lunedì 23 giugno 2025

POMPEII THRENODY di Cerith Wyn Evans

A cura di Andrea Viliani
con Stella Bottai, Laura Mariano, Caterina Avataneo
Nell’ambito del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche





19 luglio 2025 – 11 gennaio 2026
Antiquarium di Boscoreale
 
Anteprima stampa e inaugurazione
 18 luglio 2025 dalle ore 12.00

 

Come un canto funebre, viscerale e profondo, un’antica trenodia greca, che nell’alternanza di cori e voci soliste accompagnavano nell’ultimo saluto il defunto, così la mostra personale Pompeii Threnody di Cerith Wyn Evans (1958, Llanelli, Galles-UK) - che inaugura venerdì 18 luglio all’Antiquarium di Boscoreale - conduce il visitatore in un dialogo inconscio e involontario “con chi e con ciò che, in fondo, continua a vivere a Pompei”, rievocandone la perdurante vitalità della memoria. 
 
Pompeii Threnody è la prima mostra site-specific del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche appositamente pensata per l’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina, offrendone una nuova lettura dei luoghi attraverso il linguaggio della contemporaneità.
La mostra, a cura di Andrea Viliani con Stella Bottai, Laura Mariano, Caterina Avataneo, sarà aperta al pubblico da sabato 19 luglio 2025 a domenica 11 gennaio 2026.
Pompeii Threnody esplora la memoria, il tempo e la trasformazione, elementi centrali nell’opera dell’artista gallese, tra i più raffinati e poetici del panorama internazionale.
Dodici le opere in mostra, di cui dieci appositamente realizzate per l’occasione, in un dialogo suggestivo tra materia archeologica e immaginario contemporaneo. Tra queste:

    Una serie di fotoincisioni dedicate ai cipressi della piana del Sarno, che evocano la dimensione geologica e memoriale del paesaggio vesuviano;
    Un’installazione luminosa ispirata al carro cerimoniale rinvenuto a Civita Giuliana, con il celebre palindromo latino IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, “Andiamo in tondo nella notte e siamo consumati dal fuoco”
    Un gruppo di lampade-scultura in forma di palme dorate, poste nel patio dell’Antiquarium, in dialogo con l’architettura della vicina Villa Regina.

Due delle opere (le fotoincisioni e l’installazione luminosa) saranno acquisite nella collezione permanente del Parco Archeologico di Pompei, arricchendo il percorso di interazione tra archeologia e arte contemporanea.


 
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Cerith Wyn Evans. Pompeii Threnody  
Antiquarium di Boscoreale 
19 luglio 2025 – 11 gennaio 2026
https://pompeiisites.org/
 
La mostra è stata supportata da Nicoletta Fiorucci Foundation.
 
A cura di: Andrea Viliani con Stella Bottai, Laura Mariano, Caterina Avataneo
Responsabile unico Procedimento: Silvia Martina Bertesago (Parco Archeologico di Pompei) 
Assistenza Curatoriale e Organizzativa: Anna Civale, Giorgio Motisi (Parco Archeologico di Pompei)
Supporto legale e amministrativo: Salvatore Zaza, Alfonso Salvati.
 






 
BIGLIETTI E ORARI
Intero: € 8
Ridotto: € 2 per i cittadini UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni (non compiuti)
l'Antiquarium è visitabile anche col biglietto "3 days" valido 3 giorni (26 euro) o con il biglietto Pompeii, valido 1 giorno (22 euro)
lunedì-domenica dalle 9.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00

 

COME DA COMUNICAZIONE RICEVUTA 

Nessun commento:

Posta un commento