giovedì 19 giugno 2025

FRANCOBOLLO, CARD E CARTOLINA DEDICATE AL CENTENARIO DEL PALIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA

Data di emissione: 21 maggio 2025

Valore: tariffa B

Tiratura: centomilatrentacinque esemplari

Vignetta: il francobollo riproduce la rievocazione storica a cui la serie è dedicata

 

  

Cari amici di rosarydelsudArt news oggi vi propongo FRANCOBOLLO, CARD E CARTOLINA DEDIATE AL CENTENARIO DEL "PALIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA" realizzati da POSTE-ITALIANE per commemorare la storica gara remiera del Palio del Golfo della Spezia che va in scena nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città.

Si tratta di un evento che da 100 anni si svolge la prima domenica di agosto. 

 


Il francobollo riproduce, a destra, il Gonfalone del Palio e sventolano le tredici bandiere rappresentative delle rispettive borgate marinare che attualmente partecipano alla storica competizione. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo del centenario del Palio, una prua che fende le onde con le stelle ed i colori delle tredici borgate. Completa il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

 

   


SCHEDA TECNICA:
 

Bozzetti: Tiziana Trinca

Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia

Colori: quadricromia 

Colori: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.

Grammatura: 90 g/mq

Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.

Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).

Formato carta: 40 x 30 mm

Formato stampa: 36 x 26 mm

Formato tracciatura: 46 x 37 mm

Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa

 



 

"Il quaderno di Anna Di Masi. Storia della mia famiglia raccontata da mia madre" - Edizioni “Il Saggio”

 "Il quaderno di Anna Di Masi. Storia della mia famiglia raccontata da mia madre"
di Giuseppe Barra
Edizioni “Il Saggio”
Castellabate 2025, pp. 58

 


 

 

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/06/chiese-di-piano-vetrale-due-casali-di.html 

ULTRALEGGERA. Un viaggio di design con Marcello Gandini tra Italia e Qatar

20 giugno – 31 agosto 2025

A cura di Simone Carena e Marzia Gandini.
In collaborazione con QAM - Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar - Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar.

 



La mostra raccontata dalla voce di Simone Carena.
Sala Progetti - MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile

Inaugurazione: giovedì 19 giugno 2025, ore 19
11 tra le vetture più iconiche disegnate da Gandini saranno eccezionalmente esposte nella Piazza del Museo, dopo aver sfilato dalla Pista del Lingotto.

 

A un anno dalla scomparsa di Marcello Gandini (1938–2024), il MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile celebra il genio rivoluzionario del maestro del car design con la mostra ULTRALEGGERA. Un viaggio progettuale con Marcello Gandini tra Italia e Qatar corredata da una Summer School di quattro giorni, pensata per un pubblico ampio e trasversale, non limitato ai soli professionisti del settore.

La mostra – nata dalla collaborazione con Qatar Auto Museum (QAM) e Virginia Commonwealth School of the Arts in Qatar (VCUarts) – è a cura di Marzia Gandini e Simone Carena, docente in VCUarts Quatar e ideatore del progetto. Ospitata nella Project Room del Museo dal 20 giugno al 31 agosto 2025, l'esposizione mette in relazione disegni e prototipi di Marcello Gandini con i progetti degli studenti di VCUarts Qatar che, dal suo lavoro sempre innovativo e contemporaneo, si sono lasciati ispirare.

Ospitata nella Project Room del Museo dal 19 giugno al 31 agosto 2025, l' esposizione mette in relazione disegni e prototipi di Marcello Gandini con i progetti degli studenti di VCUarts Qatar che, dal suo lavoro sempre innovativo e contemporaneo, si sono lasciati ispirare.

Giovedì 19 giugno, in occasione dell'apertura della mostra, alcune tra le vetture più iconiche nate dalla matita di Marcello Gandini saranno eccezionalmente esposte nella Piazza del Museo. 

Un' occasione unica per vedere dal vivo 11 capolavori di design, provenienti da diverse collezioni private. Le vetture arriveranno in moto al Museo, dopo aver lasciato la Pista del Lingotto, sede della seconda giornata di incontri della Summer School* dedicata al movimento.

Le Lancia Stratos, la Ferrari Dino GT4, la Montreal e la Diablo rimarranno poi esposte al Museo per il pubblico che vorrà vederle nei giorni successivi a quello inaugurale.

ULTRALEGGERA propone una selezione di disegni, bozzetti e modellini originali di Gandini, affiancati da opere realizzate dagli studenti coinvolti nel progetto al fine di esplorare il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, apprendendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione.
Prima di arrivare a Torino, la mostra è stata presentata al Qatar Auto Museum, dove resterà aperta fino al 2 giugno 2025. Il progetto si configura come un'esperienza itinerante, capace di raccontare il pensiero progettuale di Gandini e la sua attualità per le nuove generazioni di creativi.

Il progetto si configura come un' esperienza itinerante, capace di raccontare il pensiero progettuale di Gandini e la sua attualità per le nuove generazioni di creativi.

Dal 18 al 21 giugno 2025, la mostra sarà accompagnata dalla ULTRALEGGERA Summer School – dal titolo Il design delle idee – realizzata in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo Studio Marcello Gandini e Pinacoteca Agnelli. 

Il programma propone quattro giornate di incontri teorici e laboratori pratici, rivolti a designer, architetti, ingegneri, progettisti – ma anche a tutti coloro che sono a vario titolo interessati alle connessioni tra estetica, innovazione e mobilità. Una occasione unica per incontrare il pensiero di Marcello Gandini attraverso la voce di docenti, designer e professionisti che, con lui, hanno collaborato.

I lavori prodotti troveranno posto all'interno della mostra ULTRALEGGERA.

Gandini è universalmente riconosciuto come uno degli innovatori più audaci del design automobilistico: dalla sua matita sono nate dream car leggendarie come Lamborghini Miura, Marzal, Lancia Stratos, Alfa Romeo Carabo e Montreal. Progetti rivoluzionari non solo per il loro impatto estetico, ma anche per la visione ingegneristica e tecnologica.

 

MAUTO - MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE

Fondato nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruffia, il Museo Nazionale dell'Automobile conserva una collezione di oltre 200 vetture originali di 80 diverse marche che raccontano l'evoluzione storica dell'invenzione che ha cambiato il mondo: dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ai capolavori di design degli Anni Cinquanta, dalle protagoniste di corse epiche e viaggi memorabili ai prototipi che hanno guidato gli orientamenti futuri della ricerca. Lo spettacolare allestimento scenografico contestualizza ogni singola vettura, creando un racconto che accompagna il visitatore alla scoperta di momenti storici, movimenti culturali e sociali, conquiste tecnologiche e scoperte scientifiche che l'automobile ha attraversato e influenzato, in un costante slancio di innovazione. A completare il percorso museale, il Centro di Documentazione che porta avanti attività di archiviazione e ricerca insieme al Centro di Conservazione e Restauro, che conduce quotidianamente attività di conservazione e ripristino dei veicoli storici.

Corso Unità d'Italia 40, Torino
www.museoauto.com

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA


POMPEI - PRESENTAZIONE DEL LIBRO PRIMA DI ROMA

di Luigi Malnati, Valerio Massimo Manfredi
Auditorium degli Scavi di Pompei
25 giugno ore 17:00

 



Si terrà il giorno 25 giugno alle 17:00 presso l'Auditorium degli Scavi, la presentazione del libro Prima di Roma di Luigi Malnati, Valerio Massimo Manfredi, edito da Mondadori.

Scrivere una storia d'Italia prima che Cesare passasse il Rubicone e Augusto realizzasse la pax romana può sembrare un'impresa azzardata. Fino alla battaglia di Sentino e alla vittoria su Pirro, infatti, Roma non aveva ancora un ruolo predominante nel Mediterraneo e la ricostruzione di una storia della nostra penisola è stata tentata solo raramente. In realtà, molto ci sarebbe da dire su questi secoli poco esplorati, ricchi di testimonianze che riecheggiano ancora oggi. Dalle leggende su Enea e Diomede, che riportano ai secoli attorno al Mille aC, alle imprese dell'etrusco Tarconte oa Servio Tullio, il sesto re di Roma, alle gesta di personaggi storici come Furio Camillo, Dionigi il Grande di Siracusa o Annibale, protagonista dell'ultimo disperato tentativo di fermare l'avanzata romana. È in questa cornice che prendono vita le vicende dei popoli italici e delle loro imprese mediterranee, che suggeriscono come la storia del nostro paese sia tanto complessa quanto interconnessa.

Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati tornano a raccontare insieme la Storia in una nuova veste, con un approccio sia da storici dell'antichità che da scrupolosi archeologi. Un viaggio alla scoperta della nostra penisola prima del dominio romano, un racconto che fa luce su un'epoca ancora poco indagata, che rivela come l'idea di unitarietà geografica sia in realtà molto più antica di quanto pensassimo.


Saranno presenti all'incontro e dialogheranno sul libro:

- Luigi Malnati  (Archeologo) – Direttore Generale alle antichità per il Ministero della Cultura;

- Paolo Giulierini  (Direttore del MAEC – Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona) -  Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli;

- Gabriel Zuchtriegel (Archeologo) Direttore del Parco Archeologico di Pompei.


Ingresso libero per i visitatori del Parco

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

FESTA DELLA MUSICA SOGNANDO… VISSI D’ARTE CONCERTO D’OPERA

Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Domenica 22 giugno 2025, ore 10.00-13.00

Ingresso gratuito



Domenica 22 giugno 2025, sulla scia della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e promossa del Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in collaborazione con la Consulta della Cultura del Comune di Eboli e la Pro Loco di Eboli, a partire dalle ore 10.00, presenta il concerto d’opera “Sognando… Vissi d’Arte”.

 
Le voci del tenore Giovanni Germano, del soprano Anita Celentano e del baritono Antonio Palumbo, sulle note del pianista Vincenzo Terrana, accompagneranno il pubblico in un viaggio suggestivo, alla scoperta di alcune delle arie d’opera più famose, dal Nabucco di Giuseppe Verdi alla Tosca di Giacomo Puccini, dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini alla Carmen di Georges Bizet, per concludere con la celeberrima romanza Nessun dorma tratta dalla Turandot di Giacomo Puccini.

 
Sarà un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera dell’opera lirica e vivere il museo come luogo di incontro tra musica e storia.

 
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della Direttrice del Museo, Ilaria Menale, del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore alla Cultura, Lucilla Polito, e del Presidente della Consulta della Cultura, Enrico Tortolani.

 
Durante l’evento Reppuccia Bakery offrirà un aperitivo ai partecipanti.

 
Il tenore Giovanni Germano si esibisce al Teatro Verdi di Salerno e ha collaborato con direttori d’orchestra italiani e internazionali.

 
Il baritono Antonio Palumbo, artista versatile che affianca il repertorio lirico alla musica tradizionale napoletana, ha collaborato con il Teatro Verdi di Salerno ed è protagonista di una tournée internazionale.

 
Il soprano Anita Celentano ha partecipato a diversi concorsi canori ed è protagonista di numerosi concerti sia di musica sacra che di musica lirica, in Italia e nel mondo.

 
Il pianista Vincenzo Terrana è docente presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e ha al suo attivo importanti collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Lucana e con il Coro del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, oltre a dirigere abitualmente l’ensemble vocale “Jacopo Napoli Choir”.

Per l’occasione, a partire dalle ore 10.00, l’ingresso al museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non è richiesta la prenotazione.


Domenica 22 giugno il museo è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.30, con ultimo ingresso alle ore 13.00.


Info
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

La 17ª Edizione di "Cenando sotto un Cielo Diverso" trasforma la solidarietà in un evento unico

L’8 luglio a Ercolano (Villa Tony)

 


Torna l'atteso appuntamento con la solidarietà e il gusto: "Cenando sotto un Cielo Diverso" giunge alla sua 17ª edizione, promettendo una serata indimenticabile all'insegna della buona cucina e del sostegno a importanti progetti sociali. L'evento si terrà l'8 luglio presso la suggestiva Villa Tony a Ercolano.

Quest'anno, "Cenando sotto un Cielo Diverso" si concentrerà sul tema dell'"AUTENTICITÀ: BE YOURSELF", invitando i partecipanti a riflettere sull'importanza di essere coerenti con i propri valori e di esprimere la propria unicità. "Essere autentici richiede coraggio, poiché significa mostrarsi vulnerabili agli altri, svelando le proprie emozioni più profonde”, afferma Alfonsina Longobardi, ideatrice dell’evento e presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”, che lo organizza. In un'epoca in cui l'autenticità è spesso confusa con la visibilità sui social media, l'evento vuole riaffermare il valore di una sincerità profonda e libera da condizionamenti esterni, richiamando la saggezza di Lao Tzu: "Preoccupati di ciò che pensano gli altri e sarai sempre loro prigioniero".

L'evento vedrà la preziosa collaborazione dei talentuosi ragazzi dell'Alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia, che metteranno a disposizione la loro passione culinaria, e dei ragazzi del Don Orione di Torre del Greco, che contribuiranno con il loro impegno ed energia a rendere la serata davvero speciale. L'ufficio stampa è curato da XY Agency e la parte visiva da Alfasistem.

Il cuore pulsante della serata sarà un percorso enogastronomico eccezionale: circa 230 postazioni cureranno il palato degli ospiti, offrendo un'ampia varietà di proposte culinarie. Tra chef (stellati e non), produttori, pasticceri, pizzaioli e aziende, i partecipanti potranno deliziarsi con creazioni uniche e sapori autentici. Questo straordinario evento gastronomico è reso possibile anche grazie al generoso supporto di importanti sostenitori, che da anni supportano il progetto, ovvero: Goeldlin, Nuceria Inox, Sirio Cooperativa Sociale, Le Delizie, Primi Exotic Fruit e Gerli. L'evento avrà l'onore di ospitare gli chef stellati testimonial Domenico Iavarone, Michele De Leo, Giuseppe Aversa, Ciro Sicignano, Danilo Di Vuolo e Nicola Somma, garantendo così un'esperienza gastronomica di altissimo livello.

La serata sarà arricchita dalla presenza di numerosi ospiti d'onore appartenenti al mondo dello spettacolo, tra cui comici, attori e cantanti, che si alterneranno sul palco per intrattenere il pubblico. Sono attesi Anna Capasso, Ciro Torlo, Enzo Fischetti, Enzo Paudice, Francesca Cioffi, Francesco Albanese, Gianluca Zeffiro, Luciano Caldore, Marco Lanzuise, Mario Cusitore (testimonial dell’edizione di quest’anno), Michele Selillo, Mister Hyde, Mixed by Erry,  Rossella Erra, Peppe Laurato e Salvatore Turco. Tutti gli ospiti saranno introdotti dalla bravissima presentatrice Ida Piccolo, che guiderà la kermesse con la sua consueta professionalità e simpatia. A conclusione dell'evento, un coinvolgente dj set curato da Packy Stile, con la voce dello speaker Roberto Russo, le esibizioni di Virginia Magliacano e Raffaele Polito e l’intervento del violinista Marco Manduca.

 




"Cenando sotto un Cielo Diverso" non è solo una cena all'aperto, ma una concreta opportunità per fare del bene. I fondi raccolti in questa edizione saranno destinati a tre importanti obiettivi:

    Acquisto di materiali per la Cooperativa Rugiada – Casa Famiglia: i bambini della società cooperativa sociale Rugiada di Castellammare di Stabia saranno i veri protagonisti di questa edizione. Parte dei fondi saranno impiegati per l'acquisto di materiale ludico-didattico essenziale per la loro casa famiglia;

     Acquisto di doni per i bambini dei reparti pediatrici di alcuni ospedali napoletani: un gesto di gioia e speranza per i piccoli pazienti ricoverati.

    Sostegno al progetto Art Helps People: un'iniziativa sociale ideata dall'artista Nello Petrucci, che utilizza il potere trasformativo dell'arte per finanziare progetti umanitari. Il prossimo intervento si concentrerà in Africa, con l'obiettivo di offrire assistenza alimentare agli anziani di un villaggio a nord sulla costa di Malindi e di supportare un orfanotrofio nella zona di Mambrui, fornendo materiali didattici, assistenza educativa e sociale, e percorsi formativi per avvicinare i bambini all'arte.

"Invitiamo tutti a partecipare a questa serata di condivisione e solidarietà – conclude Alfonsina Longobardi -. Siamo convinti che, unendo le forze, possiamo davvero fare la differenza e contribuire a costruire un futuro migliore per chi ne ha più bisogno."

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 


FANTASMI IS NAPOLI: LA NOTTE DEGLI SPIRITI

IL 24 GIUGNO A VILLA DOMI 

UNA SERATA DA “BRIVIDO”

 

“Fantasmi is Napoli” è il nome che Armando Percuoco, ideatore e organizzatore di eventi, ha voluto per l’originale kermesse, che si terrà il prossimo 24 giugno, a partire dalle ore 20.30, nel complesso di Villa Domi in Napoli. In occasione della giornata di San Giovanni, considerata da sempre magica e piena di energie positive, nella dimora settecentesca dei Colli Aminei (Salita Scudillo, 19/a) del patron Domenico Contessa, prenderanno corpo le ‘presenze misteriose’ raccontate nel libro della più nota investigatrice italiana dell’occulto: Lady Ghost, “Napoli dalla mezzanotte in poi...” (Infuga edizioni). 

 


 

Durante la serata, presentata dai giornalisti Anna Maria Ghedina e Antonio D’Addio, ci saranno performance che lasceranno gli invitati senza fiato. Per rendere la kermesse unica e sensazionale, Percuoco si avvarrà della collaborazione di tre talenti della moda e dello spettacolo: il parrucchiere Enzo Nocerino, lo stilista Ciro Infantozzi titolari dei rispettivi atelier Beauty System di Ercolano e Infinity Sposa by Rita Creazioni in Portici in collaborazione con il visagista Antonio Narciso D’Ascoli, che, con le loro trasformazioni, riempiranno la villa di fantasmi e di figure esoteriche. La  fantasmagorica serata vedrà in scena la cantante lirica Martina Bortolotti, l’attrice Laura Lasorella, recentemente premiata al Festival Internazionale del Cinema di Cannes, la giovanissima cantante Lucia Nappi,  la danzatrice Maria Claudia Pesapane, che offrirà un quadro  legato al tema della serata, il performer brasiliano Jesus  dal “Tempio bio-wellness” di Ercolano, la straordinaria partecipazione dell’eclettico cantautore vesuviano Nuevo che,  in anteprima assoluta, presenterà  il suo brano ”Fantasmi is Napoli” dedicato alla scrittrice dell’occulto. Previsto anche un intervento dell’editore Armando De Nigris, che, per l’occasione, annuncerà l’uscita di una nuova pubblicazione di Lady Ghost sui fantasmi internazionali e la saga di Mylord, aristocratico inglese con avventure fantasmagoriche all’Indiana Jones. Presenti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della musica, giornalisti ed esperti del settore per una serata a tema sull’onda del celebre motto di Eduardo De Filippo: Non è vero, ma ci credo!

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

mercoledì 18 giugno 2025

Fiera di San Pietro

Si segnala presso la Parrocchia di San Domenico di Guzman

Via Foscolo 23 - Mazzetta

La Spezia


Fiera di San Pietro
dal 27 al 29 giugno
ORATORIO:  h.17:00 -18:30


Per l'occasione Enzo Gaia leggerà una sua filastrocca disarmata e una sua fiaba e proverà a disegnare con i bambini e le bambine: DISEGNA CON IL CANTASTORIE