martedì 10 giugno 2025

Come allontanare i gabbiani invadenti in modo sostenibile


Con l'arrivo del caldo spesso capita di dover imparare a convivere anche con I GABBIANI che non a tutti possono essere simpatici.

Allontanare i gabbiani può apparire come una sfida complessa: la prima cosa da osservare è che è fondamentale ricordare che, in base alla legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica, questi uccelli sono protetti, al pari dei piccioni. Pertanto, qualsiasi metodo impiegato per allontanarli deve essere etico e non dannoso per gli animali.


Allora come fare ad allontanare i gabbiani in modo sostenibile?

Prima mossa intelligente è la PPREVENZIONE: ossia limitare l’accesso al cibo 
centri urbani: questi uccelli (onnivori) infatti trovano spesso abbondanti risorse alimentari nelle città, nutrendosi dai rifiuti ed avanzi di cibo umano agli insetti, larve e piccoli roditori. Per ridurre la loro presenza, è quindi importante non lasciare cibo esposto e assicurarsi che i contenitori dei rifiuti delle città siano sempre ben chiusi.

 




Un'altra soluzione à la Falconeria urbana: che è impiegata soprattutto nei siti sensibili come il Campidoglio e altri siti archeologici.  
Questo metodo sfrutta l’uso di falchi addestrati per allontanamento volatili:  l’istinto di preda-predatore per scoraggiare i gabbiani, creando un ambiente in cui si sentono minacciati e quindi meno inclini a fermarsi. 

I falchi, volando regolarmente sopra le aree problematiche, inducono nei gabbiani il senso di pericolo, spingendoli a cercare rifugio altrove.


Come allontanare i gabbiani dai tetti e dai balconi?

La soluzione più immediata è impedire fisicamente agli uccelli di posarsi grazie all'uso di dissuasori meccanici. L’installazione, ossia, di dispositivi come punte "anti-posatoi oppure reti" può prevenire efficacemente l’atterraggio dei gabbiani su superfici piane. Questi sistemi impediscono fisicamente agli uccelli di posarsi andando alla ricerca di altri posti.

 


 

Un dissuasore può avere varie forme: 

lunghe strisce di metallo o plastica dotate di punte aguzze che si installano sui bordi delle superfici, progettate per essere scomode e impraticabili per gli uccelli che cercano di atterrare, senza però ferirli. 

Anche le reti vengono spesso utilizzate per coprire ampie aree (cortili, giardini o l’intera estensione di un tetto). Sono fatte di materiali resistenti alle intemperie come il polietilene, il nylon o acciaio inox e sono ancorate saldamente intorno all’area protetta per impedire l’accesso agli uccelli.

Un ulteriore metodo è il Bird Wire, o filo ballerino: si tratta di un filo sottile e flessibile teso tra due punti. La sua instabilità rende scomodo per i gabbiani posarsi, scoraggiandoli dall’utilizzare la superficie come punto di riposo. 

Questi sistemi anti gabbiani hanno il vantaggio di non essere letali ed hanno lo scopo di rendere l’area meno attraente per i piccioni e i gabbiani senza ferirli.

Affidarsi a dei professionisti spesso è la soluzione migliore perchè, a differenza degli metodi casalinghi, i professionisti di Ecologica Disinfestazioni effettuano valutazioni dettagliate e personalizzate dell’area infestata, sviluppando piani d’azione specifici che sono efficaci e rispettosi dell’ambiente e degli animali.

Alcuni sistemi di allontanamento dei gabbiani: 
 
I dissuasori sono gli strumenti più efficaci e si classificano in tre categorie principali:

- Dissuasori meccanici: 

che includono l’installazione di barriere fisiche come punte, reti o fili tesi, che ostacolano fisicamente i gabbiani dal posarsi sulle superfici. Impediscono agli uccelli di atterrare e di nidificare.

- Dissuasori sonori o ultrasuoni: 

si tratta dell'utilizzano della tecnologia per emettere suoni fastidiosi ad alta frequenza o rumori particolarmente sgraditi agli uccelli 

Nel caso dei dissuasori sonori viene riprodotto il verso di un predatore.

I dissuasori ultrasonici rientrano in tale categoria e producono segnali acustici che sono generalmente impercettibili per l’udito umano, ma molto fastidiosi per i gabbiani. 

- Dissuasori visivi: comprendono oggetti che spaventano i gabbiani attraverso stimoli visivi. Questi possono includere oggetti che riflettono la luce, sagome che imitano predatori naturali come falchi o gufi o dispositivi che emettono lampi luminosi per creare un ambiente percepito come pericoloso per i gabbiani.

Nessun commento:

Posta un commento