giovedì 22 maggio 2025

V Sessione della Biblioteca Vivente a Spezia

Martedì 3 giugno 2025 avrà luogo nel Salone del centro anziani di piazza Brin in via Filippo Corridoni 7 a Spezia alle 17:15 

la Quinta Sessione della BIBLIOTECA VIVENTE (Human Library) 

a La Spezia

 


 
I libri umani aspettano i loro ascoltatori e ciascuno, con il suo titolo, sarà disponibile al prestito, richiesto alle 17:15, in una delle postazioni predisposte nelle sale del centro.
 
L'ascolto del libro umano dura circa 20-30 minuti a partire dalle 17:30 circa e alla fine inizierà la conversazione con domande e risposte scaturite dalla 'lettura'. I gruppetti di circa tre persone, questo è il fine, inizieranno a conversare come in uno di quei vecchi scompartimenti di seconda classe dei nostri viaggi di un tempo.
 
Libri umani, titoli e sinossi di questa V Sessione potranno essere, salvo modifiche dell’ultimo momento:
 
 
 
MARILENA MILANI
 
“COME T’ALLARGO L’AMORE”
 
Relazione personale sul concetto di poliamore. ‘Cougar’ e amore in terza-quarta età.
 
 
ENZO GAIA
 
“TUTTO IL RESTO È SOIA”
 
Una maniera per affrontare la vita con un sorriso e una capriola.
 
 
NATALINO ALBERTI
 
“TI ABBIAMO RUBATA”
 
Dalla Russia con Amore. Storia d’amore di una ragazzina e di una famiglia - adozione impossibile - la fuga – la clandestinità ed infine, la salvezza.
 
 
MASSIMO MARASCO
 
“LO SCRITTORE RILUTTANTE”
 
La scrittura come nevrosi che cambia la vita.
 
 
GIOVANNI TABACCHIERA
 
“HOTEL GATTABUIA”
 
Come una vacanza esotica può trasformarsi in ermetica. Nel senso che al posto delle arance vi portano noci di cocco. Ecco il titolo del mio libro disumano.
 
 
PAOLO LUPORINI
 
“MELA MICHINO E MORTADELLA”
 
Una notte in una cella della Questura.
 
 
GIAN LUIGI AGO
 
“SE NIENTE IMPORTA”
 
(Perché sono antispecista) Specismo è la discriminazione tra specie viventi. Il problema dello specismo è sempre più impellente ed è l’ultima barriera di diritti non riconosciuti che crea un freno all’estensione della nostra sfera etica. Dall’approccio specista derivano gravi conseguenze.
 
La conversazione manca, oggi, la nostra speciale Biblioteca in vivo vorrebbe farvene sentire la nostalgia. Ci sentiamo forti, dopo una IV Sessione del 1 aprile, per sperare in molti altri incontri così piacevoli e fruttuosi.
 
Ogni persona che incontri ha la sua storia, le sue credenze, il suo vissuto, i suoi perché.
Non hai percorso il suo cammino, non giudicarla e non cercare di cambiare il suo modo di essere.
Non è obbligatorio camminare al fianco di tutti; però, se te la senti e ne hai voglia, potresti fare una cosa: prova ad ascoltare, a metterti in connessione, con il fine di conoscere e riconoscere ciò che trovi di buono. Le persone possono stupire anche nel bene.
Un libro umano della Biblioteca Vivente è un libro aperto per te. Hai un appuntamento, il 3 giugno, primo martedì di un mese pari!

Stiamo valutando di aprire nuove sessioni estive all'aperto della BIBLIOTECA UMANA.
Sarebbe molto bello! Magari con una bibita fresca o un gelato!
Alla Società di Mutuo Soccorso Macchia Cappelletto ci sono tavoli all'aperto sotto la veranda, è un luogo piacevole in serata e anche dopo cena. Vi terremo informati!
 
 

Mille grazie! 

Un saluto cordiale,
Paolo Luporini 

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA

Potrebbe interessarti anche:

https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/04/biblioteca-vivente-iv-sessione-il-dono.html 


Nessun commento:

Posta un commento