Rita Esposito curatrice della mostra
scrive di “ablùens”:
“Dinnanzi all'immagine si resta
attoniti.
Come spesso accade nelle opere di
questo artista, ciò che appare al primo sguardo, non è.
Visioni della realtà che, nella
propria autenticità, inducono al surreale.
Un fondo grigio, come di fluido denso.
Plumbeo.
Su di esso danza una superficie
cromata, brillante, che cattura la luce la ingloba, la inghiotte, ne
fa materia propria. E' lama dentata, pettine d'acciaio, lucente
corazza, che di volta in volta si deforma, si contorce, si
assottiglia, diviene massa metallica compatta, impenetrabile, si
mostra nitidamente alla vista per poi sottrarsi.
Gioca alle ombre con il suo alter ego
nero, stessa matrice ma di colore, intensamente e profondamente,
scuro.
Nulla è solo bianco o solo nero.
Un continuo passaggio di toni,
un'altalena cromatica, dal bianco mai puro al nero mai assoluto e
viceversa. Nella Vita come nella Fotografia.
Sembra raccontare dello sforzo
dell'esistenza umana.
Ecco cosa ci racconta “ablùens"
di Daniele Galdiero.
Ogni foto è il racconto di una
esistenza, della sua salvezza, e in sé racchiude la forza e la
potenza del riscatto. L'acqua non è più acqua. Il metallo non è
più metallo.
Il riflesso della realtà fisica
diviene immagine mistica.”
http://issuu.com/lineadarte/docs/catalogo_mostra_abl__ens_di_daniele
Il complesso monumentale della Basilica
di San Giovanni Maggiore, ormai dal IV secolo d.c., è sede
spirituale nel cuore del centro storico partenopeo. Tornata
all'antico splendore dopo gli interventi di restauro delle
soprintendenze è diventata nucleo pulsante del Centro Antico di
Napoli grazie alle attività artistiche, culturali e sociali promosse
dalla Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli a cui è affidata in
comodato d'uso dalla Curia di Napoli. Chiusa per 42 anni, la Chiesa è
stata riaperta il 16 aprile 2012, data di una rinascita spirituale e
culturale che ha permesso nuovamente la visione delle tante
testimonianze archeologiche, architettoniche e storico artistiche
presenti in essa insieme a convegni, eventi, concerti ed esposizioni
che ben si armonizzano con le caratteristiche proprie del luogo.
Nessun commento:
Posta un commento