domenica 25 maggio 2025

“Figli di una stella” a San Giorgio a Cremano, dal 25 maggio al 6 giugno, la mostra di Anna Camerlingo che racconta il backstage del film dell’attore e regista Massimiliano Gallo

L’esposizione si inserisce negli eventi del “Cremano Film Festival” – kermesse cinematografica incentrata sulle opere prime che si svolge dal 25 al 31 maggio

 


San Giorgio a Cremano - Sarà inaugurata domenica 25 maggio, alle ore 11:00 nelle Sale del Museo Civico cittadino, presso il Piano Nobile di Villa Bruno la mostra “Figli di Una Stella”, della fotografa di scena, Anna Camerlingo. La mostra è prodotta da FAN e Panama Film, realizzata con gli scatti di scena e del backstage dell’omonimo film (titolo provvisorio) di Massimiliano Gallo.


La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 giugno 2025 e visitabile gratuitamente, con la possibilità di sostenere, attraverso l’acquisto di un catalogo realizzato da Edizioni MEA, un corso di fotografia artistica per i ragazzi di Nisida. Un progetto che prevede, al termine del laboratorio, una mostra fotografica con le foto realizzate dai giovani partecipanti.

Alla presentazione presso Villa Bruno, in via Cavalli di Bronzo 20, saranno presenti: il Sindaco Giorgio Zinno, il vicesindaco con delega alla cultura, Pietro De Martino; il direttore artistico del Cremano Film Festival, Massimo De Matteo, gli attori Antonio Milo, Angela de Matteo, Alfredo Cossu, Manuel Mazia, Francesco Piccirillo, Giuseppe de Simone, Alessandro de Renzi, Gianni Parisi.

 

A descrivere le opere l’autrice: Anna Camerlingo, alla presenza del produttore Fan, Rino Pinto.

“Il progetto della mostra - dichiara Massimiliano Gallo - nasce per poter regalare ai giovani detenuti del carcere di Nisida un corso di fotografia che possa far loro esplorare nuovi orizzonti attraverso la maestria e l’obiettivo fotografico della fotografa Anna Camerlingo che dirigerà lo stesso con l’ausilio di macchine fotografiche professionali destinate ai giovani detenuti. Il corso fotografico e l’acquisto delle attrezzature fotografiche saranno sostenuti con l’intero ricavato della vendita del catalogo della mostra“.

La fotografa Anna Camerlingo che ha curato tutta la mostra realizzando scatti che immergono i visitatori direttamente nella storia del lungometraggio in fase di post-produzione diretto da Gallo ha dichiarato: “La mostra e il libro nascono con l'intento di regalare uno sguardo sull'arte, attraverso le foto realizzate sul set di “Figli di una stella” ho cercato di raccontare il clima di grande collaborazione e professionalità che ha caratterizzato questo film. Sono veramente felice di essere stata testimone "oculare" di questa straordinaria regia di Massimiliano Gallo.”

Il catalogo è stato realizzato grazie al sostegno come dichiarano Alessandro Condurro e Francesco De Luca, amministratori de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Finissage mostra bi-personale Rendez-vous di Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi - Galleria Spazio Arte Petrecca

 


Si segnla sabato 31 maggio alle 18:00 a Isernia, al finissage della mostra bi-personale Rendez-vous di Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi alla galleria Spazio Arte Petrecca, con la curatela di Carmen D'Antonino e Francesca Pirozzi.

Nell’occasione Francesca Pirozzi converserà con Carmen D’Antonino e con gli ospiti sulla produzione artistica in ceramica in Italia in età contemporanea – argomento del suo saggio “Ceramica contemporanea d’autore in Italia”, edito recentemente da FedOA - Federico II University Press, nella collana Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche – così da inquadrare in un contesto storico-culturale più ampio i profili degli artisti Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi e il periodo della loro docenza a Isernia.  

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

TEENAGER - ESTATE IN PITTURA 2025



In occasione della mostra Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women Palazzo Strozzi organizza la terza edizione di Estate in pittura, un ciclo di workshop dedicato a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni, per esplorare diverse tecniche artistiche e immergersi nel potere comunicativo dell’arte.

Affiancati dall’artista Valeria Carrieri, gli adolescenti potranno entrare nel vivo della pratica artistica e scoprire insieme il linguaggio dell’arte in vari formati, confrontandosi con un’artista che spazia tra pittura, incisione, stampa, ricamo e scultura.

I laboratori si terranno dal 30 giugno al 18 luglio e saranno dedicati all’approfondimento di specifici processi creativi: dalla pittura su superfici impermeabili, alle tecniche di stampa sperimentali, fino alla tecnica del ricamo.

Estate in pittura si articola in cinque percorsi differenti, uno per ciascun giorno della settimana.


 Dal 30 giugno al 18 luglio
 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
 Prenotazione obbligatoria
 Laboratori gratuiti fino a esaurimento posti disponibili

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA



DESIGN HERE AND NOW - Marta Sansoni


 

Marta Sansoni, architetto, interior designer e designer, fiorentina. “Un edificio per il Culto”, suo progetto, è selezionato nel 1991 dal Dipartimento di Progettazione per il Salon International de l’Architecture di Parigi, seguito dal Salone dell’Architettura di Milano e, nel 1992, dalla Triennale di Milano.

Come Cultore della Materia ha coordinato seminari presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze nell’ambito del corso di Arredamento e Architettura degli Interni tra il 1990 al 1996.

Progettista di architettura e interior design, per abitazioni private e per numerosi locali pubblici, spazi commerciali ed allestimenti, lavora in Italia e all’estero. Il suo lavoro combina astrazione geometrica, rigore, gioco spaziale, attenzione ai dettagli e monocromia, creando un rapporto armonico tra luce, oggetti e spazio, identificato dalla iconografia del suo segno. Diversi progetti di interior design sono inclusi in pubblicazioni importanti di settore, magazine internazionali, cataloghi di aziende leader, come Boffi-De Padova, compresi canali Instagram.

Dal 2007 è membro del Consiglio Italiano del Design (CID), organo consultivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nello specifico ambito del product design lavora per Alessi, Martinelli Luce, Ichendorf, IVV Industria Vetraria Valdarnese, Lodes, Serralunga, Fantini rubinetterie. Nel 1990 risulta tra i vincitori al concorso “Memory Containers” di Alessi, diventando designer per il brand avendo in catalogo dal 1991 a oggi, più di 30 progetti.

L’oggetto “Folpo” prodotto da Alessi viene selezionato per l’edizione 1999 dell’«International Design Yearbook», ed. Jasper Morrison, come tra i best sellers dell’anno a livello internazionale e dal 2018 entra nella “Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale di Milano”. Per i 100 anni della Triennale di Milano, la Triennale con La Repubblica inseriscono Folpo nelle “100 storie del fare italiano”. Alcuni oggetti della famiglia “Cactus!” prodotta da Alessi, sono stati in più anni tra i Best Sellers – Most Popular & Best Selling Products del MoMA Design Store – N.Y. e in altri stores dei musei di arte contemporanea internazionali. Dal 2016 “Cactus!” bowl entra nei “Super&Popular” i “Piccoli Capolavori del Design” e nelle “Icone” di Alessi. Disegna oggetti in vetro borosilicato per l’azienda IVV fra i quali, due, entrano nel 2022 nei products del MoMa Design Store di NY.

Nel 2024, il Ministero della Cultura, insieme ad ADI, ha promosso una mostra itinerante di due anni, presso le Ambasciate e gli Istituti di Cultura Italiana nel mondo selezionando un suo progetto di design, sempre prodotto da IVV. Nel 2024 un suo oggetto in vetro è scelto per “100 vasi di Design Italiano” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel 2024 viene inserita da Door – La Repubblica tra i 100 protagonisti talenti della Milano creativa in “People Make Salone” Nel 2024 vince il premio internazionale IF Design Award 2024 con la lampada “Infinita” in vetro borosilicato prodotta da Martinelli Luce.

Opera: Collezione Dolmen
Azienda: Pera Luciano sic + The Florence Institute of Design International
Anno 2025

WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW
direzione artistica Domenico Raimondi

 

COME DA COMUNICAZIONE UFFICIALMENTE RESA PUBBLICA 

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/05/design-here-and-now-michel-boucquillon.html 

 

sabato 24 maggio 2025

DESIGN HERE AND NOW - Michel Boucquillon


 

 

Michel Boucquillon nasce in Belgio nel 1962. Nel 1988 vince il concorso indetto per la Camera del Parlamento Europeo a Bruxelles, dando così inizio alla sua carriera di architetto e designer. Nel 2000 apre un laboratorio dedicato al design industriale e all’architettura di tipo sperimentale a Lucca, all’interno della “Casa Bocquillon”: un luogo dove poter vivere e lavorare, ma anche meditare e dedicarsi alla ricerca. Michel attualmente collabora con alcune delle aziende più note nel campo del design, tra cui: Alessi, Artemide, Antoniolupi, Serralunga, Martinelliluce. I suoi lavori sono esposti in diversi musei e riconosciuti con i più importanti premi internazionali, di cui i più recenti: Menzione d’Onore Compasso d’Oro 2011, Good Design Award 2008, Design Plus 2006.


Opera: Veil Chair
Azienda: Studio Corsanini Carrara
Anno: 2025

WHITE CARRARA 2025 - DESIGN HERE AND NOW
direzione artistica: Domenico Raimondi

 

 COME DA COMUNICAZIONE UFFICIALMENTE RESA PUBBLICA

 

 Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/05/emiliana-martinelli.html 

"Salerno Massonica. Tra risorgimento e fascismo" - Edizioni “Il Saggio”

"Salerno Massonica. Tra risorgimento e fascismo"
di Andrea Enzo Gottardo Crivellotto
Edizioni “Il Saggio”
Castellabate 2025, pp. 202

 



 

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/03/giungano-edizioni-il-saggio.html 

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “QUIS UT DEUS- SAN MICHELE ARCANGELO”

  



Il Concorso si articolerà in tre sezioni:
Sezione A - San Michele Arcangelo e Angeli”;
Sezione B -Poesie religiose;
Sezione C - Giovani a tema: A e B (fino a 18 anni).

 
-Quota di partecipazione –

Per ogni poesia iscritta al concorso nelle sezioni A-B si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La sezione è gratuita. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A e B.
La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici - 84025 Eboli (SA), indicando nella causale V Concorso Internazionale di Poesia “Quis ut Deus-San Michele Arcangelo”.

 

-Copie-

I concorrenti debbono inviare 4 copie per ogni poesia, una ulteriore copia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail.

 

-Scadenza del bando-

Le poesie dovranno pervenire unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 30 giugno 2025 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici - via Guglielmo Vacca, 28 - 84025 Eboli (SA).
Le poesie potranno essere inviate anche via e-mail al seguente indirizzo: ilsaggioeditore@gmail.com

 

-Premi-

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi dieci classificati più altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi o altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di Cultura, organo del Centro o su un apposito libro.
Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivi gli è consentito delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Data e luogo di premiazione da stabilirsi.

 

-Annotazione-

Le poesie pervenute non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione edita dal nostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del proprio ingegno. Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale Studi Storici.
È vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro Culturale, nonché ai loro parenti di primo grado.

 

-Legge sulla privacy-

Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni.
Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione.
Michele Cicatelli, Responsabile della Rete Micaelica Nazionale “I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele”.


 Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/05/concorso-letterario-voglio-dirti-grazie.html 

venerdì 23 maggio 2025

"Ho una tesi" - terzo appuntamento

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 24 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 alle 10:30 torna il ciclo di seminari "Ho una tesi" con il terzo appuntamento

 



La Dott.ssa Virginia Stasi ci condurrà alla scoperta del III secolo a.C. a 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆 𝑺𝒂𝒏𝒏𝒂𝒄𝒆, un periodo per il quale l'archeologia registra importanti mutamenti nella storia dell'insediamento antico.

 

Un'occasione unica per conoscere le più recenti scoperte sul nostro patrimonio archeologico e partecipare a un dibattito ricco di spunti!


L'attività è compresa nel costo del biglietto d'ingresso:
𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼: 6 euro
𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗱: 7 euro (offre accessi illimitati al parco per 6 mesi, consigliata per chi vuole seguire i seminari)
𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼: 2 euro
Previste le gratuità di legge.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA