giovedì 3 luglio 2025

SCAVI A CANNE DELLA BATTAGLIA: RIFLESSIONI SU GUERRE E PACE PASSEGGIANDO SUL SITO ARCHEOLOGICO

APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19:00

 
Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell'antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato.

Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere su tematiche quanto mai attuali. 

Si chiama " Scavi Canne: riflessioni su guerre e pace. Passeggiando sul sito archeologico ", l'evento in programma giovedì 3 luglio a partire dalle 19:00, incluso nel biglietto di ingresso al Parco.

Il percorso avrà inizio nella pinetina davanti alla porta di accesso alla città con il saluto di Ezia Torelli, direttrice del Parco, e proseguirà con l'introduzione a cura di Pasquale Favia e Roberta Giuliani, direttori degli scavi archeologici rispettivamente per le Università di Bari e Foggia.

A seguire, il pubblico sarà accompagnato verso il settore sud delle mura, per ascoltare letture dei passi degli autori antichi Polibio e di Tito Livio.

Francesco Mongelli, docente UNIBA, approfondirà il ruolo di Canne della Battaglia nel comprensorio ofantino in età romana, e l'equipe di scavo presenterà gli esiti delle indagini archeologiche.

Nell'area del fossato del Castello si terrà la lettura dei passi delle cronache sulle battaglie tra Longobardi, Arabi, Bizantini e Normanni di cui il sito è stato scenario, per poi scoprire con Victor Rivera Magos, docente UniPegaso, il ruolo di Canne nel Medioevo.


La serata si concluderà nei pressi dei resti della Cattedrale e poi nell'area prospiciente la valle dell'Ofanto, con le letture sulla battaglia annibalica di Tito Livio, gli interventi di Elisabetta Todisco e Lorenzo Mattei, docenti Uniba, e Rosa Siciliano, redattrice della rivista “Mosaico di Pace”, con il coordinamento di Paolo Fioretti.

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

Nessun commento:

Posta un commento