venerdì 31 maggio 2019

BENESSERE E YOGA ALLA REGGIA di PORTICI

PASSEGGIATA NEL PARCO GUSSONE E PRATICA YOGA NELL’AGRUMENTO DELLA REGGIA
SABATO 8 GIUGNO – ORE 17:00

Un pomeriggio di relax alla Reggia di Portici immersi nel verde e con i benefici della pratica yoga.
A partire dalle 17:00 una breve passeggiata nel bosco superiore della Reggia alla scoperta della flora mediterranea.
Alle 18:00 si andrà alla scoperta della pratica di hatha yoga nella sua completezza, con l’esecuzione di asana (posizioni), di tecniche di regolarizzazione del respiro (pranayama), di mudra (posizioni delle mani) e con il canto dei mantra, per favorire un momento di incontro con noi stessi e di osservazione profonda. L’incontro è strutturato in maniera tale da consentire la partecipazione ed il percepimento dei benefici della pratica anche da parte di chi normalmente non svolge attività fisica. A seguire, una pratica di yoga nidra accompagnata dal suono delle campane tibetane che inducono benessere e rilassamento fisico e mentale in periodi di tensione e di stress emotivo e fisico.
Un percorso che aiuta a lasciarsi andare ed accogliere il dono del benessere psicofisico che questo tipo di pratica yogica ha in serbo per lui.
NB: Si consigliano abiti comodi, un tappetino da distendere sull’erba, spray antizanzare ed un pareo o una leggera coperta per la pratica di yoga nidra, in quanto con il rilassamento la temperatura del corpo si abbassa ed è importante essere ben caldi.

APPUNTAMENTO
ore 16:45 presso la biglietteria della Reggia di Portici, via Università 100
Registrazione dei partecipanti e inizio dell’attività.
DURATA: 2,30 ore circa
*I partecipanti all’evento potranno visitare prima dell’inizio gli spazi del Centro Museale (Museo Ercolanense e Appartamento storico) previa esibizione del biglietto.
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO
UNICO: 6,00 euro
GRATUITO UNDER 6
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
081 2532016 (martedì - venerdì 9,30-13,30)
prenotazioni@centromusa.it (Inviare nome, numero di partecipanti e numero di cellulare di riferimento per eventuali comunicazioni)
L’evento si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Ottaviano Augusto



Si tratta dell'imponente statua di 2 metri conservata presso i Musei Vaticani dedicata ad Ottaviano Augusto, simbolo della romanità e della grandezza dell'impero, rinvenuta a Prima Porta sulla Flaminia.
Ottaviano Augusto, primo imperatore che regnò oltre 40 anni, un principato da record dove l'Impero visse un lungo periodo importante e illuminato, tra grandi opere e la pax augustea. Il Circolo di Mecenate con i grandi letterati e poeti come Virgilio, Orazio e Tito Livio, un regno gestito tra vizi e virtù.

XXII “PREMIO NAZIONALE MIMESIS” di poesia

Bando di Concorso

L’Associazione Culturale Mimesis e il Comune di Itri promuovono la ventiduesima edizione del Premio Nazionale Mimesis di poesia.
scadenza del bando 5 giugno 2019

Sezioni
A) Poesia inedita: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero. Per poesia inedita s’intende mai pubblicata in cartaceo e nel web, fino alla pubblicazione della classifica finale.
B) Poesia edita: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero.
In entrambe le sezioni è  ammessa la poesia dialettale con traduzione in Lingua. Sono ammessi anche poeti stranieri, con testi in lingua italiana.
Il Premio si svolge in collaborazione con
G&A porte di Andrea Gelfù, Caramanica Editore, Pro Loco Itri e in gemellaggio con il circolo IPLAC.
Direzione artistica: Dott.ssa Patrizia Stefanelli.

GIURIA
Presidente - Prof. Nazario Pardini (poeta, saggista, ordinario di letteratura)
Vice Presidente - Nicola Maggiarra
Aniello Apicella
Flavia Baldi
Loriana Capecchi
Franco Di Carlo
Grazia Dormiente
Annalisa Rodeghiero
Segreteria - Giovanni Martone

La giuria, con giudizio insindacabile, valuterà le opere in forma anonima.
PREMI: Le opere vincitrici saranno raccolte in un’antologia senza oneri per i poeti.
SEZIONE “A” Poesia inedita
1° classificato: € 500 offerti dal Comune di Itri, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
2° classificato: € 200, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
3° classificato: € 100, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia.
VINCITORI DAL 4° AL 12° CLASSIFICATO
Targa, 5 copie dell’antologia, vini  pregiati.
SEZIONE "B" Poesia edita
1° classificato: Contratto editoriale con Caramanica Editore che prevede la pubblicazione di una silloge di 60 pagine in 100 copie per l’autore, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
2° classificato: € 200, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
3° classificato: € 100, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia.
VINCITORI DAL 4° AL 12° CLASSIFICATO
Targa, 5 copie dell’antologia, vini pregiati.
PREMIO SPECIALE “Albino Cece”:
Trofeo conferito all’autore residente nella provincia di Latina che avrà ricevuto il punteggio più alto.
PREMIO SPECIALE STAMPA
Trofeo conferito alla poesia (tra le 24 vincitrici) di maggiore impatto comunicativo.
GIURIA
Presidente - Dott. Orazio La Rocca (Gruppo L’Espresso), Orazio Ruggieri, Franco Cairo, Armando Caramanica.
Per i premi in denaro e il contratto editoriale è richiesta la presenza dei vincitori. A spese della segreteria saranno spedite: targa e antologia.
La serata di premiazione si terrà in Itri (LT) nellaquarta settimana di agosto (data da definire). Le liriche verranno lette con un commento musicale nell’ambito di uno spettacolo in cui i poeti saranno presentati al pubblico in una breve intervista.
Quota di partecipazione:15 € per una sezione e 20 € per due da versare nelle seguenti modalità:
- ricarica postepay al n.°4023600941360739 intestata a Nicola Maggiarra Cod. Fiscale MGGNCL49P25E375F
- tramite Paypal a: info@associazionemimesis.com
- bonifico bancario verso: Associazione Culturale Teatrale Mimesis IBAN IT 04 N 01030 74000 000000658870 MPS filiale di Itri (LT). Causale: contributo Premio Nazionale Mimesis di poesia.
- in contanti o assegno intestato a Nicola Maggiarra.
Modalità di partecipazione: Tramite e-mail al seguente indirizzo:info@associazionemimesis.com riportando nell’oggetto: XXII Premio Nazionale Mimesis e la sezione per la quale si partecipa.
Allegare: Un file word carattere 12 Times New Roman contenente le poesie; un file word contenente le generalità, indirizzo, telefono ed e-mail; copia della ricevuta del versamento.
In via eccezionale è possibile inviare le poesie in unica copia, con i dati  personali in calce l’indicazione della  sezione, la ricevuta della quota di partecipazione, al seguente indirizzo: Sig. Giovanni Martone - Contrada Campanaro Alto 9 - 04020 Itri (LT). Farà fede il timbro postale.
Risultati: Sarà cura della segreteria avvisare i vincitori tramite e-mail e/o telefono.
- nel sito www.associazionemimesis.com
- https://www.facebook.com/premiomimesis/
- nel blog ALLA VOLTA DI LEUCADE
L’autore, con la partecipazione al concorso, accetta le norme indicate nel bando e acconsente al trattamento dei dati personali ai sensi del d. Lgs. Nr. 196/2003, alla pubblicazione delle proprie liriche senza nulla a pretendere e alla divulgazione delle stesse nel web. Numeri telefonici di riferimento: 3397263226 – 3475243092

"Da Massimo in poi ..."

Nel 25esimo anniversario della scomparsa, al via il progetto di recupero dei lavori del Premio Troisi

Durante il ricordo dell'attore, verrà presentato il progetto "Una cineteca per la Campania", finalizzato alla digitalizzazione dei corti di prestigiosi registi presentati nelle varie edizioni del concorso.
San Giorgio a Cremano, 31 maggio 2019 - Una giornata intera dedicata al grande Massimo Troisi e il progetto di una Cineteca per la Campania che digitalizzerà il ricco patrimonio cinematografico di proprietà dell'Ente. Sono gli eventi che l'amministrazione, guidata dal sindaco Giorgio Zinno, attraverso l'assessore alla Cultura Pietro De Martino, mette in campo nella ricorrenza del 25esimo anniversario della scomparsa dell'illustre attore, il 4 giugno.

Nel ricordo del compianto cittadino saranno due gli appuntamenti previsti martedì 4 giugno. Il primo alle ore 10.00 presso il cimitero cittadino, dove si svolgerà la consueta cerimonia pubblica con la deposizione di fiori sulla tomba a lui dedicata. Di pomeriggio, alle ore 18.30 cittadini, appassionati e amanti di Massimo e del suo cinema sono invitati nella biblioteca Padre Alagi, in Villa Bruno per l'evento: "Da Massimo in poi..."
Un incontro che va oltre il ricordo di Massimo. Infatti prima vi sarà un commosso ritratto dell'attore , del suo successo professionale e della sua vita privata con immagini e interviste inedite, alla presenza di Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura teatrale italiana dell'Università Federico II di Napoli. Successivamente, grazie all'associazione OCV (Osservatorio Cinematografico Vesuviano), verrà proiettato il primo corto digitalizzato nell'ambito del progetto "Una Cineteca per la Campania". Si tratta di una delle prime opere del regista premio Oscar, Paolo Sorrentino che partecipò al Premio Massimo Troisi nel 1998.
Un evento che introduce la più ampia e prestigiosa attività che l'Osservatorio, presieduto da Alessandra Borgia, sta realizzando per la città di San Giorgio a Cremano e che consiste nella trasformazione in digitale di tutte le pellicole, tra cui lavori inediti realizzati da registi, oggi noti e pluripremiati come Paolo Sorrentino appunto, Saverio Costanzo - autore dell'Amica Geniale, Paolo Virzì ed Edoardo De Angelis. Tutti artisti che hanno partecipato nel corso degli anni alle diverse edizioni del Premio Troisi e i cui lavori sono ora di proprietà dell'ente, costituendone un immenso e inedito patrimonio culturale.
Nel corso dell'incontro "Da Massimo in poi..."saranno proiettati anche altri due corti, tra cui quello di Pasquale Cangiano, giovane regista sangiorgese che con il suo "Le Sconfessioni",  è stato selezionato per progetti di legalità nelle scuole italiane.
Durante l'evento verrà anche annunciata la prima edizione del "Cremano Film Festival", una kermesse che l'amministrazione realizzerà con l 'obiettivo di mettere in evidenza le capacità e i talenti cinematografici del territorio, arricchendo sempre più la schiera di artisti e professionisti nostrani.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Le Tre Grazie di Canova

by Rosaria Pannico 


Le Tre Grazie è un gruppo scultoreo realizzato da Antonio Canova e ritraente tre famose dee della mitologia greca e realizzate tra il 1812 e il 1817. In quest'opera Canova riprende, infatti, il soggetto d'ispirazione mitologica delle Grazie figlie di Zeus: Aglaia, Eufrosine, e Talia. Le tre divinità benefiche che diffondevano splendore, gioia e prosperità nel mondo umano e naturale. Ne esistono due versioni: la prima è conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, mentre una sua replica successiva è esposta al Victoria and Albert Museum di Londra.

L'opera in marmo conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo è attualmente visitabile fino al 30 giugno presso il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) in onore alla mostra dal titolo “Canova e l'Antico”. 


Visitazione della Beata Vergine Maria

Ricorrenza: 31 maggioù
 

Quando la Vergine seppe dall'Arcangelo Gabriele che era prossima a divenire madre del Precursore, fu stimolata interiormente dallo Spirito Santo a recarsi alla casa di sua cugina S. Elisabetta, in dolce attesa del Giovanni Battista, per apportarvi i primi frutti della redenzione. Il viaggio da Nazareth, dove abitava la SS. Vergine, fino alla città di Ebron dove stava Elisabetta era di 69 miglia circa. Le montagne e la cattiva stagione rendevano più incomodo tale percorso. Tuttavia la B. Vergine si pose in cammino con sollecitudine, come nota il Vangelo, spinta da quella grande carità che ardeva nel suo cuore. Ella incominciava allora la sua missione di dispensiera di tutte le grazie. 

Giunta alla casa di Elisabetta, Maria fu la prima a porgere il saluto alla cugina, ed apportò in quella casa grazie straordinarie: S. Giovanni Battista fu liberato dal peccato originale, Zaccaria riebbe la parola, S. Elisabetta ricevette l'abbondanza dei doni dello Spirito Santo ed alla vista della Vergine esclamò: « Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto ».

giovedì 30 maggio 2019

Firenze - Strozzi Night

6 giugno ore 19:00 -24:00


DANIELA VUOLE BALLARE CON TE di Pasquale Esposito

DANIELA VUOLE BALLARE CON TE


Servono siringhe per farsi le pere,

non quelle che una volta si coglievano sull'albero ...

Servono bottiglie di alcool

per uno sballo totale, per poi sbattere,

alla guida di un'auto, contro un albero.

Che sballo... andare a finire

un metro sotto terra!

Voli pindarici di cattivi maestri,

vagando tra una folla esaltata

ed esaltante di forti emotività

dove non si trova spazio per riflettere.

-Vi odio! Non mi capite,

e non mi date quello che gli altri hanno! -

... E mamma e papà si sentono in colpa,

per un atto d'amore che, ogni giorno,

li proietta verso un inferno.

E intanto tu ti senti un niente,

sotto le luci accecanti della città,

il tuo mattino è nero di seppia.

Tu credi di trovare forza in quella pera,

ed invece si rafforzano solo

le tasche di chi te la vende.

Dicevi di avere mal di testa, ansia, depressione,

e intanto vomitavi, tre volte al giorno,

e vedevi nemici dappertutto ....

No, l'unico nemico è la tua amica pera!

E mentre tu , lui, tanti sballano,

i cattivi maestri se la ridono.

La tua pupilla si dilata, Daniela vuol ballare...

tu vuoi dormire per vagare, come uno zombi,

in sogni artificiali in cui partorisci la tua ombra!

Intanto la tua vita ha solo il dolore della vita

quel dolore che le dai tu.

Io ho paura per te

mentre tu non hai paura di te,

eppure noi volevamo dare, tutti e due,

colore pulito al mondo, ma poi,

tutto quello che era chiaro, divenne nero.

-Smetti ! -diceva Daniela

e non correre a rotta di collo verso il nulla,

colora le tue giornate,

e fanne un capolavoro di vita.

Daniela vuol ballare con te,

tu balla con lei,

e la tua vita sarà pulita da quel nero di seppia.

Balla con Daniela e con la vita,

e ogni giorno godrai dell'arcobaleno!


Pasquale Esposito

tutti i diritti riservati

IL POST PIU' LETTO:

ESPRESSIONI D'ARTE

Ethos Art Gallery - Piazzetta San Giovanni il Vecchio 3, 16123 Genova




INTENTART presenta PERCORRENZE DINAMICHE 2

Spazio Martucci 56, Napoli
31 Maggio - 28 Giugno 2019

Inaugurazione venerdì 31 Maggio 2019 ore 18.00 


La mostra “PERCORRENZE DINAMICHE 2” promossa dall’Associazione culturale INTENTART e curata dalla dott.ssa Simona Pasquali come la precedente collettiva ha l’intento di riunire insieme una serie di artisti accomunati dalla voglia di creare, e di ricercare nuove e dinamiche forme espressive.
Si svolgerà dal 31 Maggio al 28 Giugno 2019 presso lo Spazio Martucci 56 di Napoli.
Cenni critici sugli artisti:


“Nell’opera di Francesco Alessio la dinamicità e la staticità, identificati nella sedia e nelle ruote, interagiscono e si uniscono inscindibilmente al fine di accostare i vari materiali ai suoi ricordi, realizzando e ricreando emozionali pagine della sua vita. La sperimentazione è la chiave di lettura delle opere di Giovanni Ariano che con sapiente utilizzo dei materiali innovativi crea composizioni originali. I personaggi enigmatici di Davide Di Luccio si proiettano ironicamente in un viaggio nel tempo tra il passato e un presente visto come trionfo degli interessi economici e finanziari e adoperando l’arte come strumento di denuncia sociale. Il rosso, il giallo e il blu si amalgamano armoniosamente nel dipinto di Pantaleone Maresca con la forza materica del colore e ci trasmettono armonia cromatica ed energia vitale ed emozionale. Viviana Pasquali realizza composizioni dinamiche, che fuoriescono prorompenti in un gioco di colori e materiali, in cui l’essenzialità delle forme e dei colori si mescolano liberamente. I colori densi, pastosi e spatolati dell’opera di Yajaira M. Pirela emergono attraverso un dinamismo esplosivo e vitale come linee di forza e movimento. I tasselli di mosaico con Luciano Romualdo vengono modellati abilmente componendo forme moderne e originali, in cui il gioco di colore-luce crea variazioni anche minime di direzione e inclinazione per intrecciarsi in una trama ritmica e continuamente mutevole. La musica è l’elemento dominante nell’opera concettuale di Marcella Simonelli, che attraverso un sapiente accostamento di lettere-note musicali, ci comunica dei messaggi, coinvolgendo profondamente l'inconscio e l’ambito emozionale per mezzo della crittografia musicale. L’arte astratta-informale di Adele Taglialatela ci proietta in uno scenario naturale in cui i colori diventano frammenti di “realtà” e protagonisti insieme alla luce, in un contrasto prospettico di alto livello emozionale. Nelle composizioni innovative di Giuseppe Tulino l’acciaio acquista forme dinamiche attraverso la potente irradiazione di luce ed energia, che simboleggiano la forza dei suoi pensieri.” (Simona Pasquali)

Scheda mostra
Titolo PERCORRENZE DINAMICHE 2
Artisti Francesco Alessio - Giovanni Ariano
Davide Di Luccio - Pantaleone Maresca
Viviana Pasquali - Yajaira M. Pirela
Luciano Romualdo - Marcella Simonelli
Adele Taglialatela - Giuseppe Tulino
Tipologia mostra collettiva
Curatrice Simona Pasquali
Sede espositiva Spazio Martucci 56 (via Giuseppe Martucci n.56, Napoli)
Inaugurazione venerdì 31 Maggio 2019 ore 18.00
Date 31 Maggio - 28 Giugno 2019
Orari martedì, mercoledì, venerdì dalle 10.30 alle 13.00 / dalle 17.00 alle 19.00
Organizzazione Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582 / Facebook: Intentart Napoli
Spazio Martucci 56: tel. 0810320281/ Facebook: Spazio Martucci 56 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Intervento di Marcello Carlino al finissage della personale di Mario Palma GERMINAZIONI DI MATERIA

by Rosaria Pannico

La mostra è stata ospitata presso le sale del MA Movimento Aperto (in via Duomo 290/C , Napoli) dal 9 fino al 31 maggio. Ricordiamo essere state esposte 15 opere di media dimensione, rigorosamente olio su tela.(http://www.rosarydelsudartnews.com/2019/05/germinazioni-di-materia-di-mario-palma.html).


Marcello Carlino è docente di Letteratura Italiana presso l'Università La Sapienza di Roma, scrittore, poeta e critico d'arte.

Vi propongo questo breve video tratto dall'intervento del professore Marcello Carlino

MANN - “L'arte sa nuotare” di Blub – presentazione mostra

by Rosaria Pannico

 
Si è svolta ieri mattina, al MANN (presso la sala del plastico dell’antica città di Pompei), la cerimonia di inaugurazione della mostra dal titolo “L’arte sa nuotare” di Blub a cura dell’artista Carla Bru e della giornalista Maria Paternostro, sarà visitabile dal 30 maggio al 31 agosto.

Vi propongo questo breve video tratto dalla presentazione:

ASTRACTURA - MOSTRA DI OPERE ALLA PINACOTECA DI ARTE CONTEMPORANEA 'MASSIMO STANZIONE' DI PALAZZO SANCHEZ DE LUNA D'ARAGONA DI SANT'ARPINO

SABATO 1 GIUGNO 2019 - ORE 18:00 

 



Il gruppo artistico del Movimento di ASTRACTURA, guidato da ROSARIO PINTO è formato da F. GALLO, A. MINERVINI, M. BONOLIS, R. BUCCIONE, A. BELLANI, S. CECERE, B. D'ANGELO, S. STARACE, M. MARZO, L. BOCCA, F. M. CARUSO, S. GIUNTA, L. DI MICELI, G. PAPA, S. POPOV, E. DOMBROVSKA, N. POPS, E. ROSS, U. PEDERSEN, C. NOVACO, A. A. ASI. 
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Santa Giovanna d'Arco Vergine

Ricorrenza: 30 maggio
Protettrice di: radio, telegrafia


Nacque nel 1412 presso il remoto villaggio di Domrémy, sulle sponde della Mosa. Un giorno, mentre recitava l'Angelus, la fanciulla udì dalla parte della chiesa una voce pronunciare distintamente il suo nome: « Giannetta, Giannetta! ». 

La voce era così penetrante e soave, che la fanciulla si commosse fino alle lacrime. Volse lo sguardo verso il santuario e vide una gran luce: un personaggio dalle fattezze nobili e graziose, accompagnato da una legione di esseri angelici, ripeté: « Giannetta, Giannetta, sii buona, pia, ama Dio e frequenta la chiesa ». Le apparizioni si ripeterono e in Giovanna crebbe il desiderio d'essere più perfetta e di abbandonarsi all'azione della grazia: Dio le affidava la salvezza della Francia. 

Giovanna, conosciuta la sua missione, si raccolse per un istante, levò gli occhi al cielo, poi chinando la fronte soffusa dal rossore e giunte la mani sul seno, esclamò: « Sia fatta la volontà di Dio ». Vinta dopo lungo tempo l'opposizione della famiglia, l'inerme fanciulla si presentò al re Carlo VII, nella città di Chinet.

Ivi tutti erano in preda allo scoraggiamento. Il nemico vinceva; la bandiera inglese sventolava già sulle torri di Parigi: l'ultima speranza era Orléans, ma anch'essa era assediata; espugnata questa, la Francia sarebbe stata inghiottita dall'imperialismo inglese. Giovanna, forte della protezione divina, dopo infinite difficoltà e diffidenze, ebbe il comando di uno scaglione di truppe; ella riordinò quelle poche milizie, fece pregare il Signore, Dio degli eserciti e mosse contro il nemico che tosto fu sconfitto. Vinse ripetutamente e liberò Orléans ove entrò entusiasticamente acclamata. La nazione si riscosse, tornò la speranza, ed il nome della giovane guerriera corse su tutte le labbra. A Reims fece incoronare il re, ed ella, chiamata d'ora in poi « Pulzella d'Orléans », venne nominata Contessa del giglio.Riprese poi le armi e si volse verso Parigi: vinse ancora e fu di nuovo il terrore degli Inglesi. Tuttavia, dopo aspra ed infelice battaglia, a Compiègne, la giovane, tradita dai generali invidiosi, cadde nelle mani dei nemici. 
Aveva 18 anni quando fu condannata ad essere arsa viva come «eretica, recidiva, apostata, idolatra».

mercoledì 29 maggio 2019

"A ASTRACTURA l'astrazione degli anni duemila " Rogiosi Editore - Intervista a Rosario Pinto

by Rosaria Pannico


Si è svolto questo pomeriggio presso il MA (MOVIMENTO APERTO in via Duomo 290/c Napoli) la presentazione del saggio di Rosario Pinto "A ASTRACTURA l'astrazione degli anni duemila " Rogiosi Editore. http://www.rosarydelsudartnews.com/2019/05/a-astractura-lastrazione-degli-anni.html

Ricordiamo che Marcello Carlino è docente di Letteratura Italiana presso l'Università La Sapienza di Roma, scrittore, poeta e critico d'arte. Rosario Pinto è docente, scrittore, storico dell'arte e critico d'arte.

Ecco una breve intervista che il professore Rosario Pinto ha gentilmente concesso a noi di rosarydelsudArt news:

“Napoli capitale della musica, storia e tradizione della canzone napoletana”

Associazione Primavera Arte, venerdì 7 giugno 2019, alle ore 16.00, nella Sala Ruotolo, 5 Municipalità, attentissima agli eventi culturali, artistici e sociali, presenta l’evento di arte varia “Napoli capitale della musica, storia e tradizione della canzone napoletana”.

Napoli è la capitale della musica, la musica è nata a Napoli e da sempre è patrimonio culturale della nostra città, è parte integrante del costume di vita del popolo napoletano ed il napoletano fin dai tempi piu' remoti fu universalmente accettato come lingua, specie nel canto Napoli, capitale del bel canto, raggiunge il suo massimo splendore alla fine dell’Ottocento , epoca d’oro della canzone napoletana, dove la melodia e la poesia si intrecciano, creando canzoni immortali, che hanno reso famosa Napoli in tutto il mondo . L’Associazione Primavera Arte ,da anni sostiene la tradizione partenopea, promuovendo incontri culturali nei teatri, nelle biblioteche, nelle librerie, nelle piazze per valorizzare il grande patrimonio artistico culturale di cui Napoli vanta, raccontando Napoli, la sua storia, la sua cultura attraverso mostre d’arte, teatro, letteratura, musica, salvaguardando soprattutto la canzone classica napoletana, che se non praticata, corre il rischio di estinguersi e diventare museale. Venerdì 7 giugno 2019,alle ore 16.00 , l’Associazione Primavera Arte ha il piacere di presentare l’evento “ Napoli capitale della musica, storia e tradizione della canzone napoletana “ che mira a ripresentare il percorso della “ Canzone Classica Classica Napoletana “ dalle origini al 1880 , attraverso la pittura, la poesia, il teatro, la musica e il libro di Luigi Ottaiano Finalmente la canzone classica napoletana entra al Conservatorio di Benevento “ Nicola Sala “, è partito infatti, il primo corso di livello universitari che studia i capolavori di Salvatore di Giacomo & Co, e che vede impegnati ben 13 docenti e prevede un iter formativo di tre anni. Trentasei mesi per conseguire un diploma musicale unico al mondo, quello di cantante napoletano. Un grande merito va a Luigi Ottaiano, docente di flauto e di Prassi della canzone classica napoletana, responsabile del corso. L’evento di arte varia vedrà venerdì ’ 7 giugno, ore 16.00 nella Sala Ruotolo 5 Municipalità, la mostra collettiva d’arte degli artisti: Aurora Aspide, Concetta De Dominicis, Emilia Della Vecchia, Emilia Sensale, Romolo Piantino, Nello Caruso, Kseniya Pashchenko, Raffaela Russo, Adriana Mallano, Lucia Caiazza, Carmen Caruso, Carlo Pepe, Antonella lieto, Angelo Iuliano, Maurizio Fontanella, Massimiliano Giuliani, Mario Romano, Melina Cesarano, Sandro FerrarArt, Sara Cerasuolo, Rosario Morisieri, Secondulfo Jole, Salvador Art, Vanna Veglia, Marilisa Borsacchi. Letture poetiche di : Luciano Galassi, Ilde Rampino, Clara Chiariello, Rosanna Campobasso, Francesca Matacena, Pierfrancesco di Mauro. Momento teatrale dell’attore regista Franco Gargia Coro Centro S.Luisa ( Suore Vincenziane Rione Traiano) M°Antonella De Pasquale, Flauto F.sco D'Acunzo progetto di Antonio Luongo Presentazione del libro di Luigi Ottaiano “ Storia della canzone napoletana dalle origini a 1880, Editore Cuzzulin , relatori il critico musicale Carlo Missaglia e il poeta Vincenzo Barresi. Momento musicale di Ilva Primavera, accompagnata al piano dal musicista Raffaele Marzano. Presenzieranno: Il Presidente Paolo De Luca, il Vice Presidente Antonio Iozzi, l’Ass.Valentina Barberio, l'Ass Elena De Gregorio e le Consigliere Margherita Siniscalchi e Fabiana Felicità. Presenzia il giornalista Giuseppe Giorgio. Presenziano altresì Clara di Bernardo, delegata Unicef per la Campania e la Prof.ssa Daniela Speranza psicoterapeuta, docente di Scienze Umane.. .
TELEBLUNAPOLI - TV ( EMITTENTE TELEVISIVA CH 816 ) Franco Capasso presentatore . Partner: Oblio New Conceptatelier di Marisa Borsacchi . Ottica Emerson di Peppe Giustiniani, via Domenico Fontana, 5 Vomero

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Intervento di Marcello Carlino alla presentazione del saggio di Rosario Pinto "A ASTRACTURA l'astrazione degli anni duemila "

by Rosaria Pannico



Si è svolto questo pomeriggio presso il MA (MOVIMENTO APERTO in via Duomo 290/c Napoli) la presentazione del saggio di Rosario Pinto "A ASTRACTURA l'astrazione degli anni duemila " Rogiosi Editore. - http://www.rosarydelsudartnews.com/2019/05/a-astractura-lastrazione-degli-anni.html

Ricordiamo che Marcello Carlino è docente di Letteratura Italiana presso l'Università La Sapienza di Roma, scrittore, poeta e critico d'arte. Rosario Pinto è docente, scrittore, storico dell'arte e critico d'arte.
 
Ecco una piccola parte dell'intervento del professore Marcello Carlino:



Il 30 Maggio sul Lido Ambrogio’s di Minori salotto letterario con Lucio Biancatelli, Gino Primavera, Giovanni Garufi Bozza, Francesca Gerla, ad ..incostieraamalfitana.it

Quattro autori per 5 libri al nuovo salotto letterario della XIII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo che vede protagonisti scrittori in concorso per il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dalla Daedalus di Vietri sul Mare, sul Lido Ambrogio’s di Minori il 30 maggio, inizio alle ore 19.30, in collaborazione con la Pro Loco ed il patrocinio del Comune di Minori. 

Alfonso Bottone, direttore organizzativo ..incostieraamalfitana.it, si intratterrà infatti con Gino Primavera, coautore con Lucio Biancatelli de “La cucina della Maiella” edito da Tarka, ed autore di “Il valore dell’ombra” pubblicato da Tabula Fati, Giovanni Garufi Bozza con “L’Amore che Viola” e “Io sono un femminicida. Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato” entrambi pubblicati da Drawp, Francesca Gerla e “La gabbia” edito da Emersioni. 

Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera con “La cucina della Maiella” completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.

I racconti di “Il valore dell’ombra” dipingono una visione del mondo solida, attenta a ciò che costituisce il senso più vero dell'esistenza: sentimenti, memorie, persone e cose che accompagnano e hanno accompagnato Gino Primavera nel cammino della vita. Alcuni episodi del passato sono rievocati con struggente malinconia, ma anche con forza, senza concessione al sentimentalismo. Su tutto, poi, un profondo amore per la natura, fin nelle sue espressioni meno evidenti, come un piccolo fiore o un soffio di vento. A questa "poesia della Natura" si accompagna uno stile denso, articolato, con un lessico ricco e a tratti sorprendente.

"Perché la viola è un fiore bello e delicato, se un suo petalo viene spezzato, emette un profumo meraviglioso". Narcisi, uomini violenti e capri espiatori, abusi e dipendenze, violenza di genere e anoressia, attacchi di panico e masturbazione compulsiva, un continuo incontro tra l'eros sfrenato e il thanatos che accompagna l'esistenza umana. Questi gli elementi attraverso cui Giovanni Garufi Bozza in “L’Amore che Viola” scaverà nel passato di Viola e in quello dell'essere umano, fino ad arrivare al primo stalker divino che il mito ci consegna.

In “Io sono un Femminicida” ancora Giovanni Garufi Bozza analizza le ambiguità tra i generi, i limiti del femminismo e del maschilismo e le loro potenzialità, stimolando interrogativi, sollevando discussioni e provocazioni, proponendo sul finale possibili soluzioni alla violenza di genere, che superino il modello malattia (prevenzione) e che si situino nel modello salute (promozione), prendendo in carico le relazioni e la socioaffettività. La psicologia della salute, la sistemica, la bioenergetica e le costellazioni familiari fanno da sfondo al testo. Un saggio dal titolo provocatorio, che non vuole dare risposte preconfezionate ma stimolare le giuste domande, a partire da una premessa: è giunto il tempo di passare dal patriarcato, morto ma non troppo, al pariarcato, in una cultura di rispetto della differenza.

In “La gabbia” di Francesca Gerla, Enea, garagista recluso in un seminterrato, ha l'abitudine di introdursi di nascosto nelle case dei condomini. Armando, inquilino del quinto piano, lo accusa ingiustamente di furto, svelando di pedinarlo da tempo. Prendono le sue parti Sara, ragazza-immagine dalla promiscua vita sessuale, ed Emma, corpulenta donna di mezza età, dal cui appartamento Enea trafuga reggiseni e slip. Un giorno Emma lo scopre, ma anziché allontanarlo o denunciarlo decide di sedurlo. Nel palazzo tutto cambierà all'arrivo di Ilaria, universitaria dal fisico mozzafiato che nasconde più di un segreto. In un crescendo di colpi di scena, tra violazioni di domicilio, sparizioni, inseguimenti, esalazioni velenose, sesso a pagamento e violenze domestiche, le verità anche agghiaccianti dei protagonisti verranno a galla, dimostrando che, in questa discesa agli inferi, tutto è possibile. Persino ricucire i legami nel sangue.

Dedicata alla lotta contro razzismo e xenofobia, la XIII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo si snoderà lungo le più incantevoli e suggestive location della Costa d’Amalfi (Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara), ma anche tra le città di Salerno, Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore ed Inferiore, fino al 14 Luglio 2019, con il patrocinio della Commissione Europea, di UNICEF Italia, de I Borghi più Belli d’Italia, del Touring Club Salerno, dell’UNPLI provinciale Salerno, del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, e gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali.

Maggiori informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it
COME DA COMUNKICAZIONE RICEVUTA

ROSESWALL_installazione_#ilfiumedirose Casina Pompeiana Villa Comunale di Napoli_31 maggio 2019_ ore 17.30

"In occasione della presentazione del libro “Con le mani cariche di rose” di Michele Caccamo sarà esposta l'installazione artistica itinerante “il fiume di rose” di Rita Esposito a cura di Daniele Galdiero.
L'opera d'arte interattiva, una rete realizzata dall'artista all'uncinetto sulla quale le Donne partecipanti sono invitate nel corso dell’evento a legare una Rosa all'uncinetto donata loro dalla stessa artista, sarà allestita a formare il "RosesWall", parete di Acqua e Rose, per fermare ogni discriminazione e sopruso contro ogni libera forma dell'Amore. Le rose distribuite dall'artista durante l'evento saranno di colore viola, unione del rosa e dell'azzurro, omaggio alla Violetta, fiore prediletto dalla poetessa Renée Vivien, protagonista del libro presentato, che pagò la sua omosessualità e il suo anticonformismo con la messa al bando da parte della società borghese del tempo"

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
IL POST PIU' LETTO:


San Massimo di Verona Vescovo

Ricorrenza: 29 maggio


E' probabilmente esistito nel IV secolo ed è ricordato in un Martirologio della Chiesa veronese del secolo XVI e nel "Martirologio Romano" al 29 maggio. In favore della sua esistenza, sta l'antica memoria e il relativo culto, documentato anche dall'invocazione in due litanie veronesi dei secoli XI e XII.
La coincidenza della celebrazione liturgica di San Massimo vescovo di Verona, il 29 maggio, con quella dell'omonimo vescovo di Emona (Cittanova d'Istria), che era presente al sinodo di Aquileia del 381, convinse gli studiosi veronesi a parlare di una traslazione di reliquie di Massimo, da Verona ad Emona. 

IL POST PIU' LETTO:

On The Edge of History – Sospesi sulla Storia a cura di Cynthia Penna

Si segnala che dal 29 maggio al 10 giugno presso Villa di Donato (in piazza S. Eframo Vecchio, Napoli) Art1307 e Los Angeles Artists Association presentano “On the Edge of History – Sospesi sulla Storia”. La collettiva sarà visitabile su appuntamento fino al 10 Giugno 2019. http://www.rosarydelsudartnews.com/2019/05/on-edge-of-historysospesi-sulla-storia_20.html



In un’epoca storica di grandi cambiamenti, a cominciare dai mutamenti climatici per finire alle grandi migrazioni di popoli, occorre fermarsi a riflettere sulla nostra esistenza e sul futuro del mondo. Con questa mostra invitiamo artisti e pubblico a soffermarsi sulle cose, sulle proprie origini, sulle proprie tradizioni e a riflettere su cosa accadrà in futuro a queste antiche tradizioni e alle nostre basi culturali; in breve: cosa ci riserverà il futuro?
Per questo abbiamo selezionato artisti di diversa origine e struttura culturale e abbiamo chiesto loro di enucleare un elemento della propria tradizione e dei propri retaggi culturali e di proiettarlo dal passato al presente e poi verso il futuro chiedendosi come è mutato dal passato ad oggi e come presumibilmente si modificherà nel futuro. Che ne sarà di queste tradizioni domani? Resisteranno al cambiamento dei costumi o soccomberanno , oppure si trasformeranno in qualcos’altro senza per questo estinguersi del tutto?

Agli artisti è chiesto lo sforzo di immaginare, di inventare, di prefigurare il futuro perché l’arte ha un potere di preveggenza diverso dalla scienza. L’arte ha in sé quella capacità “divinatoria” della creazione tout court senza dover fare i conti con risultati, test, esami e nozioni.

Inoltre crediamo intensamente nei principi di identità e di identificazione come basicamente pregnanti alle nostre esistenze.

Identità significa trovare radici, ritrovare o scoprire il proprio passato personale e/o collettivo, strutturarsi in un complesso di norme, in una comunità di individui che condividono principi e regole. Identificazione significa accogliere dentro di sé un corpus di regole condivise con la comunità sociale di “appartenenza”. Quest’ultimo termine ci posiziona all’interno della famiglia e della società con pienezza di ruolo e di funzione.Tutti questi elementi riteniamo siano del tutto irrinunciabili all’uomo e alla sua dignità di persona. Recuperare le proprie origini significa recuperare un’identità a volte sopita o perduta; studiare il passato, significa attuare una consapevolezza più profonda del presente. Prefigurarsi un futuro significa progettualità, speranza, programmazione, positività. La nostra è una ricerca che parte dal personale di ogni artista; un’indagine sul rapporto tra il presente, con i suoi conflitti personali, sociali e politici, e le infinite possibilità di riscrivere la storia attraverso l’uso dell’immaginazione e della partecipazione collettiva. Vogliamo la creazione di universi estetici che ci conducano ad un messaggio etico; miriamo col nostro progetto alla creazione di un corpus di opere che contengano un significato etico da condividere col pubblico senza alcun elemento di descrittivismo documentaristico, ma tutto affidato ad un racconto favolistico ed immaginario che ci conduca ad una realtà differente, ad una concretezza pregna di significati simbolici e rituali, ma anche di quotidianità del vivere comune.
In bilico sulla Storia, la nostra umanità deve affrontare nuove esperienze e nuove sfide: il nostro pianeta non è già più come lo abbiamo conosciuto e non sarà mai più in futuro come lo conosciamo adesso. Le prospettive date dalla Scienza non appaiono confortanti per la sua sopravvivenza. Vogliamo tentare con l’arte? Con l’immaginazione? Negli anni ’70 vi era uno slogan in voga tra i giovani di tutto il mondo ed era: “l’immaginazione al potere”. Vogliamo tentare insieme di forgiarne un altro che può essere: “l’Arte al potere” nel senso di una prospettazione nuova di rapporti e relazioni in cui le realtà e le condizioni socio-politiche delle nazioni siano determinate da un nuovo approccio nella consapevolezza che il passato insegna, il presente si vive e il futuro deve costituire una speranza per ogni essere umano. (Testo critico di Cynthia Penna)

Nove artisti hanno lavorato intorno a questo tema: Mary Cinque, Geppy Pisanelli, Antonella Masetti, Viviana Rasulo, Linda Kunik, Maidy Morous, Catherine Rouane, Stephany Sydney e Richard Slechta.

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

VIII° Edizione Premio Internazionale Artisti itineranti ARTISTI ALLA RIBALTA

Esposizione dal 14 al 18 giugno Casina Pompeiana.


martedì 28 maggio 2019

Giovani, Didattica e Sviluppo territoriale

29 maggio ore 16:00

Talenti in mostra al via "Fuori Scuola 2019"

Oltre 10 giorni di spettacoli ed eventi in Villa Bruno

Si rinnova anche quest'anno "Fuori Scuola 2019", l'iniziativa che riunisce in un'unica rassegna i talenti grandi e piccoli delle scuole cittadine. La kermesse è organizzata dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giorgio Zinno, elaborato con il vicesindaco Michele Carbone, per promuovere le capacità artistiche dei giovani alunni degli istituti comprensivi della città. Ogni giorno si esibiranno gruppi appartenenti alle diverse scuole in varie discipline tra cui il teatro, la musica, il canto, la danza ed ogni show in grado di rappresentare le competenze acquisiste nel corso dell'anno scolastico e le proprie doti artistiche. 

Al via domai mercoledì 29 maggio, il primo appuntamento nella Fonderia Righetti, in Villa Bruno. Ad esibirsi l'Istituto comprensivo IV Stanziale, plesso Stanziale-S.Agnello con lo spettacolo del Coro e Orchestra dal titolo: "Musicando i fantastici anni 70 e 80". A seguire tutti gli altri spettacoli fino al 12 giugno.

L'iniziativa che si rinnova di anno in anno rappresenta un'opportunità unica che la città offre gratuitamente ai giovani che frequentano le scuole del territorio per portare davanti al grande pubblico le doti naturali e quelle acquisite e sviluppate nel corso dell'anno, grazie alla competenza di docenti, esperti e dirigenti scolastici.

Nello stesso tempo i sangiorgesi avranno la possibilità di assistere a quasi 15 giorni di concerti, commedie, recital ed altre esibizioni artistiche nello storico palazzo della cultura sangiorgese, fruendo così di occasioni di svago e partecipazione alla vita della comunità.

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Napoli Capitale della Cultura Europea

La modernità del pensiero di Filangieri e di della Porta





Il 29 Maggio all’Antico Arsenale di Amalfi i Premi In…canto “Gerarda Ebarone” per gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della Costa d’Amalfi

La XIII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Gerardo Sasso” di Amalfi, ed il patrocinio del Comune, ricorda mercoledì 30 maggio il “sorriso” di Gerarda Ebarone, donna, mamma ed educatrice, scomparsa prematuramente lo scorso anno
 
All’Antico Arsenale della Repubblica Amalfitana, alle 18.30, infatti cerimonia di consegna dei Premi “In…canto”, rivolto agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della Costa d’Amalfi.

Tanti i partecipanti, con la “poesia” in lingua italiana o in vernacolo, e con il “racconto breve”, sul tema del “Sorriso”. 
Questi i premiati dell’edizione 2019 per la Scuola Primaria (racconto breve): 1° Karina Cooper, Classe V dell’Istituto Comprensivo di Amalfi; 2° Arturo Irace, Classe II dell’Istituto Comprensivo di Amalfi; 3° Sharon Talarico e Azzurra Schiuso, Classe III della Scuola Primaria di Pogerola di Amalfi; Menzione speciale Massimiliano Costabile, Classe II dell’Istituto Comprensivo di Amalfi; Menzione speciale Classe V Scuola Primaria di Conca dei Marini; Menzione speciale Scuola Primaria di Furore. Quelli invece per la Scuola Secondaria (poesia): 1° Giuseppe Imperati, Classe I C dell’Istituto Comprensivo di Amalfi; 2° Giorgia Bove, Classe I A dell’Istituto Comprensivo di Tramonti; 3° Maria Paola Torre, Marisol Di Martino, Sveva Farina, Classe III A dell’Istituto Comprensivo di Amalfi; Menzione speciale Classe I A Istituto Comprensivo di Minori; Menzione speciale Classe I A Istituto Comprensivo di Ravello/Scala.

Dedicata alla lotta contro razzismo e xenofobia, la XIII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo si snoderà lungo le più incantevoli e suggestive location della Costa d’Amalfi (Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara), ma anche tra le città di Salerno, Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore ed Inferiore, fino al 14 Luglio 2019, con il patrocinio della Commissione Europea e di UNICEF Italia.


Maggiori informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Note contemporanee. Motivi artistici a confronto dagli anni '60 ad oggi

La Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F) presenta, dal 1 giugno al 30 settembre 2019, la mostra collettiva "Note contemporanee. Motivi artistici a confronto dagli anni '60 ad oggi", con opere di Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Mario Schifano, Jorrit Tornquist ed altri autori selezionati. 



CONVERSAZIONE D'ARTE : il tessuto fra arte, design e impresa