lunedì 14 aprile 2025

STORIA&STORIE

Programma radiofonico di Antonella Giordano

 


Le storie sono importanti ma possono diventare un potenziale di micidiale falsificazione dei fatti.
Attraverso la diffusione/imposizione di una storia chi racconta può creare una propria verità, uno stereotipo.


E basta analizzare la Storia per comprendere quante, troppe, volte le storie sono raccontate per espropriare e diffamare falsificando la realtà e quanto, troppe poche volte, vengono usate per far conoscere, umanizzare, costruire coscienze. E proprio nel compulsare le volte in cui oggetto della diffamazione è una donna allora è sconvolgente rilevare che le critiche afferiscono sempre alla sfera sessuale perché le si oscuri il talento, l’intelligenza, il coraggioso impegno nella affermazione dei diritti che, come nel caso della storia che racconto oggi, la vittima infangata dalla denigrazione, ha voluto difendere a prezzo della propria vita. Distruggere la reputazione di una donna è da sempre il migliore strumento non solo a violare la sua integrità morale ma anche quella sua famiglia, della stima diffusa nell'ambiente sociale, dell'opinione che altri hanno di lei. Il linguaggio, d’altra parte, è la forma di comunicazione per eccellenza. Mediante esso si trasmettono informazioni, si creano relazioni e ci si sente parte di un universo socioculturale comune. Ma le informazioni che vengono comunicate con il linguaggio esprimono diverse funzioni oltre a quella del mero informare. Il linguaggio è un costrutto sociale, frutto della relazione tra uomini, dotato di un potenziale che va al di sopra della mera comunicazione: con il linguaggio “si fanno e disfanno storie (e le verità che contengono)”. Tutte le forme di comunicazione a partire dal linguaggio, oltre ad essere una carta fedele della realtà sociale in cui si è immersi, sono anche un mezzo attraverso cui gli individui delle classi dominanti affermano ed esercitano il loro potere per disfare la verità quando risulta scomoda e destabilizzante.


 


Di Viola Liuzzo e del suo impegno di vita parlerò nel mio programma radiofonico settimanale in onda in diretta martedì alle 12.15 e, in replica, giovedì p.v. alle ore 17.30 su Radio Regional (AM – Onde Medie sulla frequenza 1440 kHz o al link:
https://www.regionalradio.eu/onair/shows/storia-storie/
In podcast al link:
https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/

 

(i link non hanno accesso diretto ma sono da copiare e incollare sul web)

Vi aspetto Antonella Giordano

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/04/storia_7.html 

Nessun commento:

Posta un commento