![]() |
Bernardino Luini, Santa Maria Maddalena
penitente in un paesaggio. Accademia Carrara di Bergamo, Pinacoteca. |
mercoledì 26 novembre 2014
Santa Maria Maddalena - Bernardino Luini
martedì 25 novembre 2014
Artemisia Gentileschi
![]() |
Autoritratto come allegoria della Pittura (1638-39 Royal Collection-Windsor) |
La sua popolarità infatti fu dovuta soprattutto alla vicenda che la vide accusare il suo violentatore al punto da sottoporsi allo schiacciamento dei pollici per confermare l'attendibilità delle sue dichiarazioni. L’accaduto spostò l'attenzione generale sulla vicenda dello stupro che subì Artemisia, mettendo invece in ombra i suoi meriti professionali, ormai ampiamente riconosciuti dalla critica, a partire da Roberto Longhi e dal suo articolo del 1916.
![]() |
Sansone e Dalila di Artemisia Gentileschi (Palazzo Zavallos) |
martedì 11 novembre 2014
Oltre il sogno americano - la prima retrospettiva italiana
lunedì 10 novembre 2014
Napoli Metropolitana - stazione di via Toledo
È una delle stazioni della linea 1 della metropolitana di Napoli, ubicata nel quartiere San Giuseppe. Ha tre uscite: via Toledo (con due scale poste in direzione di piazza del Plebiscito e piazza Carità), via Diaz (con la scala mobile per la risalita e l'ascensore) e piazza Montecalvario, (collegata attraverso una galleria di 170 metri).
Secondo un noto giornale inglese si tratta della stazione metropolitana più bella d'Europa. È decorata con mosaici e lucernari dai colori blu ed ocra.
Nel cuore della stazione più si scende in profondità più si ha l'impressione di tuffarsi nelle profondità marine.
Ricordiamo inoltre che presenti nella stazione ci sono le opere di alcuni artisti contemporanei tra cui quelle del fotografo Oliviero Toscani.La stazione è inserita nel progetto "stazioni dell'arte" la cui finalità è sposare la funzione del trasporto pubblico con l'esposizione dell'arte contemporanea.
martedì 4 novembre 2014
Carlo Borromeo assiste lo zio Pio IV sul letto di morte
domenica 2 novembre 2014
Cappella di Nino Taranto
Nino Taranto, nome completo Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano.
Cappella di Enrico Caruso
Cari amici lettori di rosarydelsudArt news oggi vi propongo la cappella Enrico Caruso che si trova a Napoli al Cimitero di S.Maria del Pianto (detto anche Cimitero del Pianto), precisamente è ubicato in via nuova del Campo, nel quartiere Poggioreale.
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) è stato un tenore italiano.
Cappella di Totò
Cari amici lettori di rosarydelsudArt news oggi vi propongo la cappella di Totò che si trova a Napoli al Cimitero di S.Maria del Pianto (detto anche Cimitero del Pianto), precisamente è ubicato in via nuova del Campo, nel quartiere Poggioreale.
Per coloro che volessero recarvi a far visita al principe Antonio de Curtis, in arte Totò, una volta raggiunto detto cimitero troverà indicazioni su come raggiungere la cappella, che si trova ad un centinaio di metri dall'ingresso principale. Nella cappella riposa anche Liliana Castagnola la donna che si tolse la vita per amore di Totò.
Io oggi vi propongo alcune foto:
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore e comico italiano, soprannominato «il principe della risata», si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come drammaturgo, poeta, autore, compositore e cantante.