lunedì 9 giugno 2025

STORIA&STORIE

Programma radiofonico settimanale di Antonella Giordano


Partigiana, deportata in un campo di concentramento, parlamentare, medica impegnata nella difesa della salute nei luoghi di lavoro, narratrice e divulgatrice. Laura Conti è stata una figura di spicco del Novecento, ma dimenticata. Dopo la morte (Milano, 25 maggio 1993) è sparita in gran parte anche dalla memoria pubblica e di lei non si parla nei libri di storia.

I partiti, le associazioni, i movimenti ai quali ha reso un contributo culturale enorme, hanno voluto  il suo nome per un premio di giornalismo ambientale e per la miglior tesi di laurea, un piccolo giardino a Milano, una strada e una scuola media, qualche circolo di questa o quella associazione ecologista ma  Laura Conti non è menzionata nei discorsi ambientalisti ed ecologisti della politica  degli ultimi trent’anni eppure Laura è stata ambientalista, divulgatrice e parlamentare. Perchè?  Perché  contrapponeva l’ ambientalismo scientifico all’ambientalismo elitario e si è sempre battuta perché il mondo capisse che  il criterio di sviluppo e di economia e la nozione di produzione dominante si basano su posizioni razziste, patriarcali, sessiste e ingiuste perché disuguali e totalmente ecocide. L'ambientalismo di Laura Conti aveva una componente antica, una componente di forte umanità che affondava le sue radici nella salvaguardia dei valori del bene collettivo..

 Le sue parole offrono spunti per capire perchè è stata dimenticata :

“[…] Chi non fa nulla per la pace, chi non fa nulla per l’ambiente, implicitamente ci invita a rassegnarci a questo stato di cose, a rinchiuderci nel “qui e ora”, senza esplorare con lo sguardo né lo spazio, né il tempo. E quindi si capisce molto bene che taccia, che non prenda parte, che parli di rado e con pochi argomenti stereotipati, che non agiti né pensieri, né bandiere, che faccia appello soltanto a una solidarietà silenziosa. Come una complicità”.

 


 



Dell’ impegno di vita di Laura Conti  parlerò nel mio programma radiofonico settimanale in onda in diretta martedì alle 12.15 e, in replica, giovedì p.v. alle ore 17.30 su Radio Regional (AM – Onde Medie sulla frequenza 1440 kHz o al link:

https://www.regionalradio.eu/onair/shows/storia-storie/

In podcast al link:

https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/

 

 (i link non hanno accesso diretto ma sono da copiare e incollare sul web)

Vi aspetto Antonella Giordano

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/05/storia-e-storie.html 



Nessun commento:

Posta un commento