In occasione dell’inaugurazione del
giardino giapponese ci sono state anche dimostrazioni di tecniche
bonsai, tenute da importanti istruttori, dal Napoli Bonsai Club e
dalla scuola bonsai del Mediterraneo ed inoltre S.O.S Bonsai.
Il giardino giapponese (日本
庭园 Nihon teien?) è un giardinot che crea paesaggi
ideali in miniatura, spesso in un modo altamente astratto e
stilizzato.
I giardini giapponesi sono nati
sull'isola di Honshu, la grande isola centrale del Giappone. Nel loro
aspetto fisico sono stati influenzati dalle caratteristiche
distintive del paesaggio Honshu caratterizzato da aspre cime
vulcaniche, valli strette e ruscelli impetuosi, cascate, laghi e
spiagge pietrose ma anche dalla ricca varietà di fiori e diverse
specie di alberi, sempreverdi.
I principali stili di giardini
giapponesi sono:
Karesansui, giardini di roccia
giapponesi o giardini zen, dove si medita, dove la sabbia bianca
sostituisce acqua.
Roji, semplici, giardini rustici con
case da tè, dove si svolge la cerimonia del cha no yu (the
giapponese).
Kaiyu-shiki-teien, dove il visitatore
può seguire un percorso intorno ad esso per vedere paesaggi
accuratamente composti.
Tsubo-Niwa, piccoli giardini situati in
cortile.
I giardini giapponesi hanno le loro
radici nella religione dello shintoismo giapponese, con la storia
della creazione di otto isole perfette, e degli Shinchi, i laghi
degli dei.
Sono poi anche stati fortemente influenzati dalla
filosofia cinese del buddhismo, il buddismo e induismo, importato
dalla Cina nel 552 d.C. circa.
http://www.rosarydelsudartnews.com/2010/11/larte-orientale-che-affascina-loccidente.html
Nessun commento:
Posta un commento