Carissimi soci della SMS Macchia Cappelletto
(Società di Mutuo Soccorso)
sono Paolo Luporini, ho portato la Biblioteca Vivente a Spezia per la prima volta e quando ci siamo visti credo che la prima impressione sia stata ottima e reciproca. Anche noi siamo volontari e tre di noi (Ornella, Natalino ed io) sono già iscritti come voi alla nostra SMS.
Come vi ho detto a voce, la Biblioteca Umana (così la chiameremo a Mazzetta) è un’esperienza, che è sia individuale sia collettiva e il nostro scopo è la crescita personale attraverso la conversazione, stimolata dal pretesto di un libro umano (donna o uomo libro) che racconta per venti/trenta minuti una narrazione spesso autobiografica oppure di un tema che per lei/lui è una ragione di vita importante.
Dopo ci possono essere le domande dei lettori del libro umano, che da ascoltatori diventano autori di una pagina aperta e bianca che si scrive insieme. Non è necessario essere scrittori per essere un libro umano. Lo può fare chiunque. Presto lo saranno anche alcuni di voi.
È un’esperienza da cui si può imparare molto. Non è diversa da quelle conversazioni che ci trovavamo un tempo a fare in uno scompartimento di treno, per la durata del nostro percorso. Alla destinazione eravamo amici. Fu una delle tante cose belle che ci sono state rubate, e ci sono colpevoli che abbiamo individuato anche nel nostro primo incontro. Gli effetti di questo e altri furti culturali che abbiamo passivamente subito ci hanno reso isolati ma si può cercare di contrastare la solitudine creando le occasioni d’incontro tra le persone in modo che favoriscano le relazioni umane e di buon vicinato.
Claudia ha fatto bene a parlarci del Social Street, ricca esperienza nata a Bologna e che lei ha vissuto a Milano. La nostra Società di Mutuo Soccorso potrebbe essere un buon punto di partenza per fare attività analoghe anche a Spezia, come alternativa al nulla che sembra circondarci.
La Biblioteca Umana ci entusiasma e può essere una partenza. Vediamo come va. Se vi interessasse, penseremmo di riproporla a scadenze quattordicinali, sempre il lunedì alle 21:00.
Ecco ora i libri umani che proponiamo per la prima volta:
GIAN LUIGI AGO
“SE NIENTE IMPORTA”
(Perché sono antispecista)
Specismo è la discriminazione tra specie viventi. Il problema dello specismo è sempre più impellente ed è l’ultima barriera di diritti non riconosciuti che crea un freno all’estensione della nostra sfera etica. Dall’approccio specista derivano gravi conseguenze.
______
ORNELLA RICCOBALDI
"UNO STUPRO"
______
PAOLO LUPORINI
"DETTAGLI DETERMINANTI"
"Fino a quando ti andrà sempre bene?", è la domanda che ti poni ad ogni porta aperta o chiusa che indirizza o distoglie da una méta e ti porta al tuo destino. Andrà tutto bene?
______
MARILENA MILANI
"COME T’ALLARGO L’AMORE"
Relazione personale sul concetto di poliamore. ‘Cougar’ e amore in terza-quarta età.
______
Natalino Alberti è un iscritto alla SMS che per questa volta vorrebbe fare il lettore di uno dei quattro libri umani, ma lo sarebbe anche lui nel caso di una assenza imprevista di uno degli altri quattro. Il suo libro umano è molto interessante e lo presenterà in una delle successive sessioni.
Il suo libro umano è:
"LE ISOLE DI FERRO"
Piattaforme. Non solo ferro e gas.
Un caldo saluto, arrivederci a presto:
Paolo Luporini, Ornella Riccobaldi, Marilena Milani, Gian Luigi Ago, Natalino Alberti, Rosaria Pannico, Gaetano Palmieri, Enzo Gaia, Maria Ausilia Maggi.
https://bibliotecaumana.blogspot.com/2025/02/i-sessione-della-biblioteca-umana-alla.html?m=1
(Il link non ha accesso diretto ma è da copiare e incollare sul web)
Portebbe interessarti anche:
https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/01/il-giorno-12-gennaio-ca-alle-ore-1730.html
Nessun commento:
Posta un commento