giovedì 14 agosto 2025

"Stele" - WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW


 

"Stele": lastra di pietra infissa verticalmente nel terreno con iscrizioni o decorazioni, avente significato di monumento commemorativo o di oggetto votivo “ (Enciclopedia Treccani).


La Stele è l’inizio di un racconto, il sostegno primario su cui intervenire per assegnarle una funzione specifica o una finalità artistica. Costituita da un prisma verticale in marmo, la Stele è associata a perni e barre di supporto in ottone facenti parte del sistema Braas ideato e prodotto da Studio Ponsi. 

In relazione agli accessori funzionali a cui vengono associate, le Steli assumono il ruolo di espositori d’arte, servomuti, fioriere, corpi illuminanti, librerie. Ognuna dotata di una propria identità, quando collocate in uno spazio comune, le Steli diventano figure autonome, personaggi antropomorfi in dialogo tra loro in una relazione di reciproche corrispondenze.
 

design: Studio Ponsi  
azienda: TaniniHome
location interna: ex Paretra, Via Beccaria 5 - Carrara 
orario: dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00
info: https://whitecarrara.it/stele-by-studio-ponsi/
WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW
direzione artistica: Domenico Raimondi thesignLab

 

COME DA COMUNICAZIONE UFFICIALMENTE RESA PUBBLICA 

 

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/08/gessati-white-carrara-2025-design-here.html 

 

[GESSATI] - WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW


 

Eccellenza della materia, tecnologie di lavorazione evolute, creatività e riferimenti al mondo della moda: sono questi i temi indagati dal progetto Gessati, la collezione di lavabi da appoggio che ripropone il motivo delle righe parallele che identifica alcuni capi di abbigliamento. Una collezione che nasce dalla creatività e dal pensiero dell’uomo e si realizza attraverso la precisione della macchina, un volume morbido e sinuoso dalle linee avvolgenti ottenuto accostando lamine di marmo da 2 cm di Carrara incollate fra loro tramite una resina colorata.

 


 


Proprio la variazione cromatica e il contrasto che si viene a creare tra materiale naturale e collante conferisce il caratteristico motivo a righe alternate alla superficie, mentre la perfetta levigatura del volume dona all’insieme un effetto optical di grande fascino. Tondo, ovale o quadrato, Gessati porta nell’ambiente bagno dinamismo e personalità, grazie alle linee parallele che si rincorrono sulle superfici curve per definire nuove prospettive e direzioni. La straordinaria personalità del marmo e le sue infinite declinazioni cromatiche rendono ogni lavabo unico e irripetibile.


 


[GESSATI]
design: gumdesign 
azienda: antoniolupi  
info: https://whitecarrara.it/gum-design/ 
location: ex Paretra, Via Beccaria 5 - Carrara 
orario: dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00
WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW
direzione artistica: Domenico Raimondi thesignLab

 

COME DA COMUNICAZIONE UFFICIALMENTE RESA PUBBLICA 

LA SPEZIA - UN PERCORSO VERDE IN CITTÀ

by Rosaria Pannico 

 


 

Cari amici di rosarydelsudArt news oggi vi porto a scoprire un bellissimo polmone verde nel cuore di una città, si tratta della città della Spezia (Liguria), che gode di un bellissimo parco verde tra il centro abitato e il mare.

Questo percorso verde in città risulta essere una piacevole passeggiata, adatta a tutti, semplice e rilassante tra la natura.

Con possibilità di parcheggio lungo il perimento del parco in tutte le sue direzioni, gode di numerose panchine per il riposo e di fontanine pubbliche gratuite, un parco giochi per bambini ed un area di sgambatura per cani:

 


 Vi propongo questo video in cui ho percorso quasi interamente a piendi tutto il percorso verde:

 

                                

Ecco anche qualche foto senza svelare molto perché vi invito a visitarlo per scoprirne le meraviglie personalmente: 

 






 

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/08/parco-di-falconara-frazione-del-comune.html 

 

 

PALAZZO STROZZI È APERTO ANCHE A FERRAGOSTO




 

Il 15 agosto Palazzo Strozzi è aperto come ogni giovedì fino alle 23.00 con la mostra Time for Women!, dedicata a vent’anni di visioni femminili nell’arte contemporanea, e the hollow men, l'esposizione appositamente pensata dall'artista Giulia Cenci per il nuovo Project Space. 

Un’occasione speciale per vivere il museo in un giorno di festa, tra installazioni, fotografie e racconti di identità, corpi e immaginari.

Le mostre sono aperte fino al 31 agosto 2025 tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 10.00 alle 20.00 e i giovedì fino alle 23.00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). 

Ogni giovedì, dalle 18.00 in poi, i giovani under 30 possono visitare le mostre di Palazzo Strozzi con uno speciale biglietto ridotto a € 5.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

Cordoglio per la scomparsa di Aniello Borrelli



Lucia Valenzi e la Fondazione Valenzi esprimono cordoglio per la fine di Aniello Borrelli. Figura storica del Partito Comunista Italiano a Napoli e in particolare nel quartiere di Ponticelli. Onorati di avere ospitato nella nostra sede i suoi 90 anni, ci mancheranno le sue sollecitazioni rivolte alla memoria storica e la sua cultura politica che sono continuate fino all'ultimo momento.


Di origini molto povere, partecipe delle Quattro giornate del 1943, da operaio metalmeccanico aderì al PCI, pagandone il prezzo con un licenziamento. 

Dopo un periodo vissuto in Unione Sovietica, fu lucidamente consapevole degli errori e degli orrori del cosiddetto "socialismo reale".

È stato consigliere ed assessore della Provincia di Napoli. 

Amico degli esponenti della corrente "migliorista" tra cui Giorgio Napolitano e Maurizio Valenzi, era molto legato ad Eugenio Reale, per il quale ottenne l'intitolazione di una strada. Negli ultimi anni ha aderito a Italia Viva.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

Conclusi I Venerdì di Ercolano, ci si prepara agli Ozi di Ercole

Si conclude con un successo da record 

l’edizione 2025 de
"I Venerdì di Ercolano"


 


Con la serata di venerdì 8 agosto si è conclusa l’edizione 2025 de I Venerdì di Ercolano, il ciclo di aperture serali del Parco Archeologico di Ercolano che quest’anno ha registrato un’affluenza senza precedenti: 4.404 visitatori, quasi il doppio rispetto ai 2.487 dello scorso anno.


La formula della fascia oraria con visita libera e gli hot spot con performances di recitazione, danza e musica create appositamente per raccontare Ercolano con modalità innovative da un gruppo di artisti bravi ed appassionati sono stati introdotti quest’anno per favorire un’esperienza più personalizzata e immersiva. L’esperimento  ha incontrato il pieno favore del pubblico, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.

 

 

Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco Archeologico di Ercolano e prossimo Direttore del MANN, ha dichiarato: “Il risultato di quest’anno è motivo di grande orgoglio per tutti noi del il Parco. Aver quasi raddoppiato le presenze rispetto al 2024 conferma che innovare rispetto al passato e sperimentare è stata una scelta vincente, capace di avvicinare un pubblico sempre più vario e curioso. Il vero merito va a coloro, impiegati del Parco e collaboratori esterni,  che ogni venerdì, hanno operato dietro con cortesia e professionalità e, naturalmente, a tutto il pubblico che ha scelto  di vivere l’esperienza unica di Ercolano di notte”.

 


 


Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara ora al prossimo appuntamento culturale: Gli ozi di Ercole – Corpo mitico, festival di tre giorni che si terrà dall’11 al 13 settembre, dedicato a incontri e riflessioni sui miti-chiave e sui paesaggi simbolici dell’immaginario antico. Studiosi e studiose, ma anche attori e musicisti di rilievo nazionale dialogheranno secondo la formula delle lezioni spettacolo con il pubblico per offrire nuove chiavi di lettura del patrimonio storico e culturale.

 

“Ora ci prepariamo a un altro importante momento di incontro e riflessione – aggiunge Francesco Sirano - con il festival Gli ozi di Ercole – Corpo mitico, tre giorni dedicati a esplorare i miti e i paesaggi simbolici che ancora oggi parlano alla nostra sensibilità contemporanea e ci aiutano ad immagina un futuro migliore”.



 


Per procurarsi i biglietti 

per la rassegna de Gli Ozi di Ercole 

consultare le pagine social del Parco, 

il sito web

 https://ercolano.cultura.gov.it e https://ercolano.coopculture.it/  

dove a breve saranno disponibili i biglietti per l'acquisto con tutte le indicazioni

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

IL WEEKEND DI SAN LORENZO SFIORA I 6MILA VISITATORI

LONGOBARDI: «DIETRO OGNUNA DI QUESTE PRESENZE C’È UN GRANDE IMPEGNO DA PARTE DI TUTTO IL PERSONALE»


Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso.

Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto hanno regalato grandi soddisfazioni. Complici i concerti e le meraviglie del cielo notturno osservate da palcoscenici privilegiati, tra cui Manfredonia, Egnazia e Monte Sannace, la “voglia di cultura” è stata registrata in numerosi monumenti della Direzione Regionale Musei nazionali Puglia, a conferma che le aperture nei giorni festivi, anche d’estate, premiano.

Tre monumenti hanno rappresentato l’asse nevralgico nello scorso weekend: Castel del Monte con oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9,10,11 agosto 2024; il Castello Svevo di Bari ha ospitato 1706 visitatori, ben oltre i 1244 del fine settima di San Lorenzo dello scorso anno; il Museo e Castello di Manfredonia con 500 visitatori distribuiti tra venerdì, sabato e domenica scorsi, rispetto ai 100 ingressi del 2024.

Il potere trainante della cultura e, insieme, il forte potenziale di crescita presente e futuro dei monumenti pugliesi sono evidenti già nei numeri dei primi sei mesi dell’anno.  Rispetto al 2024, tutti i monumenti afferenti alla Direzione, anche gli attrattori culturali più piccoli, hanno registrato un incremento di pubblico, portando a oltre 330mila i visitatori del primo semestre del 2025, rispetto ai 320.000 del medesimo periodo del 2024.

La percentuale di crescita, per la maggior parte dei luoghi della cultura, si assesta tra l’8 e il 10 per cento, anche grazie alle numerose iniziative messe in atto.

Il Museo archeologico di Canosa ha registrato un boom di visitatori, con una crescita pari al 213 per cento rispetto ai primi sei mesi del 2024, interessati alla mostra Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita in un’ala della scuola “G. Mazzini” destinata a diventare la nuova sede del Museo, fruibile fino allo scorso 18 maggio.

Il Parco Archeologico di Monte Sannace ha visto un incremento di pubblico del 62,04 per cento rispetto allo scorso anno, sicuramente da attribuire anche alle diverse offerte culturali presentate.

Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, con una percentuale di crescita pari al 23,59 rispetto ai primi sei mesi del 2024, ha visto un picco di visitatori nei mesi di giugno e luglio grazie anche alla mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo”, inauguratasi a maggio scorso nel Grottone di Palazzo Jatta a Ruvo di Puglia e tuttora fruibile.  

«L’estate 2025 ci sta regalando grandi soddisfazioni – commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi -  In realtà, parlano già chiaro i numeri dei primi sei mesi dell’anno. Dietro ognuna di queste presenze c’è un grande impegno da parte di tutti i lavoratori della Direzione, che ringrazio sentitamente. La mia riconoscenza va in particolare al personale di vigilanza che, anche se in numeri ridotti da molti anni, svolge sempre con passione un ruolo essenziale affinché l’esperienza dei visitatori sia piacevole e sicura».

La massiccia affluenza dei giorni scorsi fa ben sperare per i prossimi appuntamenti: nel weekend alle porte, dal venerdì di Ferragosto a domenica 17 agosto, tutti i Musei della Direzione saranno regolarmente aperti e accessibili secondo il consueto calendario e piano tariffario.

Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata del sito del Ministero della Cultura 

https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

mercoledì 13 agosto 2025

AUTISMO e FERRAGOSTO


 

Cari amici di rosarydelsudArt news eccoci con il nostro amico Gaetano Marotta (Presidente dell'Associazione Oltre il Muro genitori soggetti autistici e vicepresidente del CDU - Comitato Disabilità Unite e  Responsabile dei diritti dei disabili e delle persone con disagio - incarico Nazionale Anildd) che ci propone il secondo  appuntamento con Teresa de Giulio che CI AUGURANO BUON FERRAGOSTO:

 

 

 






 Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/07/autismo-citta-del-sole-e-nuovo.html