giovedì 19 marzo 2020

La festa del papà in Italia

 
La "festa del papà" in Italia si celebra il giorno 19 Marzo; giorno in cui (dal 1968) si festeggia anche la festa di San Giuseppe. 
 
Si segnala che il simbolo di questa festa sono le rose rosse, se il genitore è ancora in vita, bianche in caso contrario. 
 
In tutta Italia sono tendenzialmente due le tradizioni, in particolare, caratterizzano questa festa: i falò e le zeppole. 
 
  


Poiché la celebrazione di San Giuseppe coincide con la fine dell'inverno, le celebrazioni rituali religiose, come spesso accade, si sovrappongono a quelle pagane come i riti di purificazione agraria, di antica memoria. In quest'occasione, infatti, si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze. Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, mentre le anziane donne, mentre filano e intonano inni per San Giuseppe.

  


Questi riti sono accompagnati dalla preparazione delle zeppole, le famose frittelle di S. Giuseppe, che pur variando nella ricetta da regione a regione, sono il dolce tipico di questa festa. 
 
Le zeppole di San Giuseppe sono infatti un dolce tipico della cucina Italiana e derivano da una tradizione antica che risale all'epoca romana. 
In particolare si tramanda la leggenda secondo cui secondo la tradizione dell'epoca romana, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Proprio per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole divennero i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe.


Nessun commento:

Posta un commento