Napoli, giovedì 10 aprile 2025, ore 18,00
Mooks Mondadori Bookstore, Via Luca Giordano, 73/A
Scatolone Scolastico
di STEFANO TACCONE
dialogano con l’autore
Laura Di Giacomo
docente di Latino e Greco nella Scuola secondaria di II grado
Donatella Guarino
docente di Arte e immagine nella Scuola secondaria di I grado e sindacalista di base
La scuola viene comunemente considerata come un pilastro della democrazia. Talvolta è persino descritta in termini che rasentano l’idillio. Alla scuola sempre di più si chiede una formazione integrale dell’individuo e del cittadino. Questo racconto felicemente frammentario, ove i personaggi sono molteplici, poco più che delle voci, e raramente compaiono più di una volta, vuole essere una satira ironica, divertente, quanto amara. La narrazione si apre ad agosto per chiudersi nell’agosto successivo, quasi fosse un cerchio. Ciascun capitolo corrisponde ad un mese, mimando il piano delle attività di un istituto scolastico. Ogni scadenza, qualsiasi questione legata all’andamento della scuola, ma anche numerosi fatti di attualità, sono occasione per i docenti di tutta Italia – talvolta compaiono anche dialoghi in vari dialetti – per dibattere, concordare o litigare ferocemente tra loro o con il DS, manifestando la propria indole. Così, i grandi assenti – questa la differenza rispetto a tutti gli altri racconti di ambiente scolastico – finiscono per essere proprio gli studenti. Il volume è edito nel 2025 per Campanotto edizioni.
Stefano Taccone è nato a Napoli nel 1981. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica presso l’Università degli studi di Salerno. Attualmente è docente di Storia dell’arte nella Scuola secondaria di II grado. Ha pubblicato le monografie Hans Haacke. Il contesto politico come materiale (Plectica, Salerno 2010), La contestazione dell'arte (Phoebus Edizioni, Casalnuovo di Napoli,2013, poi Iod Edizioni, Casalnuovo 2015), La radicalità dell’avanguardia (Ombre Corte, Verona 2017), La cooperazione dell'arte (Iod Edizioni, Casalnuovo di Napoli 2020), La critica istituzionale. Il nome e la cosa (Ombre Corte, Verona 2022); le raccolte di racconti Sogniloqui (Iod Edizioni, Casalnuovo di Napoli 2018), Morfeologie (Iod Edizioni, Casalnuovo di Napoli 2019); i romanzi Sertuccio (Iod Edizioni, Casalnuovo di Napoli 2020), Scatolone scolastico (Campanotto Editore, Pasian di Prato 2025); le raccolte di poesie Alienità (Divinafollia, Caravaggio, 2019), Terrestri d’adozione (Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2021), Sciogliete le rime (Campanotto Editore, Pasian di Prato 2023). Ha curato i volumi Contro l’infelicità. L’Internazionale Situazionista e la sua attualità (Ombre Corte, Verona 2014) e Religione/arte/rivoluzione, anche (Massari Editore, Bolsena, 2020). Collabora stabilmente con le riviste “Frequenze Poetiche”, “Segno” ed “OperaViva Magazine”.
COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA
Nessun commento:
Posta un commento