTECA VIVENTE a Spezia e gli INCONTRI DI LETTURA non si fermano con l’estate, anzi, potrebbero essere potenziate!
Abbiamo stretto contatti con il Nuovo Centro Sociale Barontini, in via Ronzano a Sarzana, uno splendido spazio all’aperto che di sera sarebbe la magica cornice di molti nostri eventi. Il primo evento sarebbe un nostro classico, che chiameremo BIBLIOTECA VIVENTE AL BARONTINI. I nostri libri umani si rappresenteranno a Sarzana il 4 luglio 2025 alle 21, con le consuete modalità, ma le postazioni saranno sparse negli spazi all’aperto illuminati. Si potranno consumare bevande o si potrà gustare l’apericena. Sarebbero molto graditi nuovi volontari sarzanesi o dei paesi limitrofi come nuovi libri umani che potrebbero presentarsi ai cell. del volantino: 329 724 4443 o 346 828 9283 per concordare una riunione a Sarzana con Anna Minelli e Gian Luigi Ago, Paolo Luporini e Giovanni Tabacchiera. Gli incontri di lettura, teatrali e musicali con apericena si svolgerebbero il mercoledì e il venerdì già dal 9 luglio.
Auguriamo un ottimo giugno e una splendida estate, di cui animeremo le notti!
Paolo Luporini, Giovanni Tabacchiera, Marilena Milani, Ornella Riccobaldi, Gian Luigi Ago, Enzo Gaia, Natalino Alberti, Rosaria Pannico e Gaetano Palmieri
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Potrebbe interessarti anche:
https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/06/gli-squali-di-walter-landini-al-centro.html
Nessun commento:
Posta un commento