UN BORGO DI LIBRI,
VENERDI’ 30 VA IN SCENA
«GETSEMANI» DI PEGUY
NELLA CATTEDRALE DI CASERTAVECCHIA ALLE 20:30
Il festival lancia la ricerca di partner economici e volontari per la rassegna 2025
In scena domani a Casertavecchia, venerdì 30 maggio, alle 20:30, nella splendida cattedrale del borgo medievale, uno dei testi più belli del grande poeta francese Charles Peguy: «Getsemani». Una via di mezzo tra narrazione in prosa e ritmo poetico, è uno dei lavori più intensi di Péguy (1873-1914), eppure è uno dei più sconosciuti; infatti appartiene a un’opera che rimase inedita fin oltre la morte dell’autore, intitolata «Dialogo della storia e dell’anima carnale», che vide la luce in libreria solo nel 1955. A proporla è «Un Borgo di Libri», il festival letterario culturale e di spettacolo di Casertavecchia, diretto da Luigi Ferraiuolo, che ha scovato il lavoro certosino e appassionato portato avanti da Renato Pelella, insieme con «Quelli del Portico», laboratorio teatrale dell’Università di Salerno.
«Con molta probabilità Getsemani – spiega Pelella - è il frutto di un’esperienza diretta dello scrittore vissuta nella Pasqua del 1910, in un momento di grande travaglio familiare, affettivo, intellettuale e lavorativo. Il testo è costruito secondo un climax ascendente che si snoda in quattro tappe. L’arresto, la comparizione davanti a Caifa e a Pilato, il supplizio, la morte».
Lo spettacolo è composto da parti recitate e musicate e mette insieme i virtuosismi di diversi artisti, tra cui Federica Gambardella, Rosa de Simone, Roberta Fonzino, Annamaria Monteforte, Carmen Di Mauro e poi Matteo Parisi al violoncello e Ida Visconti al pianoforte. «La sua rarità e la rarefatta bellezza emozionale – spiega Luigi Ferraiuolo - è il motivo per cui lo proponiamo nella stupenda cattedrale di Casertavecchia: tenda assoluta dell’anima attraverso i secoli. Un Borgo di Libri si prepara per l’estate e cerca sostenitori, partner e sponsor – aggiunge il direttore e ideatore del festival - per poter portare avanti i nostri programmi. Abbiamo molte idee e per poterle sostenere serve una rete casertana di volontari e sostenitori economici privati. Per chi fosse disponibile, scriveteci a unborgodilibri@gmail.com».
«Getsemani» va in scena domani, trenta maggio, alle 20.30, nella cattedrale di Casertavecchia, l’ingresso è aperto a tutti e chiude il cartellone di «Un Borgo di Libri ex:tra», le manifestazioni tutto l’anno di «Un Borgo di Libri», inserito all’interno di «Comunalia», la rassegna del Comune di Caserta di arti musica e spettacolo. Il nostro festival è realizzato grazie alla disponibilità della parrocchia di San Michele Arcangelo retta da don Gianni Vella, vicario generale della Diocesi di Caserta, e al sostegno di molti partner a partire dall’Hotel dei Cavalieri di Caserta e Parrocchia Sant’Antonio da Padova di Caserta per questa specifica edizione e poi per tutto l’anno di D.Car Motors Casapulla, Trans Audio Video, Unicef Caserta, Proloco Casertantica e Parrocchia San Michele Arcangelo. «Un Borgo di Libri» è un’idea e un marchio di Ucsi Caserta Aps.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento