"Gesù Cristo crocifisso", detta anche "Croce di Sarzana", si tratta di una croce conservata nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia ed è la più antica croce dipinta a tempera su tavola sagomata che ci sia pervenuta. Realizzata nel 1138 da Maestro Guglielmo (proveniente dall'antica Cattedrale di Luni) attualmente è conservata nella cappella del Crocifisso della Concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana (La Spezia).
Sulla croce è rappresentato il Cristo
crocifisso, accompagnato dai Dolenti e da riquadri di varia
dimensione con Storie della Passione. Questa opera è un famoso esempio dall'iconografia del Christus triumphans
prima dell'affermarsi dell'iconografia del Christus patiens e vi è
ritratto un Gesù con espressione più umana e sofferente.
Mi sono recata in questa chiesa ed ho
potuto ammirare personalmente questa opera d'arte di cui vi propongo,
oggi in pieno triduo pasquale, oltre a qualche foto questo breve
video:
All'autore è stato attribuito il nome convenzionale di "Mastro Guglielmo", poiché epigraficamente, sotto il titulus crucis, con questo nome si firma e si dichiara autore del distico ("metra"): ANNO MILLENO CENTENO / TER QUOQ(ue) DENO / OCTAVO PIN/X(it) / GUILLEM ET H(aec) METRA FINX(it).
All'autore è stato attribuito il nome convenzionale di "Mastro Guglielmo", poiché epigraficamente, sotto il titulus crucis, con questo nome si firma e si dichiara autore del distico ("metra"): ANNO MILLENO CENTENO / TER QUOQ(ue) DENO / OCTAVO PIN/X(it) / GUILLEM ET H(aec) METRA FINX(it).
Nessun commento:
Posta un commento