MERCURIO: visibile all'alba per quasi tutto il mese
VENERE: visibile la sera
MARTE: tramonta nella prima parte della notte e a fine mese sorge alle ore 02:00
SATURNO: visibile nella seconda parte della notte
Arte e cultura italiana
MERCURIO: visibile all'alba per quasi tutto il mese
VENERE: visibile la sera
MARTE: tramonta nella prima parte della notte e a fine mese sorge alle ore 02:00
SATURNO: visibile nella seconda parte della notte
Questa settimana andremo nella provincia di Isernia, nelle vicinanze del comune di Castel San Vincenzo all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, istituito l'11 gennaio 1923 con Regio decreto-legge compreso per la maggior parte in provincia dell'Aquila (Abruzzo) e per la restante in quella di Frosinone (Lazio) ed in quella di Isernia (Molise).
L' escursione di cui parleremo questa settimana si svolge sulle Mainarde Molisane, che è una delle zone più selvagge del Parco, partendo dal meraviglioso scenario dei Monti della Meta.
Nel percorrere la strada provinciale che parte dal lago di Castel San Vincenzo per raggiungere a 1218m. lo spazio per il pic-nic di San Michele si può vedere la struttura dell’eremo sotto la parete rocciosa del monte San Michele a Foce.
La prima parte del percorso è una strada sterrata abbastanza larga e di media pendenza che si inoltra nella foresta.
Dopo una mezz’ora si arriva ad un bivio, prendiamo la via a destra che comincia a scendere facendosi sempre più impervia, per poi arrivare al punto più basso. Si inerpica poi sull'altro lato della parete fino ad arrivare all'eremo a circa 930 m. s.l.m. L’eremo è situato in una grotta in mezzo alla parete del Rio Colle Alto, che è percorso dalle acque che alimentano il lago di Castel San Vincenzo.
L'eremo risale al 1200 d.C. Si tratta di una modesta struttura in pietra che ospita due ambienti, uno piccolissimo posto ad un livello più basso, probabilmente l'abitazione vera e propria dell'eremita, ed un altro sovrastante che corrisponde alla chiesetta. I due piani sono collegati da una scala in pietra protetta da ringhiere.
Lo spazio retrostante la Chiesa ospita una cisterna per la raccolta dell'acqua e, dallo spazio antistante, si gode il superbo panorama: una splendida vista sul lago di Castel San Vincenzo e su gran parte del Molise.
Per il ritorno si ripercorre la stessa strada.
Sulla statale che va verso il lago, sulla destra di un incrocio, c’è una stradicciola che porta verso una piccola e suggestiva cascata ed è anche possibile camminare lungo il torrente.
Difficoltà percorso: Media difficoltà
Si
consiglia di portare acqua, non presente lungo il percorso,
colazione a sacco.
E’ inoltre indispensabile l’uso di scarpe
da trekking; bastoncini, abbigliamento adeguato e uno zaino per avere
le mani libere.
Vi aspetto la prossima settimana.
Grazie e ci vediamo mercoledì prossimo.
Ciao da Vincenzo
Due giornate ad ingresso gratuito, visite guidate nel Bosco e ticket d'ingresso al museo celebrativo dello Scudetto del Calcio Napoli
Sabato 3 giugno, ore 10-13, Belvedere
Laboratorio di disegno di Caroline Peyron
Il laboratorio di disegno, a cura dell’artista francese Caroline Peyron e organizzato da Amici di Capodimonte ets, si svolgerà dalle ore 10 alle 13, en plein air e sarà itinerante: l’attività inizierà al Belvedere e proseguirà in un percorso intorno alla Reggia. Il laboratorio, alla sua XIII edizione, si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, raccogliendo intorno alle opere d’arte adulti e ragazzi, persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato nel disegno. Gli incontri hanno unicamente lo scopo di insegnare a disegnare, ma soprattutto il fine di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura, fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Provare a sentire cosa accade tra l’occhio e la mano, aiutare a non scivolare sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori dei musei. Il laboratorio di quest’anno si ispira al concetto di Metafora, inteso nella sua etimologia greca come trasporto, trasferimento e applicato al mondo dell’arte che viaggia, si sposta, ritorna, contamina. Il giardino del Real Bosco di Capodimonte diventa metafora del Paradiso Terrestre: un’occasione unica per immergersi nel mondo della natura all’ombra degli alberi monumentali.
Materiale occorrente ai partecipanti: fogli sciolti (di qualsiasi dimensione o spessore) e 2 fogli in formato A3, si consiglia un supporto rigido. Ciascuno potrà portare con sé ciò che vuole, purché sia facile da trasportare. Si consigliano penna bic nera, acquerelli con pennelli ad acqua.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti all’indirizzo: prenotazioni@amicidicapodimonte.org entro le ore 15 di giovedì 1 giugno 2023 precisando nome, cognome, numero di cellulare.
Si ricorda che i bambini di età inferiore ai 12 anni dovranno essere accompagnati da un adulto partecipante per l’intera durata dell’attività.
Sabato 3 giugno 2023, ore 10.30, Real Bosco di Capodimonte
Appuntamento in Giardino. Canti e suoni dei Giardini
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Un progetto di Giovanni Gaggia e Pietro Gaglianò
seconda edizione della residenza d’arte
Fermignano- Marche
restituzione dal 1°al 4 giugno 2023
Dal 1° al 4 giugno prossimi ci sarà la restituzione della seconda edizione della residenza “ La storia siamo noi” all’interno del Festival “Popoli in Festa”, che si è svolta dal 14 al 20 maggio a Fermignano, nelle Marche.
La “Storia siamo noi” nasce nel 2022 per volontà dell'Assessora ai Servizi alla Persona, Eventi e Pari Opportunità del Comune di Fermignano, Monica Scaramucci, con l'idea di ampliare la visione di Popoli in festa. Il festival celebra i popoli e le culture del pianeta e riunisce a Fermignano almeno sette Paesi differenti: Albania, Benin, Italia, Marocco, Nigeria, Senegal, Pakistan, Ucraina, è solo la punta dell’iceberg di una politica di inclusione culturale e sociale, tema centrale della residenza ideata dall’artista Giovanni Gaggia e dal critico d’arte Pietro Gaglianò.
Con il progetto “La Storia siamo noi” si vuole offrire ad artisti e studiosi l'opportunità di incontrare gli abitanti, vecchi e nuovi, in una dimensione orizzontale, raccogliendo le loro storie e i loro desideri per raggiungere tutti assieme un risultato corale. Il paese ospiterà laboratori, performance e momenti di incontro a tu per tu con la comunità marchigiana, in una ricerca di linguaggi in grado di coinvolgere in maniera attiva la popolazione fermignanese. Nella prima edizione sono stati realizzati “Una parola per Fermignano” e “Giochi di Carte”, rispettivamente a cura di Gaglianò e Gaggia. Quest’anno sono stati sviluppati entrambi i progetti con “Una voce per Fermignano” e “Giochi di carte 2023”. Gaggia e Gaglianò, rispettivamente come artista e studioso dei linguaggi della contemporaneità da sempre portano avanti ciascuno nel proprio ruolo le pratiche comunitarie e didattiche.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Il 31maggio su ICN Radio New York vi sarà la presentazione dell'album “Universation - The song of the Universe”, realizzato dal giovane artista maiorese Manuele Rispoli, in arte Moody.
Chitarrista, compositore e produttore musicale, in questo nuovo lavoro miscela suoni ed equilibri armonici creando un nuovo concetto di genere musicale, presentato in prima assoluta nella prossima puntata de “La Penisola che c'è”, condotta da Lisa Bernardini, nel corso della storica trasmissione “Ciao Tony” di Anthony Pasquale.
Il poliedrico artista con la sua opera invita ad una vera e propria ”Esplosione Armonica” ed una “armonia tra gli opposti”, in cui crea un’alchimia ove si intrecciano “mood” apparentemente opposti ed inconciliabili ma che poi si sciolgono, in una nuova prospettiva, come “parti di un intero”, entro un nuovo equilibrio di suoni ed emozioni.
L'opera è integralmente realizzata dal ventitreenne che ha eseguito personalmente la produzione dell'opera tramite chitarre, tastiere, mandolini, sitar indiano e curandone personalmente testi, arrangiamenti, mixer e master.
Il lavoro si sviluppa in nove brani musicali, associati a nove aspetti dell'Universo che vengono comunemente identificati sia nella Natura che ci circonda che nella Vita interiore e nell'esperienza di ogni individuo.
Un lavoro in cui le forze universali si scontrano e si ricompongono in un nuovo equilibrio fisico e spirituale: in senso orizzontale e spaziale, in una danza di forze opposte che costituisce l'Universo e la sua continua ricerca di equilibrio; e poi in senso verticale e temporale, in una progressione della Coscienza umana che aumenta progressivamente la sua frequenza fino a fondersi con la sua fonte universale.
Un'opera concettuale, un vero e proprio concept album, un nuovo “Viaggio dell'Eroe”, con cui il ventitreenne filtra in un nuovo prisma di cristalli l’intero arcobaleno di emozioni, energie e sfaccettature che il mondo ci offre; celebra ognuna di esse e conclude tutto in una trascendenza eroica, nella quale gli opposti si fondono in un nuovo equilibrio, dando vita al vero individuo che rappresenta la condensazione perfetta delle forze universali.
Trovate Moody
qui:
http://instagram.com/m00dy_432
https://youtu.be/1udoK-7Fddw
https://open.spotify.com/track/5HvJ1wGGHYhboLKJ1QFNA5?si=078bcc6a980c41e5
Universation - The Song of The Universe:
1 Darkness
2
Life
3 Attraction
4 Action
5 Reaction
6 Repulsion
7
Death
8 Light
9 Universation
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Dal 6 al 10 giugno 2023 andrà in scena il XXXII Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. 76 formazioni in rappresentanza di 3 Paesi ai nastri di partenza di questa edizione, che si preannuncia di particolare prestigio. Tutti i dettagli della kermesse saranno rivelati nella conferenza stampa di presentazione, in programma giovedì 1 giugno, alle ore 18.30, presso l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni (SA)
Giovedì 1 giugno 2023, alle ore 18.30, presso l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della 32ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, in programma dal 6 al 10 giugno 2023 sui campi di Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Roccapiemonte e Mercato San Severino.
76 formazioni in rappresentanza di 3 Paesi, 9 categorie, 141 partite in calendario, 10 campi di gioco e 10 trofei in palio: sono i numeri di questa edizione, i cui protagonisti saranno come sempre tantissimi giovani calciatori, che daranno vita ad un villaggio globale nel quale il gioco del calcio è solo parte del grande spettacolo.
Tutti i dettagli della 32ª edizione, unitamente al nome del testimonial, saranno rivelati in occasione della conferenza stampa di presentazione, alla quale interverranno:
- Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
- Roberto Fabbricatore, Vicesindaco di Roccapiemonte;
- Carmine Zigarelli, Presidente del Comitato Regionale Campania FIGC - LND;
- Roberto Ronga, Presidente della Sezione AIA di Salerno;
- Carmine La Mura, Presidente della Sezione AIA di Nocera Inferiore;
- Giovanni Bisogno, Presidente Comitato Promotore Torneo Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni”;
- Nunzio Siani, Coordinatore Comitato Promotore Torneo Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni”.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
27 SETTEMBRE 2023 – 6 GENNAIO 2024
Si segnala che il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), in collaborazione con il Ministero della Cultura e con la Galleria d’Arte Contini, presenta dal 27 settembre 2023 al 6 gennaio 2024, nel Salone della Meridiana, una personale del maestro Manolo Valdés.
Il celebre artista spagnolo esporrà per la prima volta a Napoli e nel Sud Italia.
La mostra è stata illustrata ieri, lunedì 29 maggio, in una conferenza stampa presso l’Auditorium del MANN.
Potrebbe interessarti anche: http://www.rosarydelsudartnews.com/2023/05/manolo-valdes-museo-archeologico.html
Cari amici di rosarydelsudArt news oggi vi popongo alcune foto e un breve video di alcuni "Tesori in Mostra" al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).