lunedì 9 giugno 2025

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica 80 opere celebrano i 125 dell'Associazione

  A cura di
Antonio Buitoni e Francesca Sinigaglia

Mostra promossa da
Comitato per Bologna Storica e Artistica
Palazzo d'Accursio, Bologna

12 – 29 giugno 2025

Inaugurazione

giovedì 12 giugno, ore 17:00 

 

Comitato BSA, Progetto con motto “Ut germinet” per la decorazione del Palazzo del Podestà, 1911


Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio (piazza Maggiore 6, Bologna) vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica per celebrare i suoi 125 anni di attività. 

La raccolta è composita e riflette i diversi momenti dell'Associazione, fondata nel 1899 per affiancare Alfonso Rubbiani nei suoi restauri e risvegliare nel pubblico l'interesse per la conservazione e la conoscenza dei monumenti cittadini, funzione quest'ultima che il Comitato esercita ancora oggi.

Il visitatore potrà ripercorrere parte della storia del Comitato con i progetti dei restauri di Alfonso Rubbiani di primo Novecento, che mutarono l'estetica del centro storico in linea con la tradizione neomedievale. Non mancano i bellissimi disegni del concorso per la decorazione del Salone del Palazzo del Podestà vinto da Adolfo De Carolis nel 1908. 

Viene poi presentato un ricco nucleo di dipinti della pittrice bolognese Dina Pagan de' Paganis. Sono infine raccolte ed esposte al pubblico per la prima volta altre donazioni: dipinti di Alfredo Protti, Garzia Fioresi, Giuseppe Rivani e altri, che ben testimoniano l'affetto da parte dei soci del Comitato BSA nel lungo periodo di azione dell'Associazione, divenendo punto di riferimento per gli studiosi e gli amatori locali.

Per l'occasione è stato creato un collegamento diretto di visite guidate con il secondo piano di Palazzo d'Accursio dove si trovano altri disegni del Comitato per Bologna Storica e Artistica nella sala della “Bologna che fu” presso le Collezioni Comunali d'Arte.

La storia del Comitato per Bologna Storica e Artistica inizia nel 1899. L'esigenza di tutelare l'antico impianto urbano minacciato dall'indifferenza e dalla volontà di cambiamento espressi dal primo piano regolatore del 1889, portò un gruppo di sensibili e responsabili cultori della storia cittadina e del suo patrimonio artistico a formare un'associazione per promuovererne la salvaguardia e porre in campo suggerimenti e azioni di difesa. Così Palazzo d'Accursio, Palazzo dei Notai, la Chiesa di San Francesco, Palazzo del Podestà e tanti altri edifici del centro storico subirono radicali interventi di restauro raggiungendo le linee estetiche che conosciamo ancora oggi.

Il Comitato per decenni svolse un'azione di restauro e vigilanza nei confronti dell'edilizia storica cittadina, raccogliendo inoltre documenti e promuovendo ricerche storiche e tecniche tali da contribuire positivamente sull'evoluzione del concetto di restauro che si formando. Sotto l'impulso di Alfonso Rubbiani numerosi furono le iniziative volte ea difesa dell'arte, della storia e della cultura locale da parte del Comitato, purtroppo non sempre con risultati positivi: ai primi del Novecento tentò invano di impedire la demolizione della cerchia muraria del Trecento. Una decina di anni dopo il Comitato si prodigò per evitare la distruzione dell'antica via Mercato di Mezzo che ricalcava l'antico decumano romano, ma l'ampliamento deciso fu attuato con gravissime demolizioni. L'attuale via Rizzoli fu creata sacrificando numerose testimonianze e demolendo i resti e le basi di ben otto torri fra cui la Conforti, l'Artenisi e la Riccadonna, ancora ben riconoscibili. Per alcuni decenni il “Comitato” ha gestito in proprio uno studio tecnico-artistico, con la collaborazione di artisti di chiara fama ed artigiani meritevoli Collamarini, Sezanne, Tartarini, Casanova, Pasquinelli, Costa, Mingazzi. Per i meriti conseguiti per la sua attività, al Comitato è stato conferita la Medaglia d'oro dei Benemeriti dell'Arte nel 1942 e, in seguito, con Decreto Presidenziale del 26 giugno 1956, n. 1716, il Comitato è stato riconosciuto Ente Morale.

Programma delle conferenze
Sala Anziani – Palazzo D'Accursio

Ingresso gratuito
Giovedì 12 giugno, ore 17:00

Inaugurazione della mostra e presentazione del volume La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna storica e artistica

Giovedì 19 giugno, ore 17:00

Dina Pagan de Paganis e le artiste bolognesi tra '800 e '900 , conferenza di Francesca Sinigaglia

Giovedì 26 giugno, ore 17:00

Artisti, restauri e musei nell'Archivio BSA , conferenza di Antonio Buitoni

INFORMAZIONI

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna storica e artistica
80 opere celebrano i 125 anni dell'associazione

A cura di
Antonio Buitoni e Francesca Sinigaglia

Mostra promossa da
Comitato per Bologna storica e artistica

Sede espositiva
Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna

Periodo espositivo
12 – 29 giugno 2025


Inaugurazione
giovedì 12 giugno, ore 17:00

Con in patrocinio di
Comune di Bologna
Regione Emilia-Romagna

Museo Ottocento Bologna

Catalogo realizzato anche grazie al contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna

Orari mostra
martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, 

10:00 – 18:30, venerdì, 15:00 – 18:30, 

chiuso il lunedì
 

Ingresso gratuito

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

Nessun commento:

Posta un commento