mercoledì 28 marzo 2018

“MontesantoArte”

E' il primo programma di residenza promosso dalla Fondazione Donnare-gina per le Arti Contemporanee | Museo Madre di Napoli nell’ambito del bando Sillumina della SIAE (ed. 2016) in collaborazione con Quartiere Intelligente (una piattaforma multi proget-to di rigenerazione urbana fondata nel 2013 nel centro storico di Napoli lungo le scale monumentali di Montesanto).
 
Francesca Borrelli - Fern's Bookcase

Installation view - Quartiere Intelligente
 

Maiuri pop up, il Parco si prepara per le manifestazioni conclusive

Dopo circa un anno il percorso di eventi Maiuri pop up si avvia verso la conclusione con eventi finali che si svolgeranno tra il 16 e il 19 maggio 2018. In particolare il 16 maggio sarà inaugurata la mostra Expanded Interiors a cura dell’artista Catrin Huber che ha condiviso con il Parco e con il suo partner privato, la Fondazione Packard, attraverso l’Herculaneum Conservation Project, un percorso di dialogo con gli allestimenti Maiuri rivisitati alla luce della sua sensibilità creativa. “Catrin Huber- dichiara il Direttore- è stata sollecitata dalla scansione degli spazi sulla pittura romana e alla loro restituzione in chiave di comunicazione e fruizione da parte di Maiuri attraverso il disegno degli schemi architettonici degli affreschi incompleti o ricostruiti da minutissimi frammenti. La mostra si svolgerà non a caso nella Casa del Bel Cortile dove si trovava l’Antiquarium che coronava la visita degli scavi sino agli anni 60 del secolo scorso. Questa mostra, concepita dalla Huber, è stata preparata attraverso un processo partecipato che ha visto nello scorso mese di gennaio impegnati giovani artisti dell’Accademia di Napoli, Guide turistiche, studenti, professori delle Scuole di Ercolano. Anche la festa di inaugurazione, alla quale contribuirà l’Istituto Alberghiero Tilgher, è stata pensata come un’occasione per continuare le sperimentazioni di uso e percezione degli spazi, questa volta nella Biglietteria- edificio apparentemente solo funzionale, ma del quale vogliamo esplorare gli stimoli quale luogo di creatività.” In coerenza con l’intero programma Maiuri Pop Up il Parco ha scelto di affidare all’esterno l’ideazione e la realizzazione dell’evento conclusivo aprendosi al territorio e lanciando una manifestazione di interesse a giovani, a professionisti intraprendenti, a creativi, cooperative sociali, associazioni culturali chiamati ad un processo partecipato di condivisione e adozione del bene culturale in senso lato.

La manifestazione di interesse riguarda fornitura e messa in opera di sistemi multimediali e corpi illuminanti, attrezzature per l’accoglienza e la realizzazione di attività di laboratorio creativo  da concepirsi ad hoc per l’occasione, proiezioni e silent disco con i quali animare gli spazi all’esterno e all’interno della biglietteria.

Sempre al fine di rendere i cittadini di Ercolano i protagonisti del sito di cui sono i primi eredi, il Parco concederà in via eccezionale l’ingresso gratuito ai residenti nei giorni 18 e 19 maggio. “Mi sembra questo- continua il Direttore Sirano- il miglior modo per concludere le celebrazioni dell’anniversario Maiuri rinsaldando il rapporto tra città antica e città moderna nello spirito del grande archeologo che all’inaugurazione dei Nuovi Scavi volle popolare le case della città di Herculaneum con gli abitanti della città moderna, non in costume di antico romano, ma con i loro propri abiti per sottolineare la continuità e quello che oggi noi definiamo come senso di identità e appartenenza”.

Dal 1° aprile andrà in vigore l’orario di apertura estivo del Parco con chiusura del sito alle ore 19,30 e ultimo ingresso alle ore 18,00, con una più ampia possibilità di fruizione.

martedì 27 marzo 2018

XXI “PREMIO NAZIONALE MIMESIS” di poesia

Scadenza 4 giugno 2018 


L’Associazione Culturale Teatrale Mimesis e il Comune di Itri - Assessorato alla Cultura
in gemellaggio con il Circolo I.P.LA.C., in collaborazione con: Accademia Vittorio Alfieri; Edizioni Stravagario e le riviste: L’Alfiere e Gazzetta degli Aurunci, promuovono il

Il Premio, aperto a cittadini italiani anche residenti all’estero, come da consuetudine rinnova la giuria ogni anno annoverando tra i membri i poeti vincitori dell’ultima edizione. Alla presidenza si sono avvicendati: Renato Filippelli, Davide Rondoni e Valentino Zeichen. Dal 2015 la presidenza è affidata al Prof. Nazario Pardini.
Sezioni
A) Poesia inedita: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero. Per poesia inedita s’intende mai pubblicata in cartaceo e nel web, fino alla pubblicazione della classifica finale.
B) Poesia edita: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero.
E’ possibile partecipare con poesie dialettali purché riportino la traduzione in Lingua.

GIURIA
Direzione artistica Patrizia Stefanelli
Presidente - Prof. Nazario Pardini (poeta, saggista, ordinario di letteratura), Vice Presidente - Nicola Maggiarra. Flavio Almerighi, Sandro Angelucci, Enzo Bacca, Carla Baroni, Franco Campegiani, Flaminia Cruciani, Tullio Mariani.
Segreteria - Giovanni Martone

La giuria, con giudizio insindacabile, valuterà le opere in forma anonima.
PREMI: Le opere vincitrici saranno raccolte in un’antologia senza oneri per i poeti.
SEZIONE “A” Poesia inedita
1° classificato: € 500 offerti dal Comune di Itri, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
2° classificato: € 200, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
3° classificato: € 100, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia.
VINCITORI DAL 4° AL 12° CLASSIFICATO
Targa, 5 copie dell’antologia, vini pregiati.
SEZIONE "B" Poesia edita
1° classificato: Contratto editoriale con “Edizioni Stravagario” che prevede la pubblicazione di una silloge di 60 pagine in 100 copie per l’autore, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
2° classificato: € 200, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia;
3° classificato: € 100, targa, motivazione e 5 copie dell’antologia.
VINCITORI DAL 4° AL 12° CLASSIFICATO
Targa, 5 copie dell’antologia, vini pregiati.
PREMIO SPECIALE “VITO LA ROCCA”:
Trofeo conferito all’autore residente nella provincia di Latina che avrà ricevuto il punteggio più alto.
PREMIO SPECIALE STAMPA
Trofeo conferito alla poesia (tra le 24 vincitrici) di maggiore impatto comunicativo.
GIURIA
Presidente - Dott. Orazio La Rocca (Gruppo L’Espresso), Orazio Ruggieri, Irene Sparagna.
Per i premi in denaro e il contratto editoriale è richiesta la presenza dei vincitori. A spese della segreteria saranno spedite: targa e antologia.
La serata di premiazione si terrà in Itri (LT) nell’ultima settimana di agosto (data da definire). Le liriche verranno lette con un commento musicale nell’ambito di uno spettacolo in cui i poeti saranno presentati al pubblico in una breve intervista.
Quota di partecipazione:15 € per una sezione e 20 € per due da versare nelle seguenti modalità:
- ricarica postepay al n.°4023600941360739 intestata a Nicola Maggiarra Cod. Fiscale MGGNCL49P25E375F
- tramite Paypal a: info@associazionemimesis.com
- bonifico bancario verso: Associazione Culturale Teatrale Mimesis IBAN IT 04 N 01030 74000 000000658870 MPS filiale di Itri (LT). Causale: contributo Premio Nazionale Mimesis di poesia.
- in contanti o assegno intestato a Nicola Maggiarra.

Modalità di partecipazione: Tramite e-mail al seguente indirizzo:info@associazionemimesis.com riportando nell’oggetto: XXI Premio Nazionale Mimesis e la sezione per la quale si partecipa.
Allegare: Un file word carattere 12 Times New Roman contenente le poesie; un file word contenente le generalità, indirizzo, telefono ed e-mail; copia della ricevuta del versamento.
In via eccezionale è possibile inviare le poesie in unica copia, con i dati personali in calce e la sezione, la ricevuta della quota di partecipazione, al seguente indirizzo: Sig. Giovanni Martone - Contrada Campanaro Alto 9 - 04020 Itri (LT). Farà fede il timbro postale.
Risultati: Sarà cura della segreteria avvisare i vincitori tramite e-mail e/o telefono.
- nel sito www.associazionemimesis.com
- in: https://www.facebook.com/premiomimesis/
- nel blog ALLA VOLTA DI LEUCADE http://nazariopardini.blogspot.it/
L’autore, con la partecipazione al concorso, accetta le norme indicate nel bando e acconsente al trattamento dei dati personali ai sensi del d. Lgs. Nr. 196/2003, alla pubblicazione delle proprie liriche senza nulla a pretendere e alla divulgazione delle stesse nel web. Numeri telefonici di riferimento: 3397263226 – 3475243092

Disturbances / Scompigli



CORRELAZIONI ASTRATTE a cura di Maurizio Vitiello

Sabato 7 Aprile 2018, alle ore 17:00, sarà inaugurata la mostra, curata da Maurizio Vitiello, “CORRELAZIONI ASTRATTE” con opere recenti di tre artisti aniconici dell'area campana: Eduardo FERRIGNO, Antonio IZZO, Gianni ROSSI, alla Galleria d’Arte “Il Triangolo”, Via degli Alimena, 31d, 87100 Cosenza diretta da Enzo Le Pera.

L’esposizione resterà aperta sino al 20 aprile 2018; orario galleria: 10,30-13.00/16,30-20.00.
Catalogo in galleria.

Giovedì 5 Aprile alle ore 20.30 andrà in scena presso Il Teatro Elfo Puccini di Milano L’OPERA TEATRALE Quando le Rose Cadranno Danza – Ensamble corali - voci soliste

L’integrità etica è un tema scottante, poiché tutti la invocano, pochi però riescono a praticarla. Ma esistono persone incorruttibili? “Madame” dice di sì, e si riconoscono perché non hanno prezzo. 
L’opera musicale “Quando le Rose Cadranno”, ha richiesto quasi quattro anni per la realizzazione: dalla fase iniziale di raccolta di testimonianze reali, fino alla messa in scena. Questo tipo di lavoro ha consentito di rappresentare sul palcoscenico le più varie situazioni di vita: trionfi ed insuccessi, arroganze e presunzioni, tragedie e delusioni.

Casi umani difficili che a tutti noi può capitare di affrontare nel corso della vita, ma che si stemperano nella incredibile forza della sopravvivenza.

Tutti i personaggi reali delle storie raccontati nell’opera, sono sopravvissuti alle proprie contrarietà, e le hanno raccontate con “favolosa semplicità”. Storie straordinariamente ordinarie che i nostri attori hanno conosciuto e rappresentano toccando con mano come, spesso, sia davvero difficile mantenere la propria integrità, ma anche per ricordarci che stiamo vivendo questa “unica e incredibile vita”
"Quest' opera tuttavia, non vuole dare valutazioni umane, non giudica, ma mette alla prova il giudizio di chi vuol giudicare"
“Quando le Rose Cadranno” – Drammaturgia

L’opera teatrale “Quando le Rose Cadranno” è ambientata agli inizi del ‘900, ma prende spunto da interviste attuali condotte a persone di estrazioni sociali diverse e casualmente incontrate, tra cui: un ex prete, una giovane spietata manager, un usuraio, prostitute, una collaboratrice di giustizia, una vittima di violenze familiari… Questo tipo di lavoro ha consentito di rappresentare sul palcoscenico le più varie e difficili situazioni: trionfi ed insuccessi, arroganze e presunzioni, tragedie e delusioni, che si stemperano nella incredibile forza della sopravvivenza: storie straordinariamente ordinarie che i nostri attori hanno conosciuto, e che in parte rappresentano, toccando con mano come sia davvero difficile mantenere la propria integrità. A tutti sono state rivolte le seguenti domande: “Saresti disposto a scendere a patti con qualcuno, tradendo i tuoi principi, e in cambio di che cosa, o di chi” – “C’è un atto che in questo momento avresti, o non avresti il coraggio di compiere pur di rimanere fedele ai tuoi principi?”

Più che sulle convinzioni, la nostra morale, a volte anche inconsciamente, si basa sull’opportunismo, sul nostro benessere e quando questo viene meno, diventiamo più vulnerabili, ricattabili e qualcuno, cogliendo la nostra debolezza, compra le nostre idee, il nostro tempo, la nostra vita per le proprie finalità. Ma c’è anche chi, incurante delle conseguenze, con coraggio ha saputo dire “no”!
Alisòn, Rose, Amy, Janette, Silvie, Lorain, Jadeè, Silvie sono i nomi (romanticamente tradotti) di persone realmente incontrate. Le loro storie sono state “adagiate” in una casa di piacere: il tempio delle cose in vendita, il luogo dove tutto ha un prezzo, ma dove non tutto può essere comprato. Capire tuttavia dove sia il limite non è sempre chiaro. Il ribaltamento della situazione vittima/carnefice fa riflettere lo spettatore su quale sia realmente la propria opinione personale. Quest’Opera non dà valutazioni umane, non giudica, ma mette alla prova il giudizio di che vuol giudicare

Sinossi
Parigi 1913 – Maison de Plaisir Fortuny.Malgrado le ferree regole della Maison, Rose e Lorain sono inspiegabilmente le uniche alle quali “Madame” vieta di lavorare, sfidando la severità del maggiordomo Rotney che deve gestirne le traballanti finanze. I tempi gloriosi sono ormai finiti, ma “Madame” continua a sperperare capitali con insensate scommesse che puntualmente perde. Per risollevare le sorti, si spera nella grande festa per la maggiore età di Jacque, figlio del potente e bizzarro senatore Visqueux, ma è proprio durante i festeggiamenti che “Madame” perde l’ennesima scommessa con Jacque e si trova a dover decidere se concedere Lorain per una prima notte con il senatore, o pagare l’onerosa cifra di un milione di franchi. Anche Rotney complotta con il senatore per salvare la Maison. Per consentire a Lorain di incontrare Renet, un garzone di casa da lei casualmente conosciuto e con il quale ha una confusa relazione, Rose propone uno scambio di persona e senza riflettere troppo va dal senatore. Ma è proprio in quella notte che Madame rivela a Rotney i segreti che la legano a Rose e a Lorain...

lunedì 26 marzo 2018

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE "CLUB DELLA POESIA" – I FINALISTI DEL IX° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "CLUB DELLA POESIA"

 
LA GIURIA PRESIEDUTA DA
Prof.Vincenzo Pietropinto
COMPOSTA DA:
Gioconda Oliano (Poetessa)
Elvira Dodaro (Avvocato)
Pasquale Arnone (Produttore cinematografico)
Francesco Gemito Scrittore (Scrittore-giornalista)
Tommaso Orsimarsi (Scrittore)
Concetta Natoli (Docente)
Patrizia Lova (Poetessa)
Stefano Vecchione (Storico)
Mario Caroppo (Docente)
Ignazio Miraglia (Docente)
Rosaria Pannico (Giornalista-scrittrice)
Rolando Perri (Docente-scrittore)
Antonio Marullo (Poeta-scrittore)
Ha così deliberato

Sez.A Poesia a tema libero
“Il senso della vita”(Giampiero Giampiero Donnici-Cosenza)
“Lei e lui”(Nicola Dell'acqua di Bitonto - Ba)
“I bambini di Aleppo”(Elvira Muscarella di Cerda - Pa)
“Ero lì con loro”(Antonio Barracatoo di Cefalù - Pa)
“In memoria di Falcone e Borsellino”(Tiberio La Tiberio la Rocca di Subiaco -Roma)

MENZIONI D’ONORE
“Il mio paese”(Vincenzo Farina di Jonadi -Vv)
“Oltre”(Antonella Tocci di Rende - Cs)
“Mano nella mano”(Teresa Guadagno di Acquara - Sa)
“L’ultimo respiro della madre terra”(Lidia Apa-Cosenza)
“Infanzia negata”(Rita Cottone-Marano di Napoli)
“Prolungamento dell’attesa”(Vincenzo Mancinelli di Afragola - Na)
“Canzone per te”(Grazia Dottore-Messina)
“Il licenziato”(Alessandra Angotti-Crotone)
“Sinfonie armoniche”(Gianni Romaniello di Gravina di Puglia - Ba)
“Gli eroi di ieri”(Monica Quaranta di Catanzaro Lido - Cz)
“Le stelle mi sorridono”(Pasquina Filomena di Martina Franca -Ta)
“Per te”(Rosina Chiarelli di Cassano Jonio - Cs)
“Aspetto il tuo volo”(Simon Cappellari-Viterbo)
“Paura forzuta”(Susanna Trocinii-Cosenza)
“Del vento le note”(Concetta Salituro-Mirella Filice,Franca Chiappetta Chiappetta,Gaetanina Iazzolino-Cosenza)

Sez.B Poesia a tema obbligato
“Lettera al padre”(Marianna Marianna Fici-Palermo)
“Non sei diverso”(Gaetano Catalani di Ardore Marina - Rc)
“Contorsioni dell’anima”(Caterina Morabito di Montepaone Lido - Cz)
“Follia”( Anna Maria Deodato di Palmi - Rc)
“Morire per una fede”(Alfredo Scotti di Ponza -Lt)

MENZIONI D’ONORE
“Diversi”(Ida Procopio di Amantea - Cs)
“Senza barriere”(Alfonso Gargano-Salerno)
“La coperta”(Anna Maria Dell’Anna di Vecchiano - Pi)
“Sull’altalena della vita”(Apollonia Saragaglia di Corato - Ba)
“Prostituta”( Artemisia Caty Fiore di Chioggia -Ve)
“In fondo alla fila”(Lucia Triolo-Palermo)
“Diversamente uguali”(Concetta Salituro-Cosenza)
"I nostri battiti"(Maruska Red Creanza-Caltanissetta)

Sez.C Poesia in vernacolo
“A vecchiarell”(Filomena Costa-Villapiana - Cs)
“Matri ‘ un ti scantari”(Giuseppe Pino Giuseppe La Rocca-Trappeto(Pa)
“A vindigna”(Francesco Mazzitelli-Policoro - Mt)
“ ‘O meglio amico mio”(Gennaro Grieco-Saviano - Na)
“Nu fiore e na carezza”(Savino Morelli Savino-Bari)

MENZIONI D’ONORE
“I tiempi passati”(Carmine Esposito di Cosenza)
“ ‘A carezza ‘e Dio”(Michele La Montagna di Acerra - Na)
“ ‘A speranza”(Anna Gentile di Napoli)
“ ‘Na pupa ‘i pezza”(Salvatore Gazzara di Messina)
“A lingua addì sapì ri parlari”(Cesare Castiglione Maria Cristina Gentile Cesare-Rende - Cs)
“Ohi figliu"(Antonio Marino di Rende - Cs)
“Na foto de’na vorta”(Liliana Serrani di Bracciano - Roma)
“U cumpagnu i scola”(Maurizio Notti di Cosenza)
“Chiantu di tri matri”(Paolo Landrellii di Ardore Marina - Rc)
“U brasceri"(Rocco Criseo di Bova Marina - Rc)
“A panchina”(Carmelo Morena di Cassano Magnago -Va)
“Carni rrussa e nsaccata”(Natale Cutrupii di Reggio Calabria)
"Puorteme p' 'a mana"( Teresa Ester Esposito-Castellamare di Stabia - Na)
"La sculettata"(Umberto Donato Di Pietro-Roma).

Sez.D Narrativa(Romanzi):
“The Word”(Giulia Anzelmo di Enna)
“Fluir del fiume”(Mita Riotto-Fiume Veneto - Pn)
“Nuvole e sole sul cuore”(Battista Cava di Pedace - Cs)
“L’aspetto del verbo”(Sabrina Mancuso di Cosenza)
“Aironi di carta”(Giulia Sole Gi Fera-Francesco Testa-Cosenza,Napoli)


MENZIONI D’ONORE
“Oltre”(Alessandra Bucci di Martinsicuro - Te)
“Venga il tuo regno”(Angela Freschi di Galliate - No)
“Vita e il libro dei morti”(Alessandra Cinardi di Roma)
“Racconti”(Sibilla Ingui di Cosenza)
“Il brigante Ferrantò-venti di libertà”(Giovanni Coglitore di Santa Venerina - Ct)

Sez.E Libri editi di poesie:

“L’anima a nudo”(Rosella Lubrano di Melazzo - Al)
“L’amore immaginato cantato alla luna”(Mirela Stillitano di Reggio Calabria)
“Gabbie mobili”(Andrea De Carlo di Mottola - Ta)
“Ad ali spiegate”(Teresa Rosito di Scanzano Jonico - Mt)
“Fra le costole del peccato”(Anila Dahriu di Pietrapaola - Cs)


SI NOTI BENE CHE L'ORDINE DEI FINALISTI E' PURAMENTE CAUSALE : LA CLASSIFICA FINALE SARA' SVELATA IL GIORNO DELLA PROMIAZIONE.

MENZIONI D’ONORE
“Come acqua limpida”(Stefania Russo di Baiano - Av)
“Schegge”(Giuseppe Melardi di Bronte - Ct)
“Pensieri in controluce”(Pasquale Marinelli di Monteiasi - Ta)
“Perle di rugiada”(Velia Aiello di Rogliano - Cs)
“Un sogno di poesia”(Barbara Di Francia di Piane Crati - Cs)
“Poesie”(Brunella Giovannini di Reggiolo - Re)
“Istantanee donna”(Davide Rocco Colacrai diTerranuova Bracciolini - Ar)

Sez.F Videopoesie
“Nel posto dei profumi”(Massimo Massa di Bari)
“U chiuavu stuartu”(Angelo Canino di Acri -Cs)
“Donna di altri tempi”(Cosetta Taverniti di Pazzano - Rc)
“Soli io e te”(Dora Addeo di Viterbo)
“Cosi ill’autru mundu”(Rocco Nassi di Bagnara Calabria -Rc)

MENZIONI D’ONORE
“Amore immenso”(Renato Di Pane di Messina)
“Il tramonto…un emozione”(Annamaria Cappadona di S.Pietro in Guarano - Cs)
“ ‘O vico scuro”(Fausto Marseglia di Marano di Napoli - Na)
“Viaggio di un anima”(Giorgio Morabito di Reggio Calabria)
“Solo un padre”( Francesco Saverio di Capria-Catanzaro)

Premio speciale
“Basta con la guerra”(Giuseppe Bennardo-S.Pietro in Guarano(Cs)

Lunedì in versi: Per strada (ancora in cammino ) di Niko Mucci

Per strada (ancora in cammino )

Poiché nel buio non c'è risposta
usai parole come torce e lumi
e chiesi al suono che ,senza pause
guidasse i passi , attraverso i fumi
che l'ignoranza ti mette avanti
mentre ricerchi fra i tuoi pensieri
misure esatte che in pochi istanti
rendano i passi dritti e leggeri;
perché la strada si fa in salita
e tu dimentichi soste e mete
la tua stanchezza si fa infinita
e sul dipinto nascono crepe...

Di Niko Mucci (tutti i diritti riservati).

Niko Mucci attore, regista, musicista, quasi poeta. Nasce, in Piemonte da genitori abruzzesi e pugliesi, ma trascorre quasi tutta la vita a Portici, si dichiara pertanto "meridionale", in quanto fra l’altro emigrante al Nord, prima ancora di nascere. Inizia a lavorare nello spettacolo, come musicista: suona diversi strumenti (alcuni rari) non sapendo suonare la musica altrui, compone, prima da cantautore, poi nella storica formazione che dà origine alla Smorfia di De Caro-Troisi –Arena. Si interessa in modo scientifico alla musica popolare con un gruppo "La Compagnia de li cunti" con cui si esibisce in tutta Italia e all’estero. La passione teatrale, lo porta a collaborare a vario titolo, con registi come R. De Simone, R :Carpentieri, F. Però, A. Pugliese da ognuno dei quali impara la grammatica teatrale e l’importanza di formare una propria poetica. Da alcuni anni è tornato a frequentare la poesia, antica passione di gioventù, cui dedica parte considerevole del suo tempo e della sua creatività.

sabato 24 marzo 2018

Maiuri pop up - Shopping 26 marzo 2018 alla ricerca di taverne e botteghe di Ercolano

Si svolge lunedì 26 marzo ‘Maiuri pop up Shopping’ itinerario alla ricerca di taverne e botteghe organizzato nel Parco Archeologico di Ercolano. Gli appuntamenti ‘pop up’, che si stanno succedendo da quasi un anno, sono eventi in cui, nei diversi siti, si aprono finestre alla scoperta dei diversi luoghi con varia destinazione, che si collegano all’anniversario che cade quest’anno, a novant’anni dall’inizio della campagna di scavi avviata dall’archeologo Amedeo Maiuri, che con lungimiranza sperimentò modalità di fruizione dell’area nuove per i tempi e il cui approccio è ancora oggi molto interessante. Allestimenti con riproduzione di oggetti che richiamano le ambientazioni in cui sono collocati, itinerari alla scoperta della vitalità del Parco archeologico che sono esempi di quanto il direttore Maiuri sia stato innovativo nella gestione del sito.

La Direzione del Parco Archeologico comunica inoltre che a partire dal I aprile entrerà in vigore l’orario estivo di accesso al Parco Archeologico con apertura alle ore 8:30 e chiusura alle ore 19:30, con ultimo ingresso alle ore 18:00.

giovedì 22 marzo 2018

L’Alt(r)a Costiera, quella delle “emozioni”, raccontata dagli autori della casa editrice Officine Zephiro Venerdì 23 Marzo ad “Atrani Muse al…borgo”

Sarà la Costa d’Amalfi e le “emozioni” che ci procura tutti i giorni, con le sue bellezze paesaggistiche ed artistiche, le sue spiagge, le sue tradizioni, le sue storie, la prelibatezza della sua cucina, le sue fiabe, i suoi sentieri, a chiudere la terza edizione di “Atrani Muse al…borgo” in viaggio con le Arti tra Scuola e partecipazione.

Venerdì 23 Marzo, infatti, presso la Casa della Cultura di Atrani, alle ore 19.00, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta “La Costiera delle Emozioni…”, con la video-presentazione de l’Alt(r)a Costiera… quella delle emozioni appunto, descritta attraverso i libri e le mappe di Officine Zephiro e per il tramite di Giracostiera®.
Con l’editore Gabriele Cavaliere interverranno Roberto Pellecchia, Vincent Langella, Michele Inserra, Raffaele Ferraioli, Gennaro Cuccaro, Rita Di Lieto, Michele Abbagnara, e altri autori della casa editrice amalfitana che non faranno mancare il proprio contributo alla celebrazione delle bellezze della “divina” Costiera.

Nel corso della serata, in collaborazione con Prima Club le vacanze, sarà premiato con un Ticket Vantage - Buono Vacanza per 1 settimana di soggiorno per 4 persone nei Residence-Villaggi “PrimaClub” uno dei ragazzi degli Istituti Medi Superiori del territorio intervenuti alle serate della terza edizione di “Atrani Muse al…borgo”.

A condurre l’evento Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieramalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.

mercoledì 21 marzo 2018

'Nta ll'aria della compagnia Teatro Pubblico Incanto

Dal profondo sud arriva all'Auditorium Centro Sociale di Salerno, nell'ambito della stagione Mutaverso Teatro diretta Vincenzo Albano, venerdì 23 marzo alle ore 21, 'Nta ll'aria della compagnia Teatro Pubblico Incanto

Lo spettacolo è di Tino Caspanello, che ne cura anche regia e scena. Sul palco Cinzia Muscolino, Tino Calabrò, Alessio Bonaffini. Due operai, un balcone da dipingere, parole senza peso per fare scorrere il tempo. Potrebbe essere l’eternità, così, per sempre, con la sua logica, le sue certezze, la sete, la fame e la solitudine. Potrebbe essere così, per sempre, se non arrivasse qualcuno che è fuori dal disegno, fuori dalla perfezione, qualcuno che non sa dove andare, perché trovare un posto, nel cuore, è ormai quasi impossibile; qualcuno che però ha molto da offrire, tra un caffè e l’altro, tra un bicchiere di vino e un sogno rubato all’immaginazione; qualcuno che ancora guarda il mondo e lo ascolta, oltre i suoi rumori, oltre il suono delle sue parole, per scoprirne i segreti che viaggiano sotto la sua pelle. 'Nta ll'aria è una riflessione sui condizionamenti che, troppo spesso, ci impediscono di accettare l’altro, il diverso da noi, solo perché la sua diversità rappresenta una minaccia alla nostra presunta normalità.

Tino Caspanello, classe 1960, nel 1993 fonda l’Associazione Culturale Solaris – Compagnia Teatro Pubblico Incanto, con cui allestisce e interpreta più di 30 spettacoli di autori quali Eduardo De Filippo, Jacopone da Todi, Shakespeare, Pirandello, Albee, Melville, Consolo, Wilcock. Parallelamente, inizia la sua attività di drammaturgo: sulle sue opere si apre il sipario anche dei teatri di Marsiglia, Lione, Tolosa, Strasburgo e Parigi. Nel 2011 è ospite del Troisième Bureau di Grenoble al Festival Regards Croisés, durante il quale viene presentato in francese A l’air libre ('Nta ll’aria). Nel 2014 il suo testo Quadri di una rivoluzione ha ricevuto il Palmarès Eurodram presso la Maison d’Europe et d’Orient di Parigi.

Produzione Compagnia Virgilio Sieni Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Ente di rilevanza regionale \\ Accademia sull’arte del gesto. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con il sostegno del Comune di Firenze - Quartiere 4 Isolotto Legnaia.

ARNIA TETRIS - La Naopeletanità in scena


La città visibile

Piano City 2018

Sabato 24 marzo al Museo Filangieri torna l'appuntamento con Piano City 2018

Piano City Napoli 2018: un week end di musica ed eventi nei luoghi più suggestivi della città di Napoli.

La manifestazione si apre, anche per l'edizione 2018, il 23 marzo con il suggestivo concertone in Piazza del Plebiscito di 21 pianoforti distribuiti sotto l'emiciclo del porticato.

Ore 11.00 Federica Maria Arcifa, 30 minuti, classica
Ore 11.30 Antonio Somma, 30 minuti, classica
Ore 12.00 Adam Boeker, 30 minuti, classica
Ore 12.30 Aldo Roberto Pessolano, 30 minuti, classica
Ore 16.00-18.00 Concerto degli allievi del liceo Margherita di Savoia di Napoli:
Simone Vitiello, Luigi Diana, Andrea Longo, Daniele Michelini, Mercede Improta, Gaetano Riccio, Edoardo Montone, Francesco Nicolaj Piemonte, Alessia Leone, Nancy Crisalide, Francesco Pio Bakiu, Andrea Russo, Luigi Basilisco, Angelo Riccio, Sara Iovine, Ilaria Lanzetti, Alessia Barletta, Simone Vernata.

In Sala Carlo ingresso libero,
Sala Agata prezzo speciale euro 3,00 con visite guidate gratuite.

Guttuso a Firenze


ProWein


Trent’anni con i grandi pianisti da Benedetti Michelangeli alla Argerich

Sabato 24 marzo dalle 17:00 presso la nostra sede al Maschio Angioino l'evento “Trent’anni con i grandi pianisti” con Luca Ciammarughi, che presenta il libro “Da Benedetti Michelangeli alla Argerich” all'interno del programma di eventi di Piano City Napoli 2018.

Il Consorzio Vita Salernum Vites sarà presente al ProWein - Salone internazionale dei vini e distillati al quale partecipano 60 Paesi, che si terrà da domenica 18 a martedì 20 marzo prossimi a Düsseldorf, in Germania.

Reading sulla poesia di Marco Amendolara

Giovedì 23 marzo alle ore 19:00, nella biblioteca Michelantonio Sena del Liceo Statale Francesco De Sanctis

Partirà, giovedì 23 marzo alle ore 19:00, dalla biblioteca del Liceo Statale “Francesco De Sanctis” di Salerno, dedicata a Michelantonio Sena, il carnet di eventi messi in cantiere dalla Associazione Marco Amendolara per divulgare il segno eclettico del poeta, nell’anno celebrativo del decennale della sua scomparsa, che saluterà diverse iniziative da quelle editoriali a conferenze, spettacoli, mostre. E’ questo un evento particolare inserito nel progetto d’istituto “Biblioteca innovativa”, coordinato dalla docente Mimma Virtuoso, unitamente ai colleghi, Annamaria Adinolfi, Stefania Stridacchio, Angela Rocciola, Antonella Valitutti e Dario Ianneci, in cui la poesia, attraverso le sue immense ali, incontrerà i linguaggi delle altre arti, proprio perché gli interessi di Marco, hanno spaziato dalle arti visive, al cinema, dal fumetto, alle lingue antiche, al giallo, alla critica d’arte. L'incontro verrà aperto dal saluto del Dirigente Scolastico Alessandro Turchi, cui seguirà una breve introduzione del Presidente dell’ Associazione Marco Amendolara, Alfredo Nicastri, sulla figura del poeta, indi, il testimone sarà passato agli studenti. I liceali hanno puntato il loro sguardo sulle raffinate “Catulliane e altre versioni”, dedicandosi allo studio delle traduzioni di Amendolara dai poeti latini, alla scelta attenta della parola, dell’essenza della lingua. La seconda parte della serata vedrà gli alunni attori e critici del verso con reading e commenti realizzati attraverso delle realizzazioni plastiche a forma di ali, il tutto commisto alla musica eseguita dalla band dell'Istituto. Il finale sarà affidato ad Antonella Valitutti che reciterà il verso di Marco, mentre le conclusioni e i saluti finali saranno del prof. Dario Ianneci. Un percorso, questo ideato dagli studenti del De Sanctis, in cui si potrà riconoscere l’Amendolara fine traduttore, la grande influenza del passato sul suo verso, certo decadentismo, e ancora, il sacro senso dell’amicizia, l’interesse per le arti tutte, la simbiosi con la natura nella sua assolutezza, la condizione dell’inappartenente e dell’inadatto, quell’amore che coinvolge e sconvolge, che mangia l’esistenza, che strugge l’uomo e il tempo, sino alla liberazione dal corpo, attuazione massima dell’esercizio filosofico, riaccendendo, così, il romanzo, un nuovo romanzo, rifiutando di tenersi aggrappato alla corda, ai linguaggi, al vedere e al non voler vedere, all’accecarsi, all’assordarsi, al cadere e ricadere sempre nello stesso posto, riconquistando l’agognato mistero del primordiale.

Biografia: Marco Amendolara nasce a Salerno il 17 ottobre 1968. Poeta, critico letterario e d’arte, traduttore di poesia latina. Laureato in Filosofia e in Lettere moderne, ha svolto un’intensa attività pubblicistica, collaborando a vari periodici e quotidiani, tra i quali «Il giornale d’Italia», «Il Mattino», «Caffè Michelangiolo», «L’area di Broca», «Frontiera immaginifica». Nel 1984 pubblica il saggio sulla teoria della poesia La musa meccanica, Ripostes, Salerno-Roma (questa edizione con lo pseudonimo di Omar Dalmjró), testo riedito “con minime varianti, aggiunte, omissioni” nel 1994, presso Pellicanolibri, Roma. Altri lavori critici: Allegoria di Oscar Wilde (ancora Omar Dalmjró, Ripostes 1987); Indagine su Oscar Wilde, Ripostes 1994; Apparizioni a mezzogiorno. Interventi sull’arte contemporanea, Tesauro e la Fabbrica Felice, Cetara 2001; Tinture disumane. Arte mista ad altro, Tesauro e la Fabbrica Felice 2001; Doppio magma. Arte e scrittura in Soffici, Savinio, De Pisis, Cremona, Tesauro e la Fabbrica Felice 2002; Parole variopinte, Tesauro e la Fabbrica Felice 2004; La tentazione poliedrica. Artisti-scrittori del Novecento, a cura di Mario Fresa, Edizioni L’Arca Felice, Salerno 2010. Le raccolte di prose e aforismi: Tetralogie, Ripostes 1986 (come Omar Dalmjrò); Taverne e fantasmi, La Fabbrica Felice, Cetara 1994; Mani addosso, La Fabbrica Felice 1998; Vascelli, tatuaggi, selve e saette, Marocchino blu, Lucca 2002. I libri Catulliane e altre versioni, Tesauro e La Fabbrica Felice 2002; Carmi taroccati. Contraffazioni, trucchi, simulazioni, Ripostes 2003 e L’alfiere amoroso, Ripostes 2004, raccolgono il suo lavoro di traduttore. Ha curato, inoltre, volumi su Lewis Carroll, Contessa Lara, Remigio Zena, Giovanni Camerana, Georges Simenon. Poesia: Rime amare, in AA. VV., Festa delle idee, a cura di Ugo Marano, Capriglia 1984; Rimmel, Extravagantes, Ravello 1986 (queste prime due opere come Omar Dalmjrò); Misteri di Seymour, Altri Termini, Napoli 1989; Fogli selvatici, con Ugo Marano, La Fabbrica Felice 1993; Stelle e devianze, La Fabbrica Felice 1993; Epigrammi, Nuova Frontiera, Salerno 2006; La passione prima del gelo (auto-antologia di poesie e traduzioni, Ripostes e Marocchino blu 2007); L’amore alle porte, Plectica & Bishop, Salerno-Giffoni Sei Casali 2007; La bevanda di Mitridate, Marocchino Blu 2008. Muore di sua volontà, a Salerno, il 16 luglio 2008.
 
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

“Erotico / Eretico”

Alla Galleria RezArte Contemporanea di Reggio Emilia, dal 24 marzo al 26 maggio 2018, un’esposizione vietata ai minori di quattordici anni.

Saturno Buttò- Dark Spring - 2014 - tecnica mista cm. 60x60.
Curata da Boris Brollo con opere di Saturno Buttò, Gérard Guyomard, Ketra, Biagio Pancino e Tono Zancanaro, la mostra “Erotico / Eretico” è accompagnata da una prefazione di Pascal Quignard, noto scrittore francese autore del saggio “Le Sexe et l’effroi” (Mondadori Electa, 2002).
L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 24 marzo alle ore 17.00, raccoglie una cinquantina di dipinti, disegni, chine, stampe su plexiglass ed opere a parete con innesti materici che danno forma alla visione organica e inorganica della sessualità.

Questa mail per segnalarvi la mostra personale di Lorenzo Puglisi, Scintille di un fuoco nero, a cura di Martina Cavallarin, dal 24 marzo al 5 maggio 2018 alla LABS Gallery di Bologna.

La personale di Lorenzo Puglisi a Bologna

La mostra si configura come un’esperienza partecipata e immersiva

Lorenzo Puglisi -Nell'orto degli ulivi - 2018 - olio su tavola 207x157cm - particolare

Il suono dell’album Bitches Brew di Miles Davis, le immagini di capolavori della Storia dell’Arte riprodotti in loop su un tablet, l’illuminazione calda delle candele, sono gli elementi che accompagnano lo spettatore alla visione dell’opera pittorica di Puglisi. Nell’ampia sala rettangolare della galleria, in passato luogo di culto religioso, tre opere a olio su tavola di dimensioni monumentali realizzate site specific per la mostra (Il Grande sacrificio, 195x375 cm; Nell’orto degli ulivi, 208x158 cm; Matteo e l’angelo, 208x158 cm) sono abissi neri calibrati e disciplinati, note gigantesche sullo spartito bianco costituito dai muri perimetrali dell’aula. A completare il percorso espositivo, nella stanza attigua, una costellazione di opere più piccole compone un carosello nero, immerso nel silenzio.

IV° edizione di Arteam Cup Contemporary Art Prize, con due importanti novità

Restyling totale del logo: dopo le prime tre edizioni - caratterizzate da un'immagine coordinata che si è succeduta, con varianti di colore, per i primi tre anni della manifestazione - Arteam ha voluto celebrare l'edizione 2018 con una nuova immagine e con un logo che incarnasse, prima di tutto visivamente, l'anima del Premio volto alla costante ricerca di sinergie e occasioni di confronto e dialogo tra i vari operatori del sistema (artisti, gallerie, istituzioni, privati ed imprese), forte soprattutto del successo delle prime tre edizioni.

L'Arteam Cup, inoltre, si svolgerà nella primavera 2018 e la mostra finale si terrà nella sede della Fondazione Dino Zoli di Forlì, dal 12 maggio al 16 giugno 2018. Questa prestigiosa location, cuore pulsante delle attività culturali del gruppo Imprenditoriale Dino Zoli, che ospiterà gli artisti selezionati per la mostra finale, rappresenta un'ulteriore conferma della particolare attenzione che Arteam dedica al rapporto Arte&Impresa e alla sua valorizzazione.

Cosa aspettate a leggere il regolamento? Avete tempo fino al 10 aprile per presentare la vostra candidatura…

Nel campo di fiori - Claude Monet

Nel campo di fiori
Autore: Claude Monet
Titolo: Nel campo di fiori
Olio su tela
1876

Papaveri - Giuseppe De Nittis


Autore: Giuseppe De Nittis
Titolo: Papaveri

martedì 20 marzo 2018

Il leone e la sirena di Panaccione

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.30, alla libreria Mondadori, Corso Vittorio Emanuele 56 di Salerno, si terrà la presentazione del primo romanzo di Arturo Panaccione, Il leone e la sirena (Oèdipus, 2018). Insieme all'autore, la giornalista Claudia Bonasi, la regista Giustina Laurenzi e l'editore Francesco G. Forte.

Un incontro, un altro e un altro ancora. Amsterdam, Napoli, Roma, Acciaroli. Sono le tappe cruciali della storia di Anna e Alberto, un passato complicato alle spalle, una passione ostinata che non conosce ostacoli.


... Non era finito il tempo delle illusioni schiacciate dalle delusioni? Oppure è vero che nulla si distrugge. Ne abbiamo memoria perché siamo figli di quel periodo, ma poi? Oggi? Prendiamo Anna. Della gravità di quel che ha fatto, cosa rimane? E gli altri, i compagni di viaggio di quegli anni infuocati dove sono? Quanto le sono distanti? Magari li incontra senza riconoscerli. …

Arturo Panaccione, medico salernitano, si occupa di ortodonzia ed è studioso di Dieta Mediterranea. Relatore assiduo presso scuole e associazioni, ha collaborato con il quotidiano La Città di Salerno per la rubrica “Salute” con centinaia di articoli su nutrizione e lifestyle. Ha pubblicato La Dieta del Cuore (Ecomind, 2016). Il Leone e la Sirena è il suo primo romanzo.

lunedì 19 marzo 2018

Lunedì in versi: Per chiamarti di Niko Mucci

Per chiamarti

Per chiamarti
ho scordato di mangiare
per parlarti
di progetti interessanti
quasi smesso il respirare
sarà stato il tempo nuvoloso
di tre giorni fa
a distrarmi dalle cose
poco importanti del sopravvivere
o il mio immaginarmi
dove non sono
a disegnare con le dita
linee in controluce
ora bevo, non lo faccio
da molto… e tu…
mi riempi il bicchiere…

Di Niko Mucci (tutti i diritti riservati).

Niko Mucci attore, regista, musicista, quasi poeta. Nasce, in Piemonte da genitori abruzzesi e pugliesi, ma trascorre quasi tutta la vita a Portici, si dichiara pertanto "meridionale", in quanto fra l’altro emigrante al Nord, prima ancora di nascere. Inizia a lavorare nello spettacolo, come musicista: suona diversi strumenti (alcuni rari) non sapendo suonare la musica altrui, compone, prima da cantautore, poi nella storica formazione che dà origine alla Smorfia di De Caro-Troisi –Arena. Si interessa in modo scientifico alla musica popolare con un gruppo "La Compagnia de li cunti" con cui si esibisce in tutta Italia e all’estero. La passione teatrale, lo porta a collaborare a vario titolo, con registi come R. De Simone, R :Carpentieri, F. Però, A. Pugliese da ognuno dei quali impara la grammatica teatrale e l’importanza di formare una propria poetica. Da alcuni anni è tornato a frequentare la poesia, antica passione di gioventù, cui dedica parte considerevole del suo tempo e della sua creatività.

San Giuseppe e il bambino Gesù - Guido Reni

San Giuseppe e il bambino Gesù,
opera di Guido Reni, 1635.





sabato 17 marzo 2018

Donna tutto si fa per te…

A Maiori il Premio “Io Donna per Maiori”

Donna tutto si fa per te, pur di piacere a te…echeggiano i versi e le note di un celebre motivo di Garinei, Giovannini, Kramer, nell’austerità del Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, a celebrare la “donna” appunto, quella che si distingue ogni giorno nelle proprie attività, fuori casa ma anche tra le mura domestiche. Il leitmotiv anche di questa VI edizione de “La Vie en Rose - Premio “Io Donna per Maiori”, voluta con forza dall’Associazione culturale “La Feluca”, con il sostegno risoluto dell’Amministrazione comunale. E così, mentre la voce dell’avvolgente Sabrina Cimino e la maestrìa musicale di Roberto Ruocco snodano la colonna sonora della serata, da ‘O surdato ‘nnammurat a La Canzone di Marinella, si avvicendano le “premiate”, maioresi e non, accolte dalle clip delle loro storie personali: Tiziana Fusco, impegnata efficacemente, dopo la laurea in Scienze Internazionali Diplomatiche, presso l’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo in Albania, come in Kenia o in Etiopia, per la lotta alla povertà, la promozione della pace, la difesa dei diritti, la costruzione di uno sviluppo sostenibile, l’emergenza umanitaria. Ada Conforti, che nella storia democratica della Città di Maiori nel 1975 incarna la “prima volta” di una donna nella gestione della “cosa pubblica”, forte e battagliera, al servizio dei cittadini per aiutare gli indigenti, curare gli interessi dei poveri, tutelare gli orfani, i minorenni, gli invalidi, gestendo lodevolmente il suo tempo con gli impegni di madre e di lavoratrice, così come hanno ricordato i suoi “compagni” di Amministrazione Mario Civale, Giuseppe Scannapieco e Andrea Savastano. Adele Filomena, che persegue con passione i tre concetti base dell’arte del fotografare: il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare. Franca Mennella, esperta e professionale operatrice turistica, che conosce bene l’arte dell’accoglienza dei clienti al loro arrivo, dell’assistenza durante il soggiorno, della gestione della partenza. Angela Amarante, maestra intelligente e coraggiosa nel trasmettere a tante generazioni di bambini prima, futuri cittadini poi, l’amore per la “grande” storia e per la memoria locale, facendo sì che nei più piccoli si sviluppasse la conservazione del ricordo. Giovanna Buonocore, una vita trascorsa ai fornelli di attività di ristorazione con diligente attenzione e costante pazienza, prediligendo i prodotti tipici della dieta mediterranea, della cucina napoletana, del mangiare casereccio della Costa d’Amalfi. Angela Cimini, imprenditrice turistica di spiccata personalità e capacità professionale, creatrice di strutture ricettive di qualità, preziosi cammei nel paesaggio della Costa d’Amalfi, beni e servizi utili per la collettività, per l’economia della città e del territorio.
I Premi “Speciali” per le donne non native di Maiori, invece, a Lorenza Rocco, saggista, critica letteraria, direttrice della Rassegna bimestrale Silarus per la sezione “Cultura”; ad Antonietta Amatruda, custode della tradizione familiare della lavorazione della carta a mano, o charta bambagina, nell’unica cartiera ancora in vita ad Amalfi, per la sezione “Territorio”; ad Annamaria Caso, assessore alla cultura del Comune di Praiano, campionessa del mondo di Maratona nel 2009, ed italiana lo scorso anno a Verona, per la sezione “Sport”.
Un ulteriore Premio speciale ad un “Uomo del nostro tempo”, il giornalista Sigismondo Nastri. Amalfitano di nascita, maiorese d’adozione, dal 1951 ha collaborato a quotidiani e periodici; autore di saggi storici, di raccolte di poesie, di racconti, di cataloghi e libri d’arte; direttore della Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Un evento ricco di suggestioni, di emozioni, di passioni, quelle dei premiati in primis, ma anche quelle di coloro che si sono sentiti investiti dell’onore e del piacere di consegnare i riconoscimenti: dal primo cittadino di Maiori Antonio Capone (che consegna una “speciale” pergamena a Rita Acconciagioco, emigrata per lavoro e ritornata alle sue radici maioresi dopo qualche decennio) agli assessori Chiara Gambardella e Lidia Camera, dal presidente de “La Feluca” Donato Sarno (che elogia, in particolare, il grande impegno “dietro le quinte” di Margherita Anastasio e Mena Forte) ad alcuni dei soci dello stesso iperattivo sodalizio, Maria Rosaria Marciano, Mario Piscopo, Gioacchino Di Martino, dal poeta e scrittore Salvatore Ulisse Di Palma al maestro di pasticceria Raimondo Esposito. Emozioni, suggestioni e passioni che si ritrovano nel monologo recitato da Angela Di Lieto, tratto da “Voci di donne” della scrittrice Annalisa Santamaria, e nella degustazione delle prelibatezze pasticciere, preparate in casa, del Concorso “La Donna più Dolce”, promosso dalle volontarie del Servizio Civile del Comune di Maiori, e giudicate da Raimondo Esposito, campione italiano di pasticceria artistica, e Annamaria Parlato, food blogger e food&beverage manager, che premiano anche Patrizia Di Martino per un semifreddo al cioccolato e al concerto, liquore tipico di Tramonti. Serata affidata, per il terzo anno consecutivo, alla sagace conduzione e alle argute interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.

venerdì 16 marzo 2018

giovedì 15 marzo 2018

Il Canto d’Amore di 8 poeti e poetesse Venerdì 16 Marzo ad “Atrani Muse al…borgo”, e la premiazione dei vincitori di “Caro Amore ti scrivo”

Appuntamento con l’Amore alla terza edizione di “Atrani Muse al…borgo” in viaggio con le Arti tra Scuola e partecipazione.

Venerdì 16 Marzo, infatti, presso la Casa della Cultura di Atrani, alle ore 19.00, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta “Canto d’Amore”: 8 tra poeti e poetesse declamano versi propri dedicati al tema dell’amore appunto.

Protagonisti della serata Gerardo Pagano, Maria Mammola, Alfonso Gargano di Salerno, Rosaria Zizzo di Battipaglia, Barbara Spatuzzi di Cava de’ Tirreni, Lucia De Santis di Cetara, Giuseppe Capone di Maiori, Orlando Buonocore di Atrani.

Nel corso della serata saranno premiati anche i vincitori del Concorso nazionale “Caro amore ti scrivo…”, legato a San Valentino e ai Whats App che gli innamorati si sono scambiati il 14 febbraio scorso: Claudia Sabatino di Latina, prima classificata; Alfonso Ottomana di Albano Laziale (Roma), secondo classificato; Maria Giusti di Venafro (Isernia), terza classificata.
A consegnare i riconoscimenti il primo cittadino di Atrani Luciano Laderchi De Rosa, il presidente del Forum dei Giovani di Atrani Salvatore Corniola, il presidente della commissione giudicatrice Rosaria Zizzo. Giuria composta anche dal poeta romano Maurizio Rubicone e della scrittrice pontina Eva Pommerouge.

A condurre l’evento Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieramalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.

Il percorso di “Atrani Muse al…borgo”, snodadosi anche quest’anno lungo 5 appuntamenti con la narrativa e la poesia, si chiuderà il 23 marzo con un omaggio a “La Costiera delle Emozioni…”, attraverso le pubblicazioni e i video della casa editrice amalfitana Officine Zephiro.

La terza edizione di “Atrani Muse al…borgo”, con il supporto dell’Associazione UniverCity Salerno, di PrimaClub le vacanze, del Giardino Segreto dell’Anima di Tramonti, registra anche il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Medi Superiori del territorio, grazie alla collaborazione, preziosa, dei dirigenti scolastici e dei docenti.

mercoledì 14 marzo 2018

“Figli di uno schizzo” del napoletano Giuseppe Bianco ed “Era mio padre” della pontina Claudia Saba a “Le Notti del Libro…a Vietri sul Mare” Giovedì 15 Marzo

Saranno i temi dell’Amore e del Non Amore a chiudere “Le Notti del Libro… a Vietri sul Mare”. Giovedì 15 Marzo, infatti, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, alle ore 19.00, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con La Congrega Letteraria, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta “Figli di uno schizzo” di Giuseppe Bianco, edito da Homo Scrivens, ed “Era mio padre” di Claudia Saba, pubblicato da Laura Capone.

Sono gli anni Ottanta, a Cesenatico. È estate e Michele, un ragazzo del Sud, finita la scuola ha deciso di partire, a malincuore, per fare il capo-cuoco in Romagna. Per il giovane, protagonista di “Figli di uno schizzo” dello scrittore ed editore napoletano Giuseppe Bianco, sarà l'occasione per mettersi in gioco e conoscere, attraverso le persone che frequenta dentro e fuori l'albergo dove lavora, i diversi aspetti della vita. Un racconto ironico e agrodolce, una storia di ventenni, di lavoro, di amicizia, di delusione e di riscatto, di sorrisi e lacrime, una storia d'amore.

“Era mio padre” della scrittrice pontina Claudia Saba, candidato alla 55a edizione del Premio Campiello e 2° classificato al Premio costadamalfilibri 2017, è un racconto autobiografico che riaccende i riflettori sui temi della violenza sulle donne e della pedofilia e che, al contempo, imprime, nero su bianco, la forza di una donna che ha saputo risollevarsi da una vita troppo dura, da un passato che è riemerso improvvisamente e con grande impeto. Ne viene fuori una lettura scorrevole, piacevole nonostante le tematiche proposte, e un piccolo spunto per riflettere sull’attualità, sull’essere genitori, figli, mogli e mariti. Un libro che vuole parlare alle donne ma soprattutto agli uomini e alle nuove generazioni, affinché possano essere soprattutto questi ultimi due a portare avanti un messaggio inneggiante alla non violenza, al rispetto reciproco e prima ancora alla magnificenza della vita.

Con gli autori si intratterrà Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.

Pasqua al Sacrario Militare di Cava per ricordare i caduti in guerra

Una riflessione per omaggiare quanti sacrificarono la vita per la patria. Con una cerimonia solenne dedicata ai valorosi eroi che hanno donato la propria vita per i valori in cui credevano

L’appuntamento organizzato dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni è per sabato
24 marzo alle ore 10:00 presso la Chiesa delle SS. Anime del Purgatorio in Corso Umberto I, 98 a Cava de' Tirreni. A presiedere la celebrazione sarà don Giuseppe Nuschese. All’incontro prenderanno parte i componenti del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni e le autorità civili e militari del territorio. Prevista anche la presenza dei familiari del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino, vittima del terrorismo. “Rimembreremo così, con una messa in suffragio – dichiara Daniele Fasano, presidente del Comitato per il Sacrario Militare- l’intrepido sacrificio di quei uomini cui va la gratitudine per aver immolato la loro esistenza nell’adempimento del proprio dovere”. Il Comitato per il Sacrario Militare cavese prenderà parte anche alla messa interforze che verrà officiata a Salerno, mercoledì 21 marzo alle 11, alla chiesa parrocchiale Sant'Eustachio Martire e sarà celebrata da Monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo Metropolita e Primate di Salerno - Campagna - Acerno. “Come di consuetudine –aggiunge Daniele Fasano – ogni anno per Pasqua rendiamo omaggio ai valorosi eroi caduti in guerra che hanno sacrificato la loro vita per noi veicolando un profondo messaggio di pace e solidarietà. Il tutto ricordando chi ha compiuto il sacrificio supremo, per non far cadere nell’oblio il ricordo delle tante persone che hanno immolato la propria vita, combattendo per la patria”.

CINEFORUM "DONNE D.O.C - Direzione Ostinata e Contraria"

Partirà oggi pomeriggio alle ore 16:00 il cineforum gratuito Donne D.O.C – Direzione Ostinata e Contraria organizzato dalla Cooperativa Sociale Sepofà e in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità. Il Cineforum, che si terrà al Palazzetto Urban in Via Concezione a Montecalvario 26, rientra nelle rassegne del Comune di Napoli Marzo Donna e Donne al Centro.

Durante la rassegna saranno ospiti esponenti della comunità napoletana simbolo delle diverse battaglie rappresentate nei film. Il primo sarà Erin Brockovich, il film che vede come protagonista Julia Roberts e che parla del connubio tra donne e battaglie ambientali.

Donne D.O.C – Direzione Ostinata e Contraria mira a stimolare un confronto laboratoriale basato sulla condivisione delle esperienze e delle emozioni suscitate dai film, in modo da portare i partecipanti a ragionare sulle tematiche affrontate e sulla loro capacità di resilienza nei confronti dei propri vissuti.
Il Palinsesto - Dal 14 marzo e al 14 novembre verranno proiettati un film al mese. Le pellicole selezionate sono 8, in ordine di proiezione: Erin Brockovich; L’Intrusa; Lo spazio bianco; Boys don’t cry; Il diavolo veste Prada; The Help; Frida; Precious.

Le protagoniste dei film scelti sono tutte donne pronte ad andare in direzione ostinata e contraria per difendere di volta in volta ciò a cui più tengono: i propri figli, la terra in cui vivono, il proprio lavoro, la propria identità sessuale e, in ultima analisi, la loro vita.

Focus #ospitalitàebellezza - "Nuovi mercati, nuovi prodotti e progetti di accoglienza"


Si terrà venerdì 16 marzo alle ore 15:30, presso il Teatro Don Bosco di Vietri sul Mare (Corso Umberto I, n.5), il focus di #ospitalitàebellezza – Incontri di formazione e relazione a cura di Federalberghi Salerno, sul tema "Nuovi mercati, nuovi prodotti e progetti di accoglienza" – Idee di marketing e casi di successo per lo sviluppo del turismo. Il seminario è organizzato dalla coordinatrice Federalberghi provincia di Salerno Bianca Pierri Cecaro, ed è tenuto dal professor Giancarlo Dall'Ara. Sponsor del workshop è Sicme Energy e Gas, leader nella vendita di gas e power. Pierluigi Punzi, amministratore delegato della società sottolinea che "Vietri sul Mare è tra le nostre 'conquiste' territoriali più recenti". Il seminario gode anche del sostegno di Federalberghi Salerno, Confcommercio Salerno e Confcommercio Vietri sul Mare.

Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing nel turismo, è consulente di Regioni turistiche italiane, destinazioni e Consorzi di operatori, e presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM). Propone un approccio non tradizionale del marketing sviluppando temi che vanno dalla gestione delle relazioni e del Ricordo al marketing di nicchia, nei quali valorizza strumenti quali il Racconto, l’accoglienza e le Reti. Tiene regolarmente seminari di aggiornamento sui mercati turistici, sul marketing del territorio e dei beni culturali. Dopo aver messo a punto un modello di ospitalità originale (l’albergo diffuso) ha fondato l’Associazione nazionale degli Alberghi Diffusi della quale è Presidente. Esperto di mercati asiatici (Cina e Giappone in particolare) è responsabile del network Chinese Friendly Italy.

L'Italia del Futuro in un mondo che Cambia: tutti i cittadini hanno il dovere di osservare la Costituzione (art. 54)

Sabato, 24 marzo 2018 ore 10:00
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANNINO DE CILLIS
Via Angelo Camillo De Meis n. 243 - Ponticelli N A P O L I

In occasione del 70° anniversario della Carta Costituzionale un confronto e una riflessione tra giovani ed esperti su: la Costituzione e la sua attuazione: dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale e l’attuazione dei diritti sociali, la sovranità statuale e la sovranità popolare: il ruolo dei cittadini e della comunità nel processo di formazione del diritto, i vincoli finanziari europei e “tenuta” dello Stato sociale.
In particolare sarà occasione di valutazione degli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto Sannino De Cillis sugli artt. 3 e 9 della Costituzione:
art. 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…”
art. 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.


Orchestra da Camera del Conservatorio di S. Pietro a Majella
Coordinatore il Maestro Salvatore Biancardi

SALUTI

Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Ottavio Lucarelli
Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania

Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Paolo Pisciotta
Dirigente Scolastico Istituto d’Istruzione Superiore Sannino de Cillis

Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli


COORDINA

Alessandro Barbano
Direttore de Il Mattino


INTERVENGONO

Paolo Grossi
Presidente Emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana

Tommaso Frosini
Professore di Diritto Costituzionale e di Diritto pubblico e comparato UNISOB
Presidente Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo

Alberto Lucarelli
Professore di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli Federico II
Professore in Droit public des affaires et de la concurrence Paris 1 Pantheon-Sorbonne

Gli Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Sannino De Cillis.